Salta al contenuto principale

Da Nairobi a Brescia: al via lo scambio culturale tra il Liceo Newton e Still I Rise

Il Liceo Paritario Isaac Newton di Brescia e l’organizzazione umanitaria Still I Rise, attiva nell’educazione di bambini profughi e vulnerabili, annunciano uno scambio culturale che permetterà a cinque studenti della Still I Rise International School – Nairobi di vivere un’esperienza formativa presso il liceo bresciano a partire dal 15 ottobre fino al 14 dicembre 2025.

Lo scambio mira a generare competenze interculturali, cittadinanza globale e condivisione di buone pratiche didattiche. Agli studenti del Newton, non solo quelli coinvolti, questa attività insegnerà qualcosa che nessun libro di testo può offrire: l’empatia reale, la capacità di comprendere le differenze senza pregiudizi e la forza di collaborare con chi viene da contesti diversi.

Per gli studenti di Still I Rise sarà un’occasione per conoscere una realtà diversa, una porta aperta su un mondo di possibilità, in un ambiente accogliente e moderno, dove sentirsi protagonisti del proprio futuro.

L’iniziativa nasce dall’allineamento valoriale e metodologico tra le due realtà e si inserisce in un percorso di apertura internazionale e formazione integrale della persona, prima ancora che dello studente: il contesto del Liceo Newton con i suoi arredi di design che ricordano una casa, gli spazi curati e attenti all’estetica per promuovere benessere e momenti di aggregazione informale, nonché la responsabilità individuale nella cura della scuola, combacia perfettamente con uno dei pilastri fondamentali del metodo educativo di Still I Rise, “La Scuola è Casa”.

“Questo progetto ha un valore umano prima ancora che formativo: accogliere a Brescia studenti che hanno accesso a un’educazione di prima qualità in uno dei contesti più complessi al mondo ci ricorda che la scuola può davvero cambiare delle vite” ha affermato Stefano Anzuinelli, Direttore del Liceo Newton. “La scelta di Still I Rise ci onora ed è coerente con la nostra idea di eccellenza inclusiva: offrire ai ragazzi esperienze che li rendano cittadini consapevoli, utili a sé e alla comunità. Viviamo in un mondo globale, e prepararci al futuro significa andare oltre le barriere e le differenze sociali. Questo progetto non solo rafforzerà il curriculum accademico di chi sceglierà di partecipare, ma arricchirà il modo in cui vedranno il mondo e le persone che lo abitano”.

“Uno scambio come questo non è mai solo un’esperienza di studio, ma un viaggio che intreccia storie e prospettive, aprendo spazi di crescita reciproca. Non arricchisce soltanto chi accoglie, ma dà voce ai nostri studenti, rendendoli protagonisti e portatori di culture e visioni diverse”, dichiara Federica Ortalli, Responsabile Educazione di Still I Rise. “Siamo profondamente grati al Liceo Newton e a tutta la comunità per l’accoglienza: gesti come questi sono semi e stimoli preziosi per chi ricerca il cambiamento. Ai nostri ragazzi auguro di vivere questi giorni con curiosità, apertura e coraggio, custodendo la consapevolezza che ogni incontro può trasformare il loro cammino e quello degli altri.”

Le scuole coinvolte

Still I Rise International School – Nairobi sorge nella baraccopoli di Mathare, a Nairobi, ed è la prima scuola al mondo a offrire gratuitamente il prestigioso percorso dell’International Baccalaureate ai bambini profughi e vulnerabili, democratizzando con successo l’istruzione dell’élite: un percorso di eccellenza della durata di otto anni che ambisce a formare cittadini globali responsabili e una nuova classe di leader con le competenze e la consapevolezza sociale per costruire un mondo migliore per tutti. Proprio nell’ambito di questo percorso, inserire gli studenti in un contesto internazionale attraverso esperienze formative e scambi culturali è un punto fondamentale per la loro crescita e formazione.

La scelta del Newton come partner conferma il posizionamento del liceo tra le scuole d’eccellenza – non solo sul territorio bresciano, ma in tutta Italia – capaci di coniugare metodo, umanesimo e respiro internazionale. Il Newton fonda il proprio progetto educativo sull’“imparare a imparare”, sulla centralità delle competenze e su un approccio inclusivo che valorizza tempi e stili di apprendimento di ciascuno, in coerenza con il Goal 4 degli obiettivi dell’Agenda 2030, che mira a garantire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e l’opportunità di apprendimento per tutti. Da anni la scuola promuove scambi e percorsi internazionali per formare autonomia, curiosità ed empatia.

Programma e attività 

Gli studenti parteciperanno a un’intensa serie di attività culturali extrascolastiche, organizzate dal Newton per far loro vivere appieno l’esperienza di scambio, lavorando su una pronta integrazione all’interno del gruppo e sull’arricchimento culturale. Sono già state organizzate proiezioni cinematografiche al cinema Eden di Brescia, dove i ragazzi assisteranno al film School of Life, diretto da Giuseppe Marco Albano e prodotto da Groenlandia e Rai Cinema, che racconta la storia di Nicolò Govoni e la missione di Still I Rise di cambiare il mondo partendo dall’istruzione. Non mancheranno le visite ai principali luoghi di interesse culturale di Brescia e una gita al Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento, con una tappa ai mercatini di Natale del capoluogo trentino.

Chi siamo

Still I Rise

Still I Rise è un’organizzazione no-profit fondata nel 2018 che offre istruzione di eccellenza ai bambini profughi e vulnerabili nel mondo. Attraverso le sue Scuole di Emergenza e le Scuole Internazionali, propone un rivoluzionario metodo educativo per contribuire alla fine della crisi scolastica globale. Still I Rise ha sede in Italia ed è operativa in Siria, Kenya, RDC, Colombia, Yemen, con prossime aperture in Sud Sudan e India.

Liceo Newton di Brescia

Il Liceo Newton è una scuola superiore di stampo internazionale che mette al centro l’“imparare a imparare” e lo sviluppo di competenze, non la semplice trasmissione di nozioni. Diretto da Stefano Anzuinelli, promuove scambi e soggiorni studio per coltivare autonomia, curiosità ed empatia. L’offerta formativa comprende Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale. Forte l’attenzione all’inclusione non solo per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, attraverso l’attuazione di piani didattici personalizzati, percorsi formativi individualizzati e laboratori di potenziamento.

Still I Rise

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/