Salta al contenuto principale

Rilasciato VirtualBox 7.2: la nuova versione del popolare software di virtualizzazione

VirtualBox

VirtualBox è un software libero e open source che si occupa di virtualizzazione, una tecnologia che permette di creare e gestire macchine virtuali (VM) su un computer fisico. In parole semplici, una macchina virtuale è un ambiente software che emula un computer completo, con il proprio sistema operativo e le sue applicazioni, ma che viene eseguito all’interno del sistema operativo principale (host ovvero ospitante). Questo strumento è estremamente utile per testare nuovi sistemi operativi, per eseguire software non compatibili con il sistema attuale o per isolare processi rischiosi.

Il progetto VirtualBox è nato nel 2007, sviluppato inizialmente dalla società tedesca Innotek GmbH. Successivamente, è stato acquisito da Sun Microsystems nel 2008 e, dopo l’acquisizione di quest’ultima, è passato sotto il controllo di Oracle Corporation. Il software è distribuito sotto licenza GNU General Public License (GPL) versione 2, che garantisce agli utenti la libertà di usarlo, studiarlo e modificarlo. Esiste anche un pacchetto di estensioni opzionale, rilasciato con una licenza separata, che aggiunge funzionalità avanzate come il supporto USB 3.0 e il RDP (Remote Desktop Protocol).

VirtualBox è un software multi-piattaforma e supporta un’ampia varietà di sistemi operativi sia come host che come guest, tra cui le principali distribuzioni GNU/Linux, Solaris e OpenBSD, Windows e macOS. L’ultima versione stabile precedente a questa è stata VirtualBox 7.1, il cui più recente aggiornamento di manutenzione è stato rilasciato il 15 luglio 2025.

Novità in VirtualBox 7.2

VirtualBox 7.2 si concentra principalmente sulla stabilità, sulla risoluzione di problemi e sull’ampliamento del supporto per gli ambienti ospiti. Gli sviluppatori hanno lavorato intensamente per correggere diverse regressioni (errori che erano stati introdotti nelle versioni precedenti) e per migliorare l’esperienza d’uso generale. Tra le novità principali c’è l’introduzione del supporto per un importante aggiornamento del kernel Linux, che rappresenta il cuore del sistema operativo.

Supporto iniziale per il kernel Linux 6.17

Una delle novità più significative di questa versione è il supporto iniziale per l’imminente kernel Linux 6.17. L’introduzione di questo supporto è fondamentale per gli utenti che desiderano installare le versioni più recenti delle distribuzioni GNU/Linux o che utilizzano kernel Linux aggiornati per beneficiare delle ultime funzionalità e miglioramenti hardware. È importante sottolineare che si tratta di un supporto “iniziale”, il che significa che il team di sviluppo ha gettato le basi, ma potrebbero essere necessari ulteriori aggiornamenti per garantire una compatibilità completa e stabile con la versione finale del kernel Linux 6.17.

In aggiunta a questo, VirtualBox 7.2, ha ricevuto un intervento tecnico particolarmente rilevante con la correzione di una regressione (un bug reintrodotto dopo essere stato risolto) che impediva la corretta compilazione dei moduli del kernel Linux (piccoli programmi che estendono le funzionalità del kernel) su alcuni sistemi GNU/Linux a 32 bit. Questo problema, che ostacolava il funzionamento delle Guest Additions (gli strumenti che migliorano l’integrazione tra sistema ospitante e ospite), è stato risolto, garantendo così un supporto più esteso e stabile anche per architetture meno recenti.

Altri aggiornamenti e correzioni

VirtualBox 7.2 risolve numerosi bug e problemi di compatibilità che affliggevano le versioni precedenti e include anche una serie di altre modifiche e miglioramenti, tra cui:

  • API (Application Programming Interface) di programmazione: sono state introdotte alcune modifiche minori per migliorare l’interazione tra le applicazioni di terze parti e il software di VirtualBox.
  • Correzione dei bug: questa versione risolve numerosi problemi segnalati dagli utenti, che riguardano sia il nucleo del programma che le estensioni, come il supporto per l’audio e le periferiche USB.
  • Miglioramenti generali: sono state ottimizzate le prestazioni complessive del software, anche se non in maniera radicale, per offrire un’esperienza utente più solida.

Come per ogni aggiornamento, si consiglia di consultare il changelog (registro delle modifiche) completo per un elenco dettagliato di tutte le modifiche.

VirtualBox 7.2 è già disponibile per il download dal sito ufficiale di Oracle. Si consiglia agli utenti di aggiornare alla nuova versione per beneficiare delle correzioni di sicurezza e delle nuove funzionalità.

Fonte: https://www.virtualbox.org/wiki/Changelog-7.2
Fonte: https://www.phoronix.com/news/VirtualBox-7.2-Released
Fonte: https://linuxiac.com/virtualbox-7-2-lands-with-arm-windows-virtualization/
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/08/virtualbox-7-2-0-brings-more-ui-changes-windows-on-arm-support
Fonte: https://9to5linux.com/virtualbox-7-2-officially-released-with-initial-support-for-linux-kernel-6-17

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/