
Giada è un software open source progettato per la produzione musicale, pensato specificamente per DJ, artisti live e musicisti elettronici. Si distingue per la sua minimalità e per la capacità di offrire funzionalità avanzate in un’interfaccia essenziale e diretta. Il progetto nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento versatile, in grado di operare come macchina per loop, riproduttore di campioni audio, editor di brani, registratore live, processore di effetti e controllore MIDI.
Giada è sviluppato da Monocasual Laboratories e viene distribuito con licenza GPLv3 (GNU General Public License versione 3), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software. Il progetto è multi-piattaforma e, sebbene sia principalmente utilizzato su GNU/Linux, è disponibile anche per Windows e macOS.
La versione stabile precedente a Giada 1.3 è stata Giada 1.2.1, rilasciata nel giungo 2025.
Novità in Giada 1.3
Giada 1.3, nome in codice Jackalope, rilasciata il 15 settembre 2025, introduce miglioramenti significativi, restando fedele alla filosofia di minimalismo ed efficienza che da sempre caratterizza il progetto. Tra le novità più rilevanti si segnalano:
- Supporto a connessioni audio multiple: ora è possibile gestire più canali audio, ognuno dei quali può inviare il segnale a un’uscita hardware esterna o a un altro software per la registrazione multitraccia delle performance live. Questo rappresenta un passo avanti per chi utilizza Giada in contesti professionali, dove la flessibilità delle connessioni audio è fondamentale.
- Miglioramenti al supporto per JACK Audio Connection Kit (JACK): JACK è un server audio che permette a diverse applicazioni di condividere dispositivi audio in tempo reale. Con questa versione, Giada ottimizza la gestione delle connessioni multiple, rendendo più stabile e affidabile l’interazione con altri software audio.
- Interfaccia migliorata per la ricerca dei plugin: la finestra dedicata alla gestione dei plugin audio (moduli software che aggiungono funzionalità al programma) è stata ridisegnata per offrire una maggiore chiarezza e un accesso più immediato alle funzioni.
- Aggiornamento della libreria FLTK (Fast Light Tool Kit): Giada si basa su questa libreria per la gestione dell’interfaccia grafica. La versione FLTK 1.4.4 introduce ottimizzazioni che contribuiscono a una maggiore stabilità e prestazioni migliorate.
- Rifattorizzazione del codice interno: il team di sviluppo ha lavorato per ottimizzare e pulire il codice sorgente, garantendo un’esperienza d’uso più affidabile e veloce.
Come scaricare Giada 1.3
La nuova versione Giada 1.3 è disponibile per il download per i sistemi GNU/Linux, Windows e MacOS. Per i sistemi GNU/Linux è disponibile in 3 diverse modalità:
- Codice sorgente: per chi desidera compilare il software manualmente, è possibile scaricare il pacchetto sorgente dal sito ufficiale.
- Pacchetto Flatpak: tramite Flathub, per un’installazione universale su qualsiasi distribuzione GNU/Linux.
- Repository software delle distribuzioni: gli sviluppatori consigliano di utilizzare, ove disponibile, il pacchetto binario fornito dai repository software della propria distribuzione GNU/Linux, per garantire la massima integrazione e stabilità.
Per tutti i dettagli, l’annuncio ufficiale di Giada 1.3 è disponibile sia sul repository software GitHub del progetto che nella sezione dedicata ai download sul sito.
Fonte: https://www.giadamusic.com/
Fonte: https://github.com/monocasual/giada
Fonte: https://www.giadamusic.com/#download
Fonte: https://9to5linux.com/giada-1-3-open-source-loop-machine-adds-support-for-multiple-audio-connections