Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.
APPUNTAMENTI FISSI
Mappa dei presidi e gruppi praticanti il silenzio per la pace
per segnalare il proprio presidio o gruppo:
https://forms.gle/vXBn83i8vgY1rgYf8
Digiuno nonviolento
Ogni domenica
Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace
Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace
Genova. ora in silenzio contro la guerra
Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale
Torino
Presenza di Pace tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano
Firenze
Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.
Roma
Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.
Ivrea
Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.
Casale Monferrato – AL
Mezz’ora di silenzio per la pace e la giustizia sociale – ogni venerdì pomeriggio, in una piazza della città. Informazioni sul gruppo di persone che praticano il “silenzio” e sulle iniziative e attività che hanno realizzato sono pubblicate nel sito https://mezzoraperlapace.wordpress.com/. Notizie, avvisi e reportage fotografici sono divulgati su Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61572572625726.
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
Mobilitazione per la Fiera del Levante e la Global Sumud Flotilla
1 settembre ore 18:00 Casa dei Missionari Comboniani – Via Giulio Petroni 101, Bari (BA)
Lunedì 1 settembre 2025 le rete dei comitati per la pace di Puglia ha convocato una riunione in modalità mista presso la sede dei Missionari Comboniani a Bari in via Giulio Petroni, 101 per discutere e approvare il programma delle iniziative in occasione della Fiera del Levante.
Considerato che la Cgil ha indetto il giorno 6 settembre una mobilitazione nazionale da realizzare in tutte le città, la Cgil Puglia e la rete dei comitati per la pace di Puglia hanno ritenuto opportuno di allargare la stessa riunione alla partecipazione di tutti le associazioni e le organizzazioni regionale interessati ai temi della pace in Palestina al fine di organizzare la giornata di mobilitazione nei nostri territori.
Alla riunione parteciperà il prof. Ugo Villani ed il Segretario Organizzativo della Cgil Puglia.
Il link per la partecipazione in modalità di video conferenza è meet.google.com/bph-yjoo-noc
Per maggiori informazioni:
Rete dei Comitati per la Pace di Puglia – CGIL Puglia
retecomitatipacepuglia@gmail.com
Palermo per la Palestina
Prosegue sul molo del porticciolo turistico della Cala il Presidio Permanente di Palermo per la Palestina; questa settimana, dal 30 agosto al 6 settembre, il raduno avverrà dalle ore 19 alle ore 20.
Come ogni martedì si terrà nel pomeriggio del 2 settembre a Santa Chiara l’assemblea della Rete Solidale con la Palestina.
Un’ iniziativa di ideale compartecipazione avverrà il 3 settembre in occasione della partenza della Global Sumud Flottilla da Catania e Siracusa.
Infine sabato 6 settembre ci si unirà alla manifestazione nazionale.
No all’inceneritore di Roma
Lunedì 1 settembre, a partire dalle ore 16:30 in poi, presso la Sala Consiliare della Città di Albano Laziale, Sharon Lavigne, attivista ambientale vincitrice del Global Environmental Prize, il Nobel per l’ambiente, incontrerà la comunità dei Castelli Romani (territori limitrofi al futuro inceneritore di Roma) per raccontare la sua esperienza nella tutela del territorio.
“Una grande opportunità – spiega Rete Tutela Roma Sud – per tutti coloro che si oppongono alla costruzione del mega bruciatore di rifiuti, noto come Termovalorizzatore di Santa Palomba, quella di ascoltare dalla viva voce della sua protagonista la storia di una battaglia vinta, di un territorio tutelato e di una comunità che si è alzata, ha resistito e vinto”.
https://www.ecodallecitta.it/sharon-lavigne-incontro-castelli-romani/
Iniziative del Leoncavallo
Martedì 2 Settembre Assemblea Cittadina – ore 20:30 Camera del Lavoro di Milano
Sabato 6 Settembre Corteo Nazionale – concentramento ore 14:00 P.ta Venezia
La manifestazione attraversa le date del festival antirazzista Abba Vive dal 5 al 7 Settembre al Parco Sempione. Un evento che rappresenta la memoria viva delle nuove generazioni antirazziste e decoloniali che sono il futuro di Milano.
