Salta al contenuto principale

Dopo 80 anni da Hiroshima e Nagasaki, è partito il Kaki Bike Tour

Il 6 e il 9 agosto 1945 due bombe atomiche inondarono le città giapponesi di Hiroshima e di Nagasaki. Si stima che almeno 120.000 persone persero la vita.

Sembrava che per decenni e decenni non ci sarebbe più nessun segno di vita. Con grande sorpresa a distanza di pochi anni a Nagasaki, grazie alle amorevoli cure di Masayuki Ebinuma (un dottore degli alberi), un esemplare di Diospyros kaki fruttificò. Dai quei semi sono nate delle pianticelle che furono affidate agli alunni di alcune scuole li vicino. Grazie alla collaborazione dell’artista Tatsuo Miyajima é nato il Kaki Tree Project che dal 1994 si è diffuso in diversi paesi del mondo, soprattutto in Italia in provincia di Brescia.  Qui dal 2020 è nata l’associazione Brescia-Nagasaki Kaki Tree Project for Europe, a causa delle restrizioni dell’Unione Europea in tema di importazioni di piante fruttifere dall’Est. Tra i più recenti affidamenti, ricordiamo gli esemplari che stanno crescendo a Vienna, mentre il prossimo ottobre ci sarà la messa dimora di un caco di Nagasaki tra le varie iniziative in programma a Nova Gorica come Capitale Europea dalla Cultura 2025.

In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’olocausto atomico  è partito da Verona il 3 agosto il sesto Kaki Bike Tour (Lakes of Peace). 485 chilometri, 9 provincie, 7 città, 25 località da incontrare, 15 laghi toccando 33 Hibakujumoku di Nagasaki. 

La comitiva farà tappa a Sommacampagna, Desenzano, Calcinato, Brescia, Gussago, Levate, Bergamo, Lecco, Merone, Morosolo, Travedona Monate e Divignano – con una nutrita serie di incontri e attività con autorità, gruppi e associazioni locali – finché dopo otto giorni di pedalate i partecipanti giungeranno all’Albagnano Healing Meditation Centre, dove  i paciclisti parteciperanno a un momento di raccoglimento guidato dalle parole e dalle meditazioni del Lama Michel Tulku Rinpoche, per ricordare e riaffermare che solo il dialogo, non le armi, può fermare la guerra. 

Info: www.kakitree-europe.eu

Tiziana Volta

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/