Salta al contenuto principale

Blogs personali

Salerno: il paradosso della decrescita felice e della speculazione infelice

Inviato da enzo de simone il

Negli ultimi dieci anni, Salerno sta vivendo un fenomeno demografico chiaro e inarrestabile: la decrescita. Un calo della popolazione che, in sé, non sarebbe necessariamente un dato negativo. Dopo decenni di urbanizzazione massiccia e di crescita incontrollata, una riduzione degli abitanti potrebbe anzi essere vista come un'opportunità.

L'Europa Bullizzata: L'Urgente Necessità di una Politica Forte

Inviato da tuxsa il

L’Europa si trova oggi in una posizione di evidente svantaggio sotto i continui attacchi, più o meno velati, dell’ex presidente americano Donald Trump. Il termine "bullizzati" non è un’esagerazione, ma la cruda descrizione di una realtà politica e diplomatica in cui il Vecchio Continente appare incapace di rispondere con fermezza alle provocazioni e minacce che provengono da Oltreoceano.

Salerno e la falsa emergenza sicurezza: quando la politica nasconde il declino dietro i fantasmi

Inviato da enzo de simone il

Negli ultimi giorni, a Salerno, maggioranza e opposizione hanno rilanciato l’allarme su una presunta emergenza sicurezza, invocando interventi straordinari. Peccato che i dati ISTAT—per quanto aggregati e riferiti a due anni fa—collochino la città al 50° posto in Italia per criticità, numeri che non giustificano alcun allarmismo.

Perché si vedono antenne Starlink anche dove arriva la fibra?

Inviato da tuxsa il

Il paradosso dell’iperconnessione tra moda, status e disinformazione tecnologica

Passeggiando tra i quartieri urbani di molte città italiane, capita sempre più spesso di notare qualcosa di apparentemente inspiegabile: antenne Starlink montate su terrazzi e balconi di edifici perfettamente serviti dalla fibra ottica ultraveloce.

Stanno già votando per te!

Inviato da enzo de simone il

Ancora una volta, come da copione, ci troviamo a ridosso di elezioni che vengono presentate come esercizio democratico, ma che in realtà sono solo l’ennesima messa in scena. Il popolo non sceglie più i propri rappresentanti. Non li conosce, non li seleziona, non li giudica. La legge elettorale, che da anni priva l’elettore della possibilità di esprimere una preferenza vera, ha trasformato il diritto di voto in una ratifica passiva di decisioni già prese altrove.

La sudditanza volontaria alle Big Tech: tra inconsapevolezza e monopolio

Inviato da enzo de simone il

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia dovrebbe semplificarci la vita, eppure spesso ci ritroviamo a cedere diritti e privacy senza nemmeno rendercene conto. Quello che osserviamo è una vera e propria sudditanza volontaria nei confronti delle Big Tech, alimentata da una mancanza di consapevolezza nell’uso degli strumenti informatici, ma anche – e soprattutto – da un sistema progettato per renderci dipendenti da poche aziende monopoliste.

La Sindrome di Mompracem nelle città crocieristiche: il caso di Salerno e il turismo "ad ore"

Inviato da enzo de simone il

Mentre Venezia e Barcellona dominano il dibattito sul sovraffollamento turistico, esiste un fenomeno meno discusso ma altrettanto distruttivo: l’impatto delle crociere su città non tradizionalmente turistiche, trasformate in "tappe tecniche" per migliaia di passeggeri che invadono strade e negozi per poche ore, senza un reale beneficio per l’economia locale.

Bagni pubblici e diritti fondamentali: il grande assente sul Lungomare di Salerno

Inviato da enzo de simone il

In un'epoca in cui le città ambiscono a definirsi “smart”, “inclusive”, “turistiche” e “vivibili”, risulta paradossale – per non dire sconcertante – constatare come un servizio essenziale e basilare quale quello dei bagni pubblici sia ancora oggi trascurato, se non del tutto assente, nei piani urbanistici e nella comunicazione istituzionale.

"Si vis pacem para bellum": un principio superato

Inviato da enzo de simone il

La narrazione secondo cui per fare la pace bisogna prepararsi alla guerra — il celebre motto latino “Si vis pacem, para bellum” — non solo non corrisponde al vero, come la storia ci ha ampiamente dimostrato, ma impone a tutti i suoi fautori di moltiplicare armamenti e spese militari, sottraendo risorse al reale e concreto sviluppo del territorio e della società.