Oggetto: Richiesta di istituzione della Consulta Comunale per l’Immigrazione (art. 37 Statuto Comunale)
Al Comune di Salerno
Alla cortese attenzione del Sig. Sindaco
Alla Presidenza del Consiglio Comunale
e, p.c., alla Segreteria Generale
Premesso che
Lo Statuto Comunale di Salerno, all’art. 37, prevede espressamente l’istituzione di Consulte permanenti in ambiti sociali rilevanti (tra cui giovani, donne, anziani, disabili e immigrazione);
Ad oggi, tale previsione statutaria non ha trovato attuazione, configurando una grave lacuna negli strumenti di partecipazione democratica;
È in atto, a livello cittadino, un clima di crescente tensione sociale e mediatica che vede nella sola militarizzazione del territorio la risposta prevalente ai temi legati all’immigrazione, con il rischio di alimentare paure e divisioni;
Numerose esperienze italiane (Udine, Torino, Bologna, Milano) dimostrano che le Consulte per l’Immigrazione sono strumenti efficaci di dialogo, inclusione sociale e prevenzione dei conflitti;
Considerato che
L’art. 50 dello Statuto riconosce ai cittadini il diritto di presentare istanze, petizioni e proposte al Consiglio Comunale;
Il Regolamento comunale per gli istituti di partecipazione (Delibera C.C. n. 35/2019) disciplina le modalità di esercizio di tali diritti, garantendo l’obbligo di risposta da parte degli organi competenti;
La partecipazione attiva delle comunità immigrate rappresenta un valore democratico e un dovere civico per l’Amministrazione, coerente con i principi costituzionali e con le raccomandazioni europee in materia di inclusione e cittadinanza attiva;
Tutto ciò premesso e considerato
I sottoscritti cittadini, ai sensi degli artt. 37 e 50 dello Statuto Comunale e del Regolamento 2019 sugli strumenti di partecipazione,
CHIEDONO
Che il Consiglio Comunale dia immediata attuazione all’art. 37 dello Statuto, procedendo all’istituzione della Consulta Comunale per l’Immigrazione;
Che venga approvato un Regolamento specifico della Consulta, sul modello delle esperienze già consolidate in altre città italiane (es. Udine, Torino, Bologna), con particolare attenzione a:
rappresentanza delle comunità straniere residenti;
partecipazione delle associazioni del Terzo Settore;
funzioni di proposta e parere consultivo su atti e politiche comunali;
obbligo di risposta da parte degli organi istituzionali alle proposte della Consulta;
Che il Comune garantisca la pubblicità e trasparenza dei lavori della Consulta, con pubblicazione dei verbali e delle convocazioni sul sito istituzionale.
Allegati
Bozza di Regolamento per la Consulta Comunale per l’Immigrazione (redatto sulla base delle esperienze nazionali).
Relazione introduttiva sull’importanza e l’urgenza dell’istituzione della Consulta a Salerno.
Firme dei proponenti
(Spazio per raccolta firme, con: nome, cognome, residenza, documento d’identità)