
Ciao esploratore! Nella scorsa puntata abbiamo distinto il Web Surface, il Deep Web e il Dark Web dalla terrazza di un bar, al sicuro. Oggi è il momento di mettere gli stivali e imparare a usare la bussola e la mappa. Avventurarsi nel Dark Web senza la giusta preparazione è come entrare in una giungla piena di trappole con un costume da bagno. NON SI FA. Questa guida non ti incoraggia a farlo, ma ti fornisce le conoscenze per comprendere come verrebbe fatto in modo sicuro, se mai ne avessi un reale bisogno. La parola d'ordine è: Sicurezza.
Step 1: Il Browser Obbligatorio - Tor Browser
Il tuo passaggio segreto per il Dark Web si chiama Tor Browser. È un software gratuito e open source basato su Firefox, progettato per navigare in modo anonimo.
Cosa fa? Instrada il tuo traffico attraverso una serie di server (nodi) gestiti da volontari in tutto il mondo, criptandolo più volte (come una cipolla, da cui il nome "The Onion Router"). Questo maschera la tua posizione e le tue attività.
Dove si scarica? ESCLUSIVAMENTE dal sito ufficiale:
https://www.torproject.org
. Scaricarlo da siti terzi è un rischio enorme, potresti beccare una versione modificata piena di spyware.
Step 2: Il Mantello dell'Invisibilità - Una VPN (Discussione Accesa)
Qui i pareri sono contrastanti. Serve una VPN con Tor?
"Pro VPN": Usare una VPN affidabile prima di aprire Tor nasconde al tuo Internet Provider (es. TIM, Vodafone) il fatto che ti stai connettendo alla rete Tor. Aggiunge un ulteriore strato di privacy.
"Contro VPN": Se non configurata perfettamente, una VPN può compromettere l'anonimato e creare un punto di debolezza. Tor è già progettato per proteggerti.
Il Verdetto Prudente: Per un utente alle prime armi che vuole solo esplorare per curiosità, Tor Browser da solo è sufficiente. Se decidi di usare una VPN, investi in un servizio a pagamento con una politica no-log verificata e NON usare mai VPN gratuite (sono gratis perché vendono i tuoi dati).
Step 3: L'Attrezzatura Base di Sicurezza
Sistema Operativo Aggiornato: Assicurati che il tuo Windows, macOS o Linux sia aggiornato all'ultima versione.
Antivirus Attivo: Un buon antivirus è un must.
Disattiva i Plugin: All'interno di Tor Browser, disattiva plugin come Java e Flash. Sono vulnerabilità pericolose.
Mentalità: NON scaricare MAI file (pdf, .exe, .zip) dal Dark Web. NON attivare mai JavaScript per siti sconosciuti (Tor ha l'opzione "Disabilita JavaScript globale" nelle impostazioni di sicurezza). È il modo più facile per beccare un virus.
La Regola d'Oro: L'Anonimato è Sacro
Niente Login: Non accedere ai tuoi account social o email personali mentre navighi con Tor. Vanificheresti tutto l'anonimato.
Niente Nomi Veri: Non usare il tuo nome, indirizzo, numero di telefono o qualsiasi informazione che possa risalire a te.
Niente Acquisti Strani: Non ordinare nulla di illegale. Punto.
Conclusione della Puntata 2:
Ora conosci l'equipaggiamento. Abbiamo il browser (Tor), abbiamo discusso lo scudo (VPN) e abbiamo imparato le regole base di sopravvivenza. Nella prossima e ultima puntata, faremo un piccolissimo e sicuro giro turistico nella piazza principale del Dark Web, sempre e solo a scopo didattico. Ma ricorda: avere una maschera antigas non significa che devi entrare in una camera a gas. La curiosità è umana, ma la prudenza è divina.
Integrazioni sui Motori di Ricerca e Risorse
Per la sezione su DuckDuckGo:
Link (ma funziona solo via Tor!):
https://duckduckgogg42xjoc72x3sjasowoarfbgcmvfimaftt6twagswzczad.onion
Notizia/Curiosità: DuckDuckGo è famoso per non tracciare le ricerche dei suoi utenti nemmeno sul web "chiaro". Il suo mirror .onion garantisce che anche il provider internet non possa vedere che stai utilizzando il loro servizio, massimizzando la privacy end-to-end.
Per la sezione su The Imperial Library of Trantor:
Notizia/Curiosità: Il nome è un omaggio alla "Biblioteca Galattica" della serie di fantascienza Foundation di Isaac Asimov. Questo progetto colossale, che contiene milioni di testi, è un esempio lampante di come il Dark Web sia anche un baluardo per la preservazione della conoscenza e della cultura libera da restrizioni di copyright, un tema molto dibattuto e controverso.
Per la sezione sui Siti di Notizie:
Alcuni annunci ufficiali delle testate giornalistiche che hanno lanciato il loro mirror .onion.
The New York Times: Annuncio sul loro sito "chiaro"
BBC: Annuncio della BBC
e ci siamo anche noi: HopFrog (ricorda che è accessibile solo attraverso Tor Browser)