Adesioni a segreteria@leoncavallo.org
Assemblea No Ponte
𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle 16.00 presso il Salone delle bandiere a Messina, il Movimento NOponte si riunisce per confrontarsi sul percorso che porterà a un corteo autunnale
𝗦𝗶𝗲𝘁𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝟯 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝘁𝟯 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲
Poesia nonviolenta a Viterbo
La sera del 3 settembre i Facchini di Santa Rosa dedicano a Viterbo la “girata” della macchina ad Alfio Pannega, il poeta nonviolento viterbese di cui ricorre il centenario della nascita (Viterbo, 21 settembre 1921 – 30 aprile 2010), luminoso costruttore di pace e di solidarietà.
Disertiamo il silenzio!
Non possiamo permettere che la disperazione dell’impotenza ci faccia distogliere lo sguardo dalla barbarie umana. Il nostro impegno è quello di dare un contributo, anche se simbolico, contro il genocidio a Gaza. Se sei per la pace e rivendichi l’autodeterminazione di tutti i popoli, unisciti a noi il 4 settembre 2025, alle ore 18:30 ad Acquedolci (Me), in piazza Giovanni Paolo II, per dire “Stop al genocidio” e “Libertà per la Palestina”. Facciamo sentire insieme la nostra voce.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=24993685443557608&set=a.911178045568351&locale=it_IT
L’aiuola che ci fa tanto feroci, incontro con Giulio Marcon
4 Settembre ore 20:45 negli spazi della Stazione di Erba, sede de Lo Snodo, in Piazza Padania 10
Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile
Presentazione con il curatore GIULIO MARCON
L’impatto delle sanzioni USA sulla relatrice ONU Francesca Albanese
4 settembre ore 12:00 Senato della Repubblica – Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama, Roma
Grazie ai parlamentari dell’Intergruppo per la pace in Palestina/Israele per aver organizzato questo evento, che permetterà di spiegare in che modo le misure sanzionatorie disposte dall’amministrazione Trump colpiscono Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi occupati e nel contempo di valutare il ruolo del governo italiano e del sistema bancario.
per info e accrediti
segreteriapresidenzamisto@senato.it
diretta on line
Per maggiori informazioni:
Intergruppo per la Pace in Palestina/Israele
segreteriapresidenzamisto@senato.it
Presentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le (DeriveApprodi, 2025)
4 settembre ore 18:00 Mediaporto – Viale Commenda 1 – Brindisi, Bindisi
Presentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente (DeriveApprodi, 2025) a Brindisi, presso il Mediaporto (viale Commenda 1). Paola Rudan (∫connessioni precarie) discute con Antonio Mazzeo (attivista per i diritti umani, in collegamento) e Gianluca Nigro (operatore sociale).
https://www.facebook.com/share/1GcBPUcvnM/
Manifestazione a Firenze sistema culturale e museale
Scendiamo ancora in piazza al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori del sistema culturale e museale della città di Firenze per dire basta a salari da fame, alla precarietà, al part time involontario e ai contratti poveri! Domenica 7 settembre, ore 9.30, Piazzale degli Uffizi, Firenze
Mi Riconosci? – Scendiamo ancora in piazza al fianco delle… | Facebook
Corteo per la Palestina
6 Settembre h.18 Piazza S.Marco Firenze
La resistenza è la nostra bussola. Manifestazione contro colonialismo, sionismo e stato di guerra.
Cento anni di Don Oreste Benzi
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario, la Fondazione Don Oreste Benzi, il Comune di Rimini e la Diocesi di Rimini, in occasione del Centenario dalla sua nascita, promuovono tre giornate di eventi, musica e fede dedicati a don Oreste a Rimini il 5-6-7 settembre.
In Piazza Cavour ci saranno tantissimi stand con tutte le attività proposte e portate avanti dall’associazione, tra cui anche il Servizio Civile, i Corpi Civili di Pace, il volontariato europeo con il programma European Solidarity Corps, i progetti di educazione alla pace rivolti a scuole e gruppi informali.
