Salta al contenuto principale

Prossimo futuro n. 242  15 – 21 Settembre

Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.

 

APPUNTAMENTI FISSI

 

Mappa dei presidi e gruppi praticanti il silenzio per la pace

 

https://shorturl.at/pWPkJ

 

per segnalare il proprio presidio o gruppo:

 

https://forms.gle/vXBn83i8vgY1rgYf8

 

Digiuno nonviolento

Ogni domenica

Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace

Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace

calzoni.pa@gmail.com

 

Genova. ora in silenzio contro la guerra

 

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale

 

Torino

 

Presenza di Pace  tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano

 

Firenze

 

Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.

 

Roma

 

Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.

Ivrea

 

Ogni sabato presidio per la pace in Piazza Ferruccio Nazionale ore 11-12 con partenza da Piazza Balla.

 

Casale Monferrato – AL

 

Mezz’ora di silenzio per la pace e la giustizia sociale – ogni venerdì pomeriggio, in una piazza della città. Informazioni sul gruppo di persone che praticano il “silenzio” e sulle iniziative e attività che hanno realizzato sono pubblicate nel sito https://mezzoraperlapace.wordpress.com/. Notizie, avvisi e reportage fotografici sono divulgati su Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61572572625726

 

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Palermo per la Palestina

Prosegue sotto i portici di via Ruggero Settimo il Presidio Permanente di Palermo per la Palestina ogni sera dalle ore 19 alle ore 20.

Come ogni martedì si terrà nel pomeriggio del 16 alle 18.30 a Santa Chiara l’assemblea della Rete Solidale con la Palestina.

Guerra all’antisemitismo?

Martedì 16 settembre 2025 alle h. 17.30 presso l’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa), presentazione del libro  Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica, di Donatella della Porta (Scuola Normale Superiore): l‘accusa di antisemitismo e la repressione delle voci contro il genocidio in Palestina, con una tavola rotonda cui parteciperanno tra gli altri Giuseppe Lipari, Amal Khayal del CISS Gaza e Tommaso Baris.

Assemblea cittadina dell’equipaggio di terra Palermo Sumud Flotilla

L’appuntamento è nella agorà di Danisinni alle ore 16.30 di sabato 20 settembre

 

Fuori Israele dal porto di Ravenna. No al traffico di armi. No a Undersec.

16 settembre ore 17.30 ritrovo nella Darsena dietro la stazione ferroviaria. Ore 18 corteo verso l’autorità Portuale.

 

Ciclo di incontri “Le porte dell’arte | Art doors”

Mercoledì 17 settembre 2025, ore 21:00  Biblioteca “Silvio Grimaldi”, Via Orsini, 7, Rivalta di Torino (TO)

Incontro con l’autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D’Elia.

 

In un mondo segnato dai conflitti, i musei per la pace diventano ponti tra culture e popoli: è questo il cuore del libro di Gianmarco Pisa, un invito a scoprire la cultura come forza trasformatrice e memoria collettiva. L’evento, promosso dalla Città di Rivalta di Torino, si svolge in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis e l’Associazione Multimage. 

Infoline:https://www.comune.rivalta.to.it/vivere-comune/eventi/porte-dellarte

 

“Le porte dell’arte | Art doors”

Giovedì 18 settembre 2025, ore 20:45

Anfiteatro De Andrè – Piazza XXV Aprile , Robassomero (TO)

In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica “Elsa Morante” e il gruppo Archimede 2024 propongono un evento dedicato ai temi della pace, dei diritti umani e della nonviolenza, a partire dai contenuti dell’ultimo libro di Gianmarco Pisa, “Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace”, Multimage, Firenze, 2024.

Con l’autore, Gianmarco Pisa, saggista e operatore di pace, segretario dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace (IPRI-CCP), intervengono Giorgio Barazza, Centro Studi Sereno Regis, e in collegamento Zaira Zafarana, Movimento Internazionale della Riconciliazione – Italia, che presenterà, tra l’altro, il progetto dell’itinerario di pace nella città di Torino. Introduce e presenta i lavori della serata Ivana Castagneri, Biblioteca Comunale “Elsa Morante”. L’evento si svolge in collaborazione con l’Associazione Multimage (Firenze) e il Centro Studi Sereno Regis (Torino).

