
L’informatica forense è una disciplina sempre più centrale in un mondo dove le nostre vite scorrono tra dispositivi digitali, reti e servizi online. Ricostruire un incidente informatico, garantire la validità di una prova digitale in un procedimento giudiziario, analizzare log, dispositivi mobili e dati cloud: tutto questo richiede metodo, competenza e strumenti affidabili.
Questa rubrica nasce con l’obiettivo di offrire un percorso quotidiano, semplice e accessibile, per esplorare i principali aspetti della digital forensics: dai concetti base alle tecniche avanzate, dai casi pratici agli strumenti realmente utilizzati nei laboratori di analisi.
Un’attenzione particolare è dedicata al Software Libero e Open Source, che rappresenta un valore aggiunto per il settore:
trasparenza → il codice aperto consente audit indipendenti e verifiche in sede legale;
affidabilità → strumenti collaudati da community internazionali;
sostenibilità → conoscenza accessibile senza vincoli di licenza proprietaria.
✨ A chi è rivolta
La rubrica è pensata per:
studenti e appassionati di informatica, giurisprudenza e cybersecurity che vogliono un primo orientamento;
professionisti IT e sistemisti che desiderano capire come preservare e analizzare correttamente le evidenze digitali;
avvocati e giuristi che cercano di avvicinarsi al linguaggio tecnico della prova digitale;
docenti e formatori in cerca di materiale chiaro e aggiornato;
chiunque creda che la conoscenza sia un bene comune e che la tecnologia libera sia una risorsa fondamentale anche in ambito investigativo.
🎯 Perché è importante
Comprendere i principi e gli strumenti dell’informatica forense significa:
acquisire maggiore consapevolezza digitale;
contribuire a una giustizia più equa e trasparente, basata su prove tecniche solide;
rafforzare la cultura del Software Libero anche in un ambito critico come quello probatorio.
Questa rubrica vuole essere un punto d’incontro tra tecnica, diritto e comunità, creando un appuntamento quotidiano per chi desidera approfondire con metodo e spirito aperto.
UNA PUNTATA AL GIORNO A PARTIRE DA DOMANI