Salta al contenuto principale

Prossimo futuro n. 239  25 – 31 Agosto

Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.

 

APPUNTAMENTI FISSI

 

Mappa dei presidi e gruppi praticanti il silenzio per la pace

 

https://shorturl.at/pWPkJ

 

per segnalare il proprio presidio o gruppo:

 

https://forms.gle/vXBn83i8vgY1rgYf8

 

Digiuno nonviolento

Ogni domenica

Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace

Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace

calzoni.pa@gmail.com

 

Genova. ora in silenzio contro la guerra

 

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale

 

Torino

 

Presenza di Pace  tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano

 

Firenze

 

Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.

 

Roma

 

Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.

Ivrea

 

Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.

 

Casale Monferrato – AL

 

Mezz’ora di silenzio per la pace e la giustizia sociale – ogni venerdì pomeriggio, in una piazza della città. Informazioni sul gruppo di persone che praticano il “silenzio” e sulle iniziative e attività che hanno realizzato sono pubblicate nel sito https://mezzoraperlapace.wordpress.com/. Notizie, avvisi e reportage fotografici sono divulgati su Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61572572625726

 

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

 

Palermo per la Palestina

Da Lunedì 25 a Giovedì 28 agosto dalle 19.30 alle 20.30 alla Cala (Via Cala, 116) continua il Presidio Permanente per la Palestina; prevista mercoledì 27 un’assemblea per programmare il prosieguo dell’iniziativa.

Martedì 26 agosto alle 18 riunione della Rete palermitana solidale, a Santa Chiara/Moltivolti, con la presenza di Claudio Tamagnini che si imbarcherà con la Global Sumud Flotilla verso Gaza il 31 agosto.

Venerdì 29 agosto alle 17.30 Presidio Itinerante all’entrata storica del porto, nello spiazzo in fondo a via Emerico Amari, e, a seguire, di fronte alla sede del quotidiano La Repubblica, in via Principe di Belmonte, contro la decimazione dei giornalisti palestinesi e l’assenza di solidarietà delle testate italiane.

 

boicottare tocca a noi: cosa possiamo fare per fermare il genocidio

mercoledì 27 agosto, ore 20:30

MAHMOUD MUNA, proprietario dell’Educational Bookshop di Gerusalemme Est

L’EDUCATIONAL BOOKSHOP: LA FORZA DELLA CULTURA

per partecipare all’incontro via Zoom scrivi a unponteperbetlemme@gmail.com

 

Rilanciamo il Comitato per Barghouti libero !

Mercoledì 27 agosto dalle ore 17:45 alle ore 19:45

Consultazione on line nell’ambito del tema più ampio: il Sud del mondo, se attua a partire da sé stesso il cambiamento che desidera,  può creare un nuovo ordine giuridico mondiale.

Entra nella riunione in Zoom

https://us06web.zoom.us/j/86999206762?pwd=S5vhU6e7ca1nwwiyXGH1zUVII3h2KK.1

ID riunione: 869 9920 6762

Codice d’accesso: 220761

 

Basta armi ad Israele!

 

28 agosto  ore 17:30 FLASH MOB Piazza della Rotonda (Pantheon) Roma

 Mobilitazione per la fine di ogni collaborazione politica e militare italiana per non essere complici del genocidio in atto

 

Riccardo Torregiani, Partigiano, Resistente, Uomo di Pace”

Il 29 Agosto 2025 a dieci anni esatti dalla morte di Riccardo Torregiani,    un evento per ricordarlo ancora.

Insieme alle compagne e ai compagni che hanno camminato con lui per costruire la strada dei diritti dei Popoli

Ore 18-Presidio -presso Targa in Piazza Batoni/cedro del Libano-

Ricordo rivolto a lui e alle-ai nuov3  Partigian3 ( Giovanna Barbetti, Piero Nesi, Gianfranco Tomassini, Paola Torricini)

Ore 19-Casa del popolo 25 Aprile:

-Parole delle compagne e dei compagni

Canti a cura dei Fratelli Rossi

-Apericena

a offerta Libera consistente. Il ricavato andrà alla Palestina

-Video

“Piccola Story, Alcuni passaggi del Movimento antirazzista, pacifista, internazionalista dal 1994 al 2014” di Rita Ceriotti

Prenotazioni cena 3331153822  anche via Whatsapp

 

Verso il 2027 Come costruire un blocco sociale e politico, indipendente da destra a centrosinistra

Sabato 30 agosto alle 18 al camping La Giara di Paestum, durante il PAP camp, si svolgerà un dibattito sulla costruzione di un nuovo blocco sociale, al quale parteciperanno tra gli altri: Nicoletta Dosio, Centri Autorganizzati Universitari, Collettivo Cambiare Rotta, Unione Sindacale di Base, Movimento per il diritto all’abitare, Movimento migranti e rifugiati Napoli, No Ponte, Calp Genova, Disarmiamoli.