Infoline:https://www.comune.robassomero.to.it/Dettaglionews?IDNews=357924

 

Fake Week / Babele Milano

La Rete dei comitati della Città Metropolitana di Milano, insieme a San Siro Città PubblicaCentro Sociale CantiereCIO – Comitato Insostenibili Olimpiadi e numerose altre realtà della cittadinanza attiva e di opposizione, organizza anche quest’anno una manifestazione di quattro giorni in concomitanza con la Green Week del Comune di Milano.

Chi decide la città?
Luci sulla città – Piano di Governo del Territorio: progettazione partecipata e pratiche dal basso
Moderatore: Gianni Barbacetto

16:00 | Apertura e introduzione – Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano

16:30 | Saluti di Carlo Monguzzi, Consigliere del Comune di Milano

16:35 | Urbanistica contrattata: il bene pubblico prima degli interessi privati – Paolo Berdini

16:50 | Dal Giambellino al cuore di Milano attraversando le politiche urbanistiche – Basilio Rizzo

17:05 | PGT e bilancio: strumenti per aprire nuove strade – Marco Bersani

17:20 | Come amministrare salvaguardando il suolo – Matilde Casa

17:35 | Governare con responsabilità: la scelta coraggiosa di Cassinetta di Lugagnano – Domenico Finiguerra

17:50 | Cartografie del potere urbano – Elio Catania

18:05 | Dibattito collettivo finale – Domande e risposte con il pubblico

Venerdì 19 settembre 2025 | 16:00 – 19:30 | Politecnico – Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano.

San Siro non si tocca
Speculazione, patrimonio collettivo e beni pubblici
Moderatore: Andrea Sparaciari
16:00 | Apertura e introduzione – Rete dei Comitati della Città Metropolitana di Milano

16:15 | Stadio Meazza: i conti non tornano – Claudio Trotta

16:35 | Quadrilatero di San Siro: bene pubblico da tutelare – Giacomo Manfredi, Elia ZenoniAnna Delera

16:55 | Vincoli richiesti e dialogo con la Soprintendenza – Associazione Parco Piazza d’Armi – Le Giardiniere, Baiamonti Verde Comune

17:15 | Memoria e tutela: lacune e responsabilità – Enrico Colosimo

17:35 | Dibattito collettivo finale – Domande e risposte con il pubblico

Sabato 20 settembre 2025 |dalle 18:00 | Centro Sociale Cantiere – Via Monte Rosa 84, Milano.

La città che vive
Valore sociale degli spazi recuperati, diritto all’abitare, partenariato tossico.

Mattina

10:00 | Manifestazione dalla Maura al Bosco Falck – a cura del Comitato Difesa Bosco Falck

Pomeriggio
18:00 | Apertura e introduzione

18:15 | Mappatura partecipata e collettiva delle trasformazioni urbane a Milano – Attivisti/e del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso

18:30 | Emergenza abitativa: responsabilità e contraddizioni – Veronica Puija, SICeT Milano 18:45 | Qui e ora: il valore dei commons – Emanuele Braga

19:00 | Analisi critica dell’economia alternativa per città vive e inclusive – Andrea Fumagalli

19:15 | Dibattito collettivo finale – Domande e risposte con il pubblico

Sera
21:00 circa | Cena sociale in loco

A seguire concerto: Andrea Fumagalli e I Cantosociale – Grateful Dead Economy e il Blues dei Precari

Domenica 21 settembre 2025 | dalle 15

Da Santa Giulia allo Scalo di Porta Romana Olimpiadi per chi?
Grandi eventi, propaganda e impatti reali sul territorio

15:00 | Partenza dalla stazione di Rogoredo

15:30 | Critical mass, nelle strade dei quartieri del sud-est milanese per il diritto allo studio e all’abitare, contro il saccheggio olimpico

17:00 | Assemblea Pubblica in via Lorenzini 4, a cura della Rete dei comitati della Città Metropolitana di Milano,

 

Laboratorio visuale: Immagini. Musei per la pace.

Venerdì 19 settembre 2025, ore 18:30 (durata: 2 ore)

Casa Umanista, Lungo Dora Firenze, 31, Torino (TO)

Il laboratorio visuale “Immagini. Musei per la pace” propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le potenzialità dell’arte per la pace, sia nel senso dei messaggi che i patrimoni culturali possono veicolare, sia nel senso del ruolo dei musei per la pace o orientati alla pace e alla convivenza. A partire da una mappa e dieci immagini significative di luoghi della cultura e musei per la pace e i diritti, in particolare nello spazio della ex Jugoslavia, si rifletterà insieme su alcuni interrogativi.

