Skip to main content

Attacco hacker contro Jaguar e Land Rover: il punto ad oggi

Il cyber-attacco avvenuto domenica 31 agosto contro il principale stabilimento di produzione del gruppo Jaguar Land Rover nel Regno Unito, ha messo fuori uso per diverse ore le attività e creato disservizi anche alla rete di vendita dei veicoli. Al momento non risultano conferme di furti di dati dei clienti della storica casa automobilistica britannica, da anni di proprietà del colosso indiano Tata.

Secondo le prime ricostruzioni, l’incursione informatica sarebbe iniziata nella giornata di domenica, ma la sua gravità è stata accertata solo il giorno successivo. L’azienda ha dichiarato di aver adottato interventi “immediati” per contenere i danni e riportare alla normalità le attività produttive e commerciali.

Lo stabilimento di Halewood, situato vicino Liverpool nella contea di Merseyside e considerato il cuore produttivo del gruppo, è stato particolarmente colpito: la maggior parte dei lavoratori è stata avvisata di non recarsi in sede.

In una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito, Jaguar e Land Rover comunicano: “Continuiamo a lavorare 24 ore su 24 per riavviare le nostre applicazioni globali in modo controllato e sicuro dopo il recente incidente informatico. Stiamo collaborando con esperti di sicurezza informatica di terze parti e con le forze dell’ordine.

Desideriamo ringraziare tutti i nostri clienti, partner, fornitori e colleghi per la pazienza e il supporto. Siamo spiacenti per l’interruzione causata da questo incidente. I nostri concessionari partner rimangono aperti e continueremo a fornire ulteriori aggiornamenti”.

Le indagini sono in corso, ma al momento né la polizia né il management hanno avanzato ipotesi sulla possibile matrice dell’attacco.

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/mondo_motori/2025/09/02/cyberattacco-blocca-produzione-in-stabilimento-jaguar-land-rover_6d835b25-1ddf-41df-a068-f7b16a3fb16d.html

 

L'articolo Attacco hacker contro Jaguar e Land Rover: il punto ad oggi proviene da Rivista Cybersecurity Trends.

Fonte
https://www.cybertrends.it/feed/