 

Concertone per la Palestina: musica contro il silenzio

Sabato 30 agosto Giardini Estensi, Varese

Sarà una giornata di musica, con diversi artisti che si alterneranno sul palco (quello dove fanno la rassegna di Esterno Notte), per sensibilizzare sul tema e soprattutto raccogliere fondi per PalMed e Gazzella ONLUS, due associazioni umanitarie che si occupano di sostenere i medici, le cure e gli aiuti umanitari per i bambini nella Striscia di Gaza.

L’iniziativa si articolerà in due momenti:

– Dalle ore 15.00 alle ore 16.30 ci sarà il fuoriPALco, evento nel quale diversi artisti si esibiranno in acustico in contemporanea in diversi punti dei Giardini Estensi.

– Dalle ore 16.30, fino alle ore 24.00, ci sarà il concertone, dove 12 artisti si esibiranno alternandosi.

 

Progetto orchestrale Symphonic Peace

BIRZEIT UNIVERSITY, The Edward Said National Conservatory of Music, RETE PER LA PACE RIVIERA DEL BRENTA promuovono Symphonic PEACE

29|30|31 Agosto

Via Venezia, 131 Oriago (Ve)

Il progetto orchestrale Symphonic Peace unisce intorno a sé ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 20 anni, provenienti da diverse realtà musicali che desiderano vivere la loro passione e competenza musicale in un’esperienza di gruppo dal forte valore educativo e umano: questi giovani

formeranno, con la guida di docenti esperti e musicisti professionisti, un’orchestra impegnata con prove d’insieme e momenti di confronto via streaming con musicisti provenienti da realtà diverse dalle nostre. A coronamento del percorso di affinamento delle tecniche concertistiche, il gruppo si esibirà pubblicamente in una serata musicale, in condivisione con l’Al Kamandjati Students Orchestra di Ramallah.

Conoscere attraverso le relazioni è il metodo di lavoro che guida tutti i progetti di Rete per la Pace – Riviera del Brenta. Attraverso la musica si possono costruire relazioni orizzontali, in cui ciascuno è necessario e prezioso per arrivare ad un risultato, frutto del lavoro di tutti.

Valorizzando quindi il contatto e lo scambio, Rete per la Pace – Riviera del Brenta propone questo progetto orchestrale residenziale per vivere un’esperienza di conoscenza e arricchimento reciproco.

Iscrizioni e contatti: symphonicpeace25@gmail.com

 

La Sardegna per la Palestina

Domenica 31 agosto: MANIFESTAZIONE PER LA PALESTINA A PUNTA LA MARMORA, GENNARGENTU.
Incontro al Passo Tascusì, Ore 10:00.
Sequenza della marcia
SU FILARIU – ore 11 (partenza);
ARTILLAI – ore 12;
LA MARMORA – ore 13.
Presumendo l’opportunità di una sosta, per la quale è consigliabile che ciascuno porti con sé un po’ di cibo, possiamo prevedere il ritorno alle auto per le ore 16; sono presenti sorgenti lungo il percorso.
Bandiere
Chi può, porti colori di Palestina;
Condivisioni
Chi può condivida il messaggio, e poi la marcia
Bambini
E se fa, chi può porti i suoi bambini
Palestina: comitato di solidarietà Tonara – Sorgono – Ardauli

 

FESTIVAL, MOSTRE, INSTALLAZIONI

Mostra-ricordo per l’80° anniversario delle bombe atomiche

15.06-02.11 Base Tuono, Passo Coe, Folgaria

Mostra-Ricordo per l’80° Anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

https://www.alpecimbra.it/it/wm-lp/mostra-ricordo-per-l-80-anniversario-delle-bombe-atomiche/776-32237.html

 

 

“Ciascuno cresce solo se sognato” (Danilo Dolci)

27° Settimana Nazionale del Freire 2025

Sperimentazione e Applicazione del Metodo di Coscientizzazione e di Liberazione di Paulo Freire

Borgo di Dio, Trappeto (PA) – dal 25 al 30 Agosto 2025

a cura di Anna Zumbo, Irene Romeo, RoccoPaolo Padovano e Simone Deflorian

 

Le iscrizioni sono già aperte e a numero chiuso.

