Salta al contenuto principale

CyberSecurity

Attacco hacker ai sistemi di AMA, la municipalizzata dei rifiuti di Roma

Lunedì mattina, AMA S.p.A., la municipalizzata del Comune di Roma che gestisce il servizio rifiuti, è stata colpita da un attacco informatico ai propri sistemi. Lo ha reso noto la stessa azienda.

AMA ha immediatamente attivato le procedure di sicurezza in collaborazione con le autorità competenti per contenere i danni e ripristinare la piena funzionalità dei servizi digitali. L’attacco non ha compromesso le attività operative sul territorio: netturbini e tecnici continuano a svolgere regolarmente il proprio lavoro su strade e impianti.

Come usare la carta di credito in sicurezza su Internet: i consigli della Polizia Postale

Lo shopping online è ormai parte della quotidianità di milioni di persone, ma utilizzare la carta di credito su Internet può esporre a rischi come frodi e furti di dati sensibili. L’utilizzo della carta di credito su Internet, in assenza di dispositivi di sicurezza come lettori di smart card o bande magnetiche, avviene solitamente attraverso l’inserimento del numero della carta e della data di scadenza.

Polizia Postale avvisa: attenzione alle nuove truffe telefoniche

La Polizia Postale ha pubblicato un avviso relativo alle nuove strategie utilizzate dai truffatori per rendere credibili le truffe telefoniche. Questi metodi mirano a superare la naturale diffidenza degli utenti nei confronti di numerazioni internazionali e contatti sconosciuti, utilizzando nomi presenti in rubrica e utenze con prefisso +39.

Le nuove truffe in circolazione:

ENISA Space Threat Landscape

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha pubblicato il report “Space Threat Landscape”, un’analisi approfondita sulle minacce alla sicurezza informatica nel settore spaziale. Il documento evidenzia i rischi legati ai satelliti commerciali e propone strategie di mitigazione per garantirne la resilienza.

L’importanza della cybersecurity spaziale

Attacco hacker ePrice: dati di 6,8 milioni di clienti italiani in vendita nel dark web

Un grave attacco informatico ha colpito ePrice, colosso dell’e-commerce italiano specializzato in prodotti di elettronica, elettrodomestici, articoli per la casa e il tempo libero. Secondo quanto confermato dall’azienda, i dati personali di circa 6,8 milioni di clienti sono stati trafugati da un gruppo di hacker e messi in vendita nel dark web. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha notificato la violazione il 25 marzo 2025, informando della pubblicazione di dati dei clienti su un noto forum del Dark Web.

Master Universitario di II livello in Cybersecurity: aperte le iscrizioni ai singoli corsi

Sono aperte le iscrizioni ai singoli corsi del Master Universitario di II livello in “Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection” dell’Università di Genova, un’opportunità per sviluppare competenze avanzate nella sicurezza informatica e nella protezione delle infrastrutture critiche.

È possibile scegliere di specializzarsi nei singoli moduli per approfondire tematiche specifiche:

ProtectEU: la nuova strategia europea per una sicurezza interna più forte

La Commissione europea ha presentato “ProtectEU – A European Internal Security Strategy”, la nuova strategia per sostenere gli Stati membri e potenziare la capacità dell’UE di garantire sicurezza ai cittadini. La strategia propone una visione e un piano di lavoro ambiziosi per gli anni a venire, con uno strumentario giuridico più incisivo, una maggiore condivisione delle informazioni e una cooperazione approfondita. Non si tratta solo di aggiornare le regole esistenti, ma di costruire un approccio completamente rinnovato alla sicurezza: più moderno, condiviso e resiliente.