Salta al contenuto principale

Rilasciato il Browser Web Open Source Mozilla Firefox 142

Rilasciato il Browser Web Open Source Mozilla Firefox 142

Firefox è un browser web open source sviluppato da Mozilla, un’organizzazione no-profit che si impegna a promuovere la salute di Internet e la libertà degli utenti. Nato come progetto sperimentale nel 2004 da Dave Hyatt e Blake Ross, Firefox si è rapidamente affermato come una delle alternative più popolari ai browser proprietari, grazie alla sua attenzione alla privacy, alla sicurezza e alla personalizzazione.

Firefox è stato rilasciato per la prima volta come versione 1.0 il 9 novembre 2004, come ramo sperimentale della suite Mozilla. Il progetto ha adottato nel 2019 un ciclo di sviluppo rapido, con nuove versioni principali rilasciate ogni 4 settimane circa (ma in pratica non sempre rispettato). Firefox è distribuito con licenza MPL 2.0 (Mozilla Public License), che ne garantisce la natura libera e open source, permettendo a chiunque di studiare, modificare e distribuire il codice sorgente.

Il browser è multi-piattaforma e supporta ufficialmente i seguenti sistemi operativi:

  • GNU/Linux (tutte le principali distribuzioni)
  • Windows
  • macOS
  • Android e iOS (con alcune limitazioni su quest’ultimo a causa delle restrizioni di Apple)

Firefox si distingue per una serie di funzionalità che lo rendono una scelta preferenziale per utenti attenti alla privacy e agli sviluppatori:

  • Blocco dei tracker: integrato di default, impedisce ai siti web di tracciare la navigazione degli utenti.
  • Protezione rafforzata contro i cookie di terze parti: limita la raccolta di dati personali da parte di aziende pubblicitarie.
  • Sandboxing delle schede: isola ogni scheda in un processo separato per migliorare la stabilità e la sicurezza.
  • Supporto per estensioni: grazie a un vasto ecosistema di componenti aggiuntivi, è possibile personalizzare l’esperienza di navigazione.
  • Motore di rendering moderno: utilizza Gecko, un motore sviluppato da Mozilla che garantisce prestazioni elevate e rispetto degli standard web.
  • Sincronizzazione dei dati: consente di sincronizzare segnalibri, cronologia, password e schede aperte tra dispositivi diversi, in modo crittografato.

L’ultima versione stabile prima dell’attuale 142 è stata la versione Firefox 141, rilasciata a luglio 2025, che ha introdotto correzioni di sicurezza e miglioramenti nelle prestazioni e nuove funzionalità per la gestione delle schede tramite suggerimenti basati su AI.

Novità in Firefox 142

Firefox 142, appena rilasciato, introduce una serie di innovazioni significative e una serie di miglioramenti che interessano sia gli utenti che gli sviluppatori. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

Novità per la navigazione quotidiana

  • Categorie nella pagina Nuova Scheda: I siti suggeriti vengono ora organizzati in argomenti tematici, facilitando la scoperta di contenuti rilevanti senza dover effettuare ricerche manuali.
  • Anteprime intelligenti dei link: Passando il mouse su un collegamento, Firefox può mostrare un’anteprima generata tramite intelligenza artificiale. La funzione è disponibile solo su sistemi con almeno 3 GB di RAM libera.
  • Rimozione rapida delle estensioni dalla sidebar: È ora possibile rimuovere un’estensione dalla barra laterale con un semplice clic destro, semplificando la gestione dell’interfaccia.
  • Ricerca migliorata nella cronologia: La barra degli indirizzi mostra risultati più pertinenti, riducendo i duplicati e velocizzando l’accesso ai siti visitati.
  • Ottimizzazioni generali: Firefox 142 migliora la stabilità e la compatibilità con diverse configurazioni hardware e software, offrendo un’esperienza migliore su GNU/Linux.

Novità per sviluppatori e utenti avanzati

  • Prioritized Task Scheduling API: Consente di gestire la priorità delle attività JavaScript, migliorando la reattività delle applicazioni web.
  • URLPattern API: Una nuova API per analizzare e gestire gli URL in modo più efficiente e standardizzato.
  • Selection.getComposedRanges() API: Utile per ottenere selezioni testuali precise anche all’interno di Shadow DOM.
  • Supporto per estensioni con modelli linguistici locali (wllama API): Gli sviluppatori possono ora integrare modelli LLM direttamente nelle estensioni, abilitando funzionalità AI offline.
  • Debugger migliorato: Nuove opzioni per controllare la visualizzazione dell’overlay durante l’esecuzione di script in pausa.

Privacy e compatibilità

  • Lista di eccezioni flessibile per ETP-Strict: Firefox 142 introduce una gestione più granulare dei siti bloccati dal tracciamento, distinguendo tra funzionalità essenziali e accessorie. Questo migliora la compatibilità senza compromettere la privacy.

Come aggiornare Firefox

Gli utenti delle principali distribuzioni GNU/Linux riceveranno l’aggiornamento automaticamente. Per chi preferisce installare Firefox manualmente, sono disponibili diverse opzioni:

  • Pacchetto DEB (tramite il repository software ufficiale di Mozilla)
  • Pacchetto Snap o Flatpak (per una maggiore compatibilità tra distribuzioni)
  • Binario generico per GNU/Linux (scaricabile direttamente dal sito ufficiale di Mozilla)

Per consultare il changelog (registro delle modifiche) completo e scaricare la nuova versione, visita la pagina delle note di rilascio di Firefox 142.

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/