Più info:
FESTIVAL, MOSTRE, INSTALLAZIONI
Mostra-ricordo per l’80° anniversario delle bombe atomiche
15.06-02.11 Base Tuono, Passo Coe, Folgaria
Mostra-Ricordo per l’80° Anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
KLIMA CAMP
Dal 27.08 al 02.09.2025 a Laces (Val Venosta)
La terza edizione del Klima Camp Alto Adige invita a una settimana ricca di incontri, scambi e utopie da vivere! Giovani o meno giovani, prendete la vostra tenda, portate con voi i vostri cari e unitevi a noi!
Tra musica, cibo cucinato insieme e tanta bella energia, workshop, conferenze e attività creative offrono spazio per imparare, riflettere e connettersi. Per far funzionare il campo, tutti danno una mano: cucinare, lavare, pulire e tutto ciò che serve… in questo modo, creiamo un’atmosfera equa e attiva.
Il Klima Camp è organizzato da un team di volontari e si finanzia grazie alle donazioni.
https://klimacamp-altoadige.bz/home_it/
La carovana della pace “Peace at work” attraverserà l’Italia da settembre a dicembre
“Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro.
Una carovana che da settembre a dicembre attraverserà l’Italia per agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali.
Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.
La partenza ufficiale è prevista il 2 settembre da Palermo. L’iniziativa culminerà con la consegna di un appello europeo alle istituzioni dell’Unione per rilanciare, a partire dal lavoro, una nuova stagione di dialogo ispirata allo spirito di Helsinki.
Festival antifascista a Roma
Nei giorni 4, 5 e 6 settembre a Roma presso il parco Schuster si terrà il festival antifascista Renoize 25, ricchissimo di iniziative, incontri e concerti
Renoize 2025, festival antifascista a Roma
Relazioni inseparabili. Festival dell’Ecologia Integrale
5-7 settembre 2025
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è”, Trevignano Romano (RM)
Il Festival si svolgerà dal 5 al 7 settembre presso il Circolo ricreativo “L’isola che non c’è” in Via della Rena n°99, 00069 a Trevignano Romano in Provincia di Roma.
Per maggiori informazioni:
https://www.geascuola.org/trevignano-romano-2025/
Gea – Scuola per la Giustizia Ecologica e Ambientale
geascuola.comunicazione@gmail.com
Festival Malanotte
Torna il festival della Malanotte al camping Eden di Torricella sul Trasimeno, 5, 6 e 7 settembre.
Quest’anno il focus è sul Medioriente e su Tonino Micciché, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario dalla morte.
Programma completo: https://www.instagram.com/malanottefestival/
Non è Stato il mare – 10 anni di Sea-Watch
Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano, si terrà una mostra dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale a ingresso gratuito.
Festival di Emergency
Dal 5 al 7 settembre 2025, Reggio Emilia ospiterà la quinta edizione del Festival di EMERGENCY: tre giorni di incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro per riflettere insieme sulle grandi questioni del nostro tempo.
Per scaricare il programma completo
https://www.emergency.it/wp-content/uploads/2025/07/La-voce-Programma-Festival-2025-di-EMERGENCY.pdf
A Cernobbio per il “Peace Deal”
L’alternativa del popolo della Pace al riarmo: il 5 e 6 settembre il Forum della “Altra Cernobbio” promosso da Sbilanciamoci! e Rete Pace Disarmo
VENERDI 5 SETTEMBRE
Ore 16.30 – 16.45 saluti e introduzioni:
Danilo Lillia, ANPI Como
Giulio Marcon, Portavoce di Sbilanciamoci!
Prima Sessione, ore 16.45 – 17.30
Le cause della guerra e del riarmo
Come stanno cambiando il mondo e l’Europa
L’analisi delle cause, le dinamiche, le politiche della guerra e del riarmo (in Italia e in Europa). Lo scenario attuale mondiale e delle relazioni internazionali nel contesto delle guerre in corso
Marco Mascia, Università di Padova
Francesco Strazzari, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Seconda Sessione, ore 17.30 – 20.00
La pace e la politica
I pacifisti incontrano i partiti e i parlamentari
Le scelte e le iniziative della politica per la pace e il disarmo. La legge di bilancio 2026 e RearmEurope, le proposte dei pacifisti e le risposte dei partiti e dei parlamentari
Coordinano:
Sergio Bassoli, Coordinatore dell’Esecutivo di Rete Pace e Disarmo
Giulio Marcon, Portavoce di Sbilanciamoci!