L’evento si realizza grazie alla preziosa collaborazione di:
Partinico Solidale
ContadinAzioni
Borgo di Dio


Info: https://www.studiokappa.it/?page_id=1265
Faq: http://www.studiokappa.it/?page_id=17460
Pagina FB: https://www.facebook.com/SettimanaFreire/
Alcuni video delle edizioni passate: https://www.studiokappa.it/?page_id=4155

Festival delle Cose Belle

27 al 31 agosto alla Valle dell’Om di Pietralunga (PG),

workshop esperienziali, performance, proiezioni, spettacoli e laboratori sociali. 

A questo link trovi tutto il programma aggiornato del FDCB25 e le modalità di iscrizione (attive fino a esaurimento posti): https://festivaldellecosebelle.it/ 

KLIMA CAMP

Dal 27.08 al 02.09.2025 a Laces (Val Venosta)

 

La terza edizione del Klima Camp Alto Adige invita a una settimana ricca di incontri, scambi e utopie da vivere! Giovani o meno giovani, prendete la vostra tenda, portate con voi i vostri cari e unitevi a noi!

Tra musica, cibo cucinato insieme e tanta bella energia, workshop, conferenze e attività creative offrono spazio per imparare, riflettere e connettersi. Per far funzionare il campo, tutti danno una mano: cucinare, lavare, pulire e tutto ciò che serve… in questo modo, creiamo un’atmosfera equa e attiva.

Il Klima Camp è organizzato da un team di volontari e si finanzia grazie alle donazioni.

Home_IT

 

La carovana della pace “Peace at work” attraverserà l’Italia da settembre a dicembre

“Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro.

Una carovana che da settembre a dicembre attraverserà l’Italia per agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali.
Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.

La partenza ufficiale è prevista il 2 settembre da Palermo. L’iniziativa culminerà con la consegna di un appello europeo alle istituzioni dell’Unione per rilanciare, a partire dal lavoro, una nuova stagione di dialogo ispirata allo spirito di Helsinki.

 

Festival Malanotte

Torna il festival della Malanotte al camping Eden di Torricella sul Trasimeno, 5, 6 e 7 settembre.

Quest’anno il focus è sul Medioriente e su Tonino Micciché, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario dalla morte. 

Programma completo: https://www.instagram.com/malanottefestival/

 

Non è Stato il mare – 10 anni di Sea-Watch

Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano, si terrà una mostra dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale a ingresso gratuito.

 

Festival di Emergency 

Dal 5 al 7 settembre 2025, Reggio Emilia ospiterà la quinta edizione del Festival di EMERGENCY: tre giorni di incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro per riflettere insieme sulle grandi questioni del nostro tempo.

Per scaricare il programma completo

https://www.emergency.it/wp-content/uploads/2025/07/La-voce-Programma-Festival-2025-di-EMERGENCY.pdf

A Cernobbio per il “Peace Deal”

L’alternativa del popolo della Pace al riarmo: il 5 e 6 settembre il Forum della “Altra Cernobbio” promosso da Sbilanciamoci! e Rete Pace Disarmo

 

VENERDI 5 SETTEMBRE

 

Ore 16.30 – 16.45 saluti e introduzioni:

Danilo Lillia, ANPI Como

Giulio Marcon, Portavoce di Sbilanciamoci!

 

Prima Sessione, ore 16.45 – 17.30

Le cause della guerra e del riarmo

Come stanno cambiando il mondo e l’Europa

L’analisi delle cause, le dinamiche, le politiche della guerra e del riarmo (in Italia e in Europa).  Lo scenario attuale mondiale e delle relazioni internazionali nel contesto delle guerre in corso

Marco Mascia, Università di Padova

Francesco Strazzari, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

 

Seconda Sessione, ore 17.30 – 20.00

La pace e la politica

I pacifisti incontrano i partiti e i parlamentari

Le scelte e le iniziative della politica per la pace e il disarmo. La legge di bilancio 2026 e RearmEurope, le proposte dei pacifisti e le risposte dei partiti e dei parlamentari

Coordinano:

Sergio Bassoli, Coordinatore dell’Esecutivo di Rete Pace e Disarmo

Giulio Marcon, Portavoce di Sbilanciamoci!

