partecipazione
Dai premi di produttività ai riconoscimenti corporativi, perché la nostra epoca ha bisogno di legittimarsi attraverso il riconoscimento simbolico
Salerno, la democrazia zittita: quando le scelte sul futuro della città avvengono nel silenzio
È un malcostume che affligge la politica da sempre, ma che diventa profondamente deprecabile quando le decisioni prese in stanze chiuse hanno il potere di modificare per sempre il volto del territorio, l'ambiente e la vita quotidiana. A Salerno, purtroppo, questa non è un'ipotesi astratta, ma una prassi consolidata. Un modo di governare che la nostra associazione ha sempre denunciato con forza e che oggi, di fronte a scelte epocali, si fa più pericoloso che mai.
Leader o capopopolo? Il caso Salerno e il ritorno del “Sindaco Sceriffo”
Negli ultimi mesi a Salerno si torna a parlare di un possibile ritorno di Vincenzo De Luca come sindaco.
Una voce che, più che politica, sembra il sintomo di un tempo fermo, dove la città non riesce più a immaginare sé stessa se non attraverso chi ha già dominato la scena per decenni.
Luci (spente) d'Artista: Salerno merita di più
A Salerno si discute — ancora una volta — delle Luci d'Artista. Dopo oltre vent'anni di inaugurazioni, inviti ufficiali e dichiarazioni politiche, la manifestazione è diventata per molti un’abitudine stagionale. Ma ha ancora senso così com'è? O è il momento di ripensarla radicalmente?
Salerno, la Deriva dell'“Uomo Solo al Comando” e il Collasso della Partecipazione
Come un sistema di interessi consolidati ha svuotato le istituzioni, azzerato il conflitto politico e reso i cittadini sudditi, non più protagonisti.
Petizione
Oggetto: Richiesta di istituzione della Consulta Comunale per l’Immigrazione (art. 37 Statuto Comunale)
Al Comune di Salerno
Alla cortese attenzione del Sig. Sindaco
Alla Presidenza del Consiglio Comunale
e, p.c., alla Segreteria Generale
Al Prefetto di Salerno
Link di attraversamento del libro per 1690547
Istituzione della Consulta Comunale per l’Immigrazione – Comune di Salerno
1. Premessa
Negli ultimi mesi la città di Salerno è stata attraversata da una crescente campagna mediatica caratterizzata da toni emergenziali e stigmatizzanti nei confronti delle comunità straniere. In questo clima, il dibattito pubblico sembra ridursi a una sola risposta: il rafforzamento delle misure di ordine pubblico e la militarizzazione del territorio.
Link di attraversamento del libro per 1690547
"Cui prodest?" – Salerno, tra falsa emergenza sicurezza e vera emergenza civica
“Cui prodest?” – a chi giova? I latini lo chiedevano per capire il vero fine di un’azione. È una domanda che oggi, come associazione, poniamo con forza di fronte alla vergognosa campagna che agita lo spettro di una presunta recrudescenza della criminalità a Salerno.