Può la cultura, in particolare l’arte e il patrimonio culturale, alimentare le possibilità della convivenza, del superamento del conflitto e della costruzione della pace?

In che modo il patrimonio culturale, in particolare i monumenti, precipitano nella spirale della guerra o, al contrario, celebrano le forze della pace?

E’ possibile organizzare percorsi didattici, di educazione e sensibilizzazione, all’aperto, nei luoghi della cultura, nella forma di una vera e propria educazione basata sugli spazi?

Il laboratorio, a partire dalle immagini rappresentative, si basa sulla ricerca-azione sul campo (ex Jugoslavia) raccolta nel volume: “Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace” (Multimage, Firenze, 2024), la cui scheda è disponibile in questo collegamento, e si terrà presso la Casa Umanista di Torino venerdì 19 settembre, alle ore 18.30. 

Infoline: https://www.facebook.com/casaumanistatorino

 

“il movimento pacifista in italia: storia, attualità e sfide future”

SABATO 20 SETTEMBRE 2025

Casa per la Pace di Pax Christi VIA QUINTOLE PER LE ROSE N.131, IMPRUNETA TAVARNUZZE (FI)

9.30 Saluti

Dott. Franco Dinelli

“L’evoluzione dell’attivismo pacifista in Italia”.

Mons. Giovanni Ricchiuti

“La pace si fa camminando: l’eredità di Don Tonino Bello”.

Giuliana Bonino

“Disarmo, dialogo e speranza: Luigi Bettazzi e il suo impegno civile”.

10.30 Coffee break

Card. Matteo Zuppi

“Costruire la pace attraverso il dialogo e la riconciliazione”.

Dott.ssa Valentina Lotoro

Visita guidata all’archivio storico di Pax Christi e presentazione di documenti fotografici.

Dott. Franco Dinelli e Dott. Giancarlo Piccinn dialogano con i partecipanti.

13.30 Light lunch

Solidarietà Popolo Palestinese

Sabato 20 settembre – Manifestazione di solidarietà con il popolo palestinese indetta dal Coordinamento Regionale per la Palestina: corteo a Torino (concentramento alle 14:30 in piazza Statuto).

 

Incontro per il Dialogo e la Pace: “Tenda del Lutto”

In occasione della Giornata Internazionale della Pace, il 21 settembre Fondazione Gariwo, in collaborazione con Centro di Nonviolenza Attiva, IPSIA ACLI e Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam, ha organizzato un incontro per il Dialogo e la Pace: “Tenda del Lutto” .

Un intero pomeriggio, a partire dalle ore 14, al Giardino dei Giusti, a Milano in via Cimabue 40, (fermata M1: QT8), dedicato a ricreare uno spazio dove ascoltarsi e riconoscere il dolore dell’altro come parte di un’umanità comune .

Programma completo: https://www.pressenza.com/it/2025/09/milano-21-settembre-incontro-per-il-dialogo-e-la-pace-al-giardino-dei-giusti/

 

FESTIVAL, MOSTRE, INSTALLAZIONI

Mostra-ricordo per l’80° anniversario delle bombe atomiche

15.06-02.11 Base Tuono, Passo Coe, Folgaria

Mostra-Ricordo per l’80° Anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

https://www.alpecimbra.it/it/wm-lp/mostra-ricordo-per-l-80-anniversario-delle-bombe-atomiche/776-32237.html

 

IllustrAzioni per Gaza: oltre 70 illustratrici e illustratori in mostra per sostenere i bambini e le famiglie di Gaza

Giovedì 26 settembre alle ore 18.00 si inaugura presso la Libreria Binaria (via Sestriere 34, Torino – Gruppo Abele) la mostra IllustrAzioni per Gaza, un’esposizione collettiva che riunisce oltre 70 illustratrici e illustratori di spicco, italiani e internazionali, uniti per sostenere i progetti a favore dell’infanzia e delle famiglie palestinesi promossi dalla ETS Vento di Terra, attiva da anni nei territori colpiti, con operatori presenti anche nell’attuale, drammatica emergenza. www.ventoditerra.org

La mostra, che resterà aperta fino a sabato 11 ottobre, sarà visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 (chiusa la domenica). L’ingresso è libero.

Non è Stato il mare – 10 anni di Sea-Watch

Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano, si terrà una mostra dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale a ingresso gratuito.

 

Redazione Italia

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/