Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.
APPUNTAMENTI FISSI
Mappa dei presidi e gruppi praticanti il silenzio per la pace
per segnalare il proprio presidio o gruppo:
https://forms.gle/vXBn83i8vgY1rgYf8
Digiuno nonviolento
Ogni domenica
Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace
Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace
Genova. ora in silenzio contro la guerra
Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale
Torino
Presenza di Pace tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano
Firenze
Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.
Roma
Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.
Ivrea
Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.
Casale Monferrato – AL
Mezz’ora di silenzio per la pace e la giustizia sociale – ogni venerdì pomeriggio, in una piazza della città. Informazioni sul gruppo di persone che praticano il “silenzio” e sulle iniziative e attività che hanno realizzato sono pubblicate nel sito https://mezzoraperlapace.wordpress.com/. Notizie, avvisi e reportage fotografici sono divulgati su Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61572572625726.
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
A prescindere da Stalin
Lunedì 11 agosto alle 18.30 al Teatro Cinema Grifeo di Petralia Sottana (PA) sarà proiettato il film intervista di Giuseppe La Russa e Mario Calderaro “A prescindere da Stalin”. Oltre ai registi, sarà presente il protagonista Arturo Neglia e il Presidente del Centro Studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco.
Urlo per Gaza e per la Palestina libera
Nel giorno dell’anniversario della Liberazione di Firenze, lunedì 11 agosto, il Collettivo di Fabbrica ex Gkn lancia il settimo flash mob “Urlo per Gaza e per la Palestina libera”. L’appuntamento è alle 21 in piazza Tasso a Firenze.
Per ricordare Franco Piperno
Martedì 12 agosto alle 17 al Parco Old Calabria di Camigliati, sarà ricordato un grande calabrese che ha attraversato la vita politica italiana del 1968, insieme a Maurizio Barracco, Antonio Mandarino dell’Università di Danzica e con i video interventi di Paolo Mieli e Matteo Cosenza.
“E’ l’amicizia, che spinge all’azione, quando l’azione è l’agire politico. L’amicizia politica è ciò che hanno in comune, ciò che accomuna, quelli che sono ‘contro’. E l’azione dell’essere contro consacra le grandi amicizie”. Mario Tronti
La resistenza non va in ferie
Martedì 12 agosto alle 18.30 davanti Santa Chiara a Palermo assemblea della Rete Solidale con Gaza e Palestina. C’è in vista anche la proposta di molti gruppi di dare vita a un presidio quotidiano a staffetta, come a Milano e Bologna, alla Cala, al porto turistico.
Sotto il cielo di Gaza
giovedì 14 agosto, ore 20:30 webinar
Betta Tusset autrice del libro “sotto il cielo di gaza”: scucire la nostra bocca per dire la verità
per partecipare all’incontro via Zoom scrivi a unponteperbetlemme@gmail.com
FESTIVAL, MOSTRE, INSTALLAZIONI
Mostra-ricordo per l’80° anniversario delle bombe atomiche
15.06-02.11 Base Tuono, Passo Coe, Folgaria
Mostra-Ricordo per l’80° Anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
“Ciascuno cresce solo se sognato” (Danilo Dolci)
27° Settimana Nazionale del Freire 2025
Sperimentazione e Applicazione del Metodo di Coscientizzazione e di Liberazione di Paulo Freire
Borgo di Dio, Trappeto (PA) – dal 25 al 30 Agosto 2025
a cura di Anna Zumbo, Irene Romeo, RoccoPaolo Padovano e Simone Deflorian
Le iscrizioni sono già aperte e a numero chiuso.
L’evento si realizza grazie alla preziosa collaborazione di:
Partinico Solidale
ContadinAzioni
Borgo di Dio
Info: https://www.studiokappa.it/?page_id=1265
Faq: http://www.studiokappa.it/?page_id=17460
Pagina FB: https://www.facebook.com/SettimanaFreire/
Alcuni video delle edizioni passate: https://www.studiokappa.it/?page_id=4155
La carovana della pace “Peace at work” attraverserà l’Italia da settembre a dicembre
“Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro.
Una carovana che da settembre a dicembre attraverserà l’Italia per agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali.
Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.
La partenza ufficiale è prevista il 2 settembre da Palermo. L’iniziativa culminerà con la consegna di un appello europeo alle istituzioni dell’Unione per rilanciare, a partire dal lavoro, una nuova stagione di dialogo ispirata allo spirito di Helsinki.
Festival di Emergency
Dal 5 al 7 settembre 2025, Reggio Emilia ospiterà la quinta edizione del Festival di EMERGENCY: tre giorni di incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro per riflettere insieme sulle grandi questioni del nostro tempo.
Per scaricare il programma completo
https://www.emergency.it/wp-content/uploads/2025/07/La-voce-Programma-Festival-2025-di-EMERGENCY.pdf
A Cernobbio per il “Peace Deal”
L’alternativa del popolo della Pace al riarmo: il 5 e 6 settembre il Forum della “Altra Cernobbio” promosso da Sbilanciamoci! e Rete Pace Disarmo
VENERDI 5 SETTEMBRE
Ore 16.30 – 16.45 saluti e introduzioni:
Danilo Lillia, ANPI Como
Giulio Marcon, Portavoce di Sbilanciamoci!