Intervengono:
Maurizio Acerbo, Segretario di Rifondazione Comunista
Angelo Bonelli, Presidente di Europa Verde
Nicola Fratoianni, Segretario nazionale di Sinistra Italiana
Flavio Lotti, Presidente Fondazione PerugiaAssisi per la cultura della Pace
Emiliano Manfredonia, Presidente delle ACLI
Walter Massa, Presidente dell’ARCI
Rossella Miccio, Presidente di Emergency**
Gianfranco Pagliarulo, Presidente dell’ANPI
Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo Presidente di Pax Christi
SABATO 6 SETTEMBRE
Terza Sessione, ore 9.00 – 11.00
Il riarmo in Italia e in Europa
Le politiche in atto, le proposte alternative
Qual è lo specifico impatto del riarmo dell’economia di guerra sui paesi e l’arena internazionale e come la guerra condiziona le dinamiche dell’economia, della finanza, le politiche industriali, nei singoli paese.
Coordinano e introducono:
Raffaella Bolini, StopRearmEurope e Vicepresidente ARCI
Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne di Rete Pace e Disarmo
Intervengono:
Carlo Cefaloni, Movimento dei Focolari
Futura D’Aprile, Sbilanciamoci!
Luisa Morgantini, Assopace Palestina
Mao Valpiana, Movimento Nonviolento
Alex Zanotelli, Missionario comboniano**
Quarta sessione ore 11.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00
Le alternative alla guerra e al riarmo
Le proposte e le alternative alla spesa militare
Il riarmo comporterà aumento del debito pubblico, maggiori tasse o più probabilmente tagli alla spesa pubblica, in particolare alla sanità, all’istruzione, alle politiche ambientali, al lavoro. Le proposte e le alternative per politiche a favore dei cittadini
Riarmo o Welfare?
Introduce: don Giusto Della Valle, Parroco di Rebbio a Como
Vittorio Agnoletto, Medicina Democratica
Rosy Bindi, Salute, diritto fondamentale**
don Virginio Colmegna, Casa della carità**
Tess Kucich, Rete della Conoscenza*
Pier Luigi Marini, Unione degli Universitari
Coordina: Carlo Testini, ARCI nazionale
Riarmo o lavoro?
Introduce: Sandro Estelli, Segretario generale CGIL di Como
Giorgio Airaudo, Segretario CGIL Piemonte
Valentina Cappelletti, Segretaria CGIL Lombardia
Monica Di Sisto, Fairwatch
Roberto Romano, Economista
Coordina: Alessandro Messina, Sbilanciamoci!
Riarmo o ambiente?
Introduce: Marzio Marzorati, Legambiente Lombardia*
Alessandro Giannì, Relazioni istituzionali Greenpeace, Alleanza Clima Lavoro
Stefano Malorgio, Segretario generale della FILT Cgil,
Giovanni Mininni, Segretario generale della FLAI Cgil
Coordina: Sara Sostini, ARCI Como
Riarmo o democrazia?
Introduce: Celeste Grossi, ARCI nazionale
Duccio Facchini, Direttore di Altreconomia
Tomaso Montanari, Rettore Università per gli Stranieri di Siena**
Daniela Padoan, Presidente di Libertà e Giustizia
Nadia Urbinati, Columbia University**
Coordina: Francesca Giuliani, Sbilanciamoci!
ore 16.30 Conclusioni e lancio delle prossime mobilitazioni
****
Durante la giornata di sabato sono previsti gli interventi (in orario da definire) di:
Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico
Giuseppe Conte, Presidente del Movimento 5 Stelle
Università estiva di Attac 2025 “Fermare l’economia della guerra, riprendersi il futuro”
Università estiva di Attac Italia
12-14 settembre 2025
New Camping Le Tamerici
Via della Cecinella 3 – Cecina Mare (LI)
Scarica la Presentazione dell’Università estiva 2025 di Attac Italia
Scarica il Programma dell’Università estiva 2025 di Attac Italia