Salta al contenuto principale

ENISA

Primo EU Cybersecurity Index: Italia sopra la media europea

L’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) ha pubblicato i risultati della prima edizione dell’EU Cybersecurity Index (EU-CSI), uno strumento innovativo per valutare in modo comparabile la resilienza digitale dei 27 Stati membri. Il report, frutto della collaborazione tra ENISA e i singoli Paesi, prende in esame i dati relativi al 2024 e fornisce una fotografia articolata del livello di sicurezza informatica nell’Unione.

Vulnerabilità SharePoint: risposta UE e azioni di sicurezza e mitigazione

La Commissione europea, l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersecurity (ENISA), il Cybersecurity Service delle istituzioni europee (CERT-EU) e la rete dei CSIRT dell’UE hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in merito a gravi vulnerabilità recentemente rilevate nei server Microsoft SharePoint, esortando le organizzazioni a valutare con urgenza la propria esposizione e ad agire prontamente per mitigare i rischi.

ENISA Threat Landscape 2025: UE bersaglio di minacce convergenti

ENISA ha pubblicato il Threat Landscape 2025, il report che analizza le principali tendenze e minacce alla sicurezza informatica dell’Unione Europea. Il documento rivela un panorama in continua evoluzione, caratterizzato da gruppi di minaccia che riutilizzano strumenti e tecniche, introducono nuovi modelli di attacco, sfruttano vulnerabilità note e collaborano tra loro per colpire la resilienza digitale dell’UE.

Che cos’è l’informatica forense?

Inviato da enzo de simone il

L’informatica forense studia come identificare, preservare, analizzare e presentare prove digitali in modo valido in sede legale. È una disciplina ponte tra tecnologia e diritto.

Contesto e Teoria

Obiettivi chiave: integrità della prova, ripetibilità delle procedure, catena di custodia documentata. Gli standard metodologici (es. linee guida tecniche e best practice) puntano alla verificabilità delle operazioni svolte.