Prima Sessione, ore 16.45 – 17.30
Le cause della guerra e del riarmo
Come stanno cambiando il mondo e l’Europa
L’analisi delle cause, le dinamiche, le politiche della guerra e del riarmo (in Italia e in Europa). Lo scenario attuale mondiale e delle relazioni internazionali nel contesto delle guerre in corso
Marco Mascia, Università di Padova
Francesco Strazzari, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Seconda Sessione, ore 17.30 – 20.00
La pace e la politica
I pacifisti incontrano i partiti e i parlamentari
Le scelte e le iniziative della politica per la pace e il disarmo. La legge di bilancio 2026 e RearmEurope, le proposte dei pacifisti e le risposte dei partiti e dei parlamentari
Coordinano:
Sergio Bassoli, Coordinatore dell’Esecutivo di Rete Pace e Disarmo
Giulio Marcon, Portavoce di Sbilanciamoci!
Intervengono:
Maurizio Acerbo, Segretario di Rifondazione Comunista
Angelo Bonelli, Presidente di Europa Verde
Nicola Fratoianni, Segretario nazionale di Sinistra Italiana
Flavio Lotti, Presidente Fondazione PerugiaAssisi per la cultura della Pace
Emiliano Manfredonia, Presidente delle ACLI
Walter Massa, Presidente dell’ARCI
Rossella Miccio, Presidente di Emergency**
Gianfranco Pagliarulo, Presidente dell’ANPI
Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo Presidente di Pax Christi
SABATO 6 SETTEMBRE
Terza Sessione, ore 9.00 – 11.00
Il riarmo in Italia e in Europa
Le politiche in atto, le proposte alternative
Qual è lo specifico impatto del riarmo dell’economia di guerra sui paesi e l’arena internazionale e come la guerra condiziona le dinamiche dell’economia, della finanza, le politiche industriali, nei singoli paese.
Coordinano e introducono:
Raffaella Bolini, StopRearmEurope e Vicepresidente ARCI
Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne di Rete Pace e Disarmo
Intervengono:
Carlo Cefaloni, Movimento dei Focolari
Futura D’Aprile, Sbilanciamoci!
Luisa Morgantini, Assopace Palestina
Mao Valpiana, Movimento Nonviolento
Alex Zanotelli, Missionario comboniano**
Quarta sessione ore 11.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00
Le alternative alla guerra e al riarmo
Le proposte e le alternative alla spesa militare
Il riarmo comporterà aumento del debito pubblico, maggiori tasse o più probabilmente tagli alla spesa pubblica, in particolare alla sanità, all’istruzione, alle politiche ambientali, al lavoro. Le proposte e le alternative per politiche a favore dei cittadini
Riarmo o Welfare?
Introduce: don Giusto Della Valle, Parroco di Rebbio a Como
Vittorio Agnoletto, Medicina Democratica
Rosy Bindi, Salute, diritto fondamentale**
don Virginio Colmegna, Casa della carità**
Tess Kucich, Rete della Conoscenza*
Pier Luigi Marini, Unione degli Universitari
Coordina: Carlo Testini, ARCI nazionale
Riarmo o lavoro?
Introduce: Sandro Estelli, Segretario generale CGIL di Como
Giorgio Airaudo, Segretario CGIL Piemonte
Valentina Cappelletti, Segretaria CGIL Lombardia
Monica Di Sisto, Fairwatch
Roberto Romano, Economista
Coordina: Alessandro Messina, Sbilanciamoci!
Riarmo o ambiente?
Introduce: Marzio Marzorati, Legambiente Lombardia*
Alessandro Giannì, Relazioni istituzionali Greenpeace, Alleanza Clima Lavoro
Stefano Malorgio, Segretario generale della FILT Cgil,
Giovanni Mininni, Segretario generale della FLAI Cgil
Coordina: Sara Sostini, ARCI Como
Riarmo o democrazia?
Introduce: Celeste Grossi, ARCI nazionale
Duccio Facchini, Direttore di Altreconomia
Tomaso Montanari, Rettore Università per gli Stranieri di Siena**
Daniela Padoan, Presidente di Libertà e Giustizia
Nadia Urbinati, Columbia University**
Coordina: Francesca Giuliani, Sbilanciamoci!
ore 16.30 Conclusioni e lancio delle prossime mobilitazioni
****
Durante la giornata di sabato sono previsti gli interventi (in orario da definire) di:
Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico
Giuseppe Conte, Presidente del Movimento 5 Stelle
Università estiva di Attac 2025 “Fermare l’economia della guerra, riprendersi il futuro”
Università estiva di Attac Italia
12-14 settembre 2025
New Camping Le Tamerici
Via della Cecinella 3 – Cecina Mare (LI)
Scarica la Presentazione dell’Università estiva 2025 di Attac Italia
Scarica il Programma dell’Università estiva 2025 di Attac Italia