Intervengono:

Maurizio Acerbo, Segretario di Rifondazione Comunista

Angelo Bonelli, Presidente di Europa Verde

Nicola Fratoianni, Segretario nazionale di Sinistra Italiana

Flavio Lotti, Presidente Fondazione PerugiaAssisi per la cultura della Pace

Emiliano Manfredonia, Presidente delle ACLI

Walter Massa, Presidente dell’ARCI

Rossella Miccio, Presidente di Emergency**

Gianfranco Pagliarulo, Presidente dell’ANPI

Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo Presidente di Pax Christi

 

SABATO 6 SETTEMBRE

 

Terza Sessione, ore 9.00 – 11.00

Il riarmo in Italia e in Europa

Le politiche in atto, le proposte alternative

Qual è lo specifico impatto del riarmo dell’economia di guerra sui paesi e l’arena internazionale e come la guerra condiziona le dinamiche dell’economia, della finanza, le politiche industriali, nei singoli paese.

Coordinano e introducono:

Raffaella Bolini, StopRearmEurope e Vicepresidente ARCI

Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne di Rete Pace e Disarmo

Intervengono:

Carlo Cefaloni, Movimento dei Focolari

Futura D’Aprile, Sbilanciamoci!

Luisa Morgantini, Assopace Palestina

Mao Valpiana, Movimento Nonviolento

Alex Zanotelli, Missionario comboniano**

 

Quarta sessione  ore 11.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00

Le alternative alla guerra e al riarmo

Le proposte e le alternative alla spesa militare

Il riarmo comporterà aumento del debito pubblico, maggiori tasse o più probabilmente tagli alla spesa pubblica, in particolare alla sanità, all’istruzione, alle politiche ambientali, al lavoro. Le proposte e le alternative per politiche a favore dei cittadini

Riarmo o Welfare?

Introduce:  don Giusto Della Valle, Parroco di Rebbio a Como

Vittorio Agnoletto, Medicina Democratica

Rosy Bindi, Salute, diritto fondamentale**

don Virginio Colmegna, Casa della carità**

Tess Kucich, Rete della Conoscenza*

Pier Luigi Marini, Unione degli Universitari

Coordina: Carlo Testini, ARCI nazionale

 

Riarmo o lavoro?

Introduce: Sandro Estelli, Segretario generale CGIL di Como

Giorgio Airaudo, Segretario CGIL Piemonte

Valentina Cappelletti, Segretaria CGIL Lombardia

Monica Di Sisto, Fairwatch

Roberto Romano, Economista

Coordina: Alessandro Messina, Sbilanciamoci!

 

Riarmo o ambiente?

Introduce: Marzio Marzorati, Legambiente Lombardia*

Alessandro Giannì, Relazioni istituzionali Greenpeace, Alleanza Clima Lavoro

Stefano Malorgio, Segretario generale della FILT Cgil,

Giovanni Mininni, Segretario generale della FLAI Cgil

Coordina: Sara Sostini, ARCI Como

 

Riarmo o democrazia?

Introduce: Celeste Grossi, ARCI nazionale

Duccio Facchini, Direttore di Altreconomia

Tomaso Montanari, Rettore Università per gli Stranieri di Siena**

Daniela Padoan, Presidente di Libertà e Giustizia

Nadia Urbinati, Columbia University**

Coordina: Francesca Giuliani, Sbilanciamoci!

 

ore 16.30 Conclusioni e lancio delle prossime mobilitazioni

 

****

Durante la giornata di sabato sono previsti gli interventi (in orario da definire) di:

Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico

Giuseppe Conte, Presidente del Movimento 5 Stelle

 

Università estiva di Attac 2025 “Fermare l’economia della guerra, riprendersi il futuro”

Università estiva di Attac Italia

12-14 settembre 2025

New Camping Le Tamerici

Via della Cecinella 3 – Cecina Mare (LI)

Scarica la Presentazione dell’Università estiva 2025 di Attac Italia

Scarica il  Programma dell’Università estiva 2025 di Attac Italia

altre info: https://attac-italia.org/universita-estiva-di-attac-2025-fermare-leconomia-della-guerra-riprendersi-il-futuro/

Redazione Italia

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/