- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- NOTIZIARIO
- BLOGS
intelligenza artificiale
Esperti, innovatori e rappresentanti delle istituzioni a confronto in uno dei più grandi eventi europei dedicati all'AI
Imparare con l’AI (o smettere di farlo)? Strategie per evitare il deskilling e valorizzare la riflessione
Secondo uno studio pubblicato da OpenAI (OpenAI, 2023), circa l’80% della forza lavoro statunitense vedrà almeno il 10% delle proprie attività influenzate dall’AI generativa. In particolare, alcune professioni a forte contenuto cognitivo (come consulenti, analisti e ricercatori) potrebbero arrivare ad avere fino al 50% delle attività automatizzate o assistite da modelli di genAI.
Come progettare comportamenti trasparenti nei robot sociali
La crescente interazione tra esseri umani e macchine pone nuove sfide comunicative, in particolare riguardo alla trasparenza dei comportamenti, che diventa cruciale per permettere agli utenti di comprendere azioni, intenzioni e limiti del robot, migliorando così la qualità della collaborazione
L'articolo Come progettare comportamenti trasparenti nei robot sociali proviene da Agenda Digitale.
Moderazione su misura: l’IA e la nuova forma invisibile di censura
L'intelligenza artificiale generativa permette ora agli utenti di personalizzare la moderazione dei contenuti secondo i propri valori etici, trasformando radicalmente il paradigma della censura digitale e sollevando questioni inedite su libertà e controllo dell'informazione
L'articolo Moderazione su misura: l’IA e la nuova forma invisibile di censura proviene da Agenda Digitale.
Call center e IA: come generare efficienza senza perdere empatia
L’intelligenza artificiale entra in modo stabile nella gestione della relazione clienti, trasformando il supporto al cliente da processo reattivo a dinamica proattiva. L'adozione richiede però attenzione alle implicazioni umane e simboliche
L'articolo Call center e IA: come generare efficienza senza perdere empatia proviene da Agenda Digitale.
L’intelligenza artificiale soffre in azienda: manca la cultura
L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende resta spesso incompleta per mancanza di supporto culturale e organizzativo, nonostante investimenti tecnologici significativi
L'articolo L’intelligenza artificiale soffre in azienda: manca la cultura proviene da Agenda Digitale.
Futuro24: GITEX Europe, a Berlino le prospettive dell'intelligenza artificiale
Esperti, innovatori e rappresentanti delle istituzioni a confronto in uno dei più grandi eventi europei dedicati all'AI
Imparare con l’AI (o smettere di farlo)? Strategie per evitare il deskilling e valorizzare la riflessione
Secondo uno studio pubblicato da OpenAI (OpenAI, 2023), circa l’80% della forza lavoro statunitense vedrà almeno il 10% delle proprie attività influenzate dall’AI generativa. In particolare, alcune professioni a forte contenuto cognitivo (come consulenti, analisti e ricercatori) potrebbero arrivare ad avere fino al 50% delle attività automatizzate o assistite da modelli di genAI.
Meta userà da fine maggio i dati personali per addestrare l’IA: il Garante ricorda il diritto di opposizione
A partire dalla fine di maggio 2025, Meta – la società madre di Facebook e Instagram – inizierà ad addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti espressamente a questo trattamento. Lo ricorda il Garante per la protezione dei dati personali, che invita gli interessati ad agire per tempo, esercitando i propri diritti previsti dal GDPR.
NICE Framework e l’impatto dell’IA sulla forza lavoro della cybersecurity
Nel novembre 2020, il NICE Workforce Framework for Cybersecurity (NICE Framework) è stato rivisto con la pubblicazione della NIST Special Publication 800-181 rev.1. per rendere più rapide ed efficaci le modifiche al framework, soprattutto in risposta all’evoluzione delle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale.
Tutta la nostra gioia per la nomina di Giuliano Amato: L’Editoria e l’Innovazione italiana si fanno la festa!
GPT scrive questo per noi [1]: Cari compagni e compagne pirati e pirateggianti, è con una gioia travolgente che accogliamo la notizia della nomina di Giuliano Amato a capo del comitato per studiare gli effetti dell’Intelligenza Artificiale sull’editoria, dopo aver mancato quella recente sui controllori di volo del passato remoto. Niente rappresenta meglio la situazione dell’editoria italiana e la sua […]
Modelli IA: analisi e prospettive
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva