Salta al contenuto principale

NIST

NIST: evoluzione delle linee guida per la sicurezza dell’IoT

A cinque anni dall’approvazione dell’Internet of Things (IoT) Cybersecurity Improvement Act del 2020, il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti ha avviato la revisione quinquennale delle proprie linee guida sulla sicurezza informatica dei dispositivi connessi. Un passo fondamentale per affrontare le sfide sempre più complesse legate alla proliferazione di dispositivi IoT nei settori industriali, domestici e governativi.

NICE Framework e l’impatto dell’IA sulla forza lavoro della cybersecurity

Nel novembre 2020, il NICE Workforce Framework for Cybersecurity (NICE Framework) è stato rivisto con la pubblicazione della NIST Special Publication 800-181 rev.1. per rendere più rapide ed efficaci le modifiche al framework, soprattutto in risposta all’evoluzione delle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale.

NIST: NICE RAMPS, crescita nella formazione cybersecurity

Negli Stati Uniti, il mondo della cybersecurity ha conosciuto un’espansione significativa nell’ultimo decennio. Dal 2016 a oggi, l’occupazione nel settore è aumentata di oltre 300.000 unità e il numero di lauree in sicurezza informatica rilasciate annualmente è triplicato, arrivando a sfiorare quota 35.000. In parallelo, sono emerse nuove tecnologie, minacce digitali e competenze richieste dal mercato.

Che cos’è l’informatica forense?

Inviato da enzo de simone il

L’informatica forense studia come identificare, preservare, analizzare e presentare prove digitali in modo valido in sede legale. È una disciplina ponte tra tecnologia e diritto.

Contesto e Teoria

Obiettivi chiave: integrità della prova, ripetibilità delle procedure, catena di custodia documentata. Gli standard metodologici (es. linee guida tecniche e best practice) puntano alla verificabilità delle operazioni svolte.