
Wikipedia è uno dei progetti più conosciuti e usati al mondo, al punto che molti la considerano “l’enciclopedia universale” del nostro tempo. Oltre 60 milioni di voci in centinaia di lingue, miliardi di accessi ogni mese, una comunità globale di volontari che la aggiorna e la cura. Ma l’eredità più importante di Wikipedia non è solo la mole immensa di informazioni: è la cultura dell’apertura che ne ha reso possibile la nascita e la crescita.
Fin dall’inizio, nel 2001, Wikipedia è stata costruita su un principio chiaro: la conoscenza appartiene a tutti, e deve essere liberamente accessibile. Per questo i contenuti sono rilasciati con licenze libere (CC-BY-SA), che ne permettono la copia, la modifica e la diffusione. Ma non è solo una questione di testi: anche la tecnologia che sorregge Wikipedia è aperta. Il software che la fa funzionare, MediaWiki, è libero e scaricabile da chiunque, pronto per essere installato e adattato a progetti diversi.
Software libero nato da Wikimedia
Il cuore tecnologico di Wikipedia e dei suoi progetti fratelli è appunto MediaWiki, sviluppato e mantenuto dalla Wikimedia Foundation, e rilasciato come software libero. È grazie a questa scelta che migliaia di altre piattaforme — dalle enciclopedie locali alle basi di conoscenza interne di aziende e istituzioni — possono utilizzare la stessa infrastruttura.
Ma Wikimedia ha sviluppato e promosso anche altri strumenti e risorse aperte:
Wikidata – un grande database libero e collaborativo, che raccoglie dati strutturati utilizzati in migliaia di applicazioni.
Wikimedia Commons – un archivio immenso di immagini, video e suoni, tutti con licenza libera.
Wikisource, Wikibooks, Wikiversity – progetti che applicano lo stesso principio di Wikipedia ad altri ambiti del sapere.
Strumenti tecnici come librerie, API e bot per gestire i contenuti, messi a disposizione della comunità di sviluppatori.
Dalla cultura digitale al quotidiano
L’impatto di Wikipedia e del software libero di Wikimedia va ben oltre la tecnologia.
Educazione: Wikipedia è spesso la prima fonte consultata da studenti e insegnanti in tutto il mondo, offrendo un accesso immediato e gratuito a informazioni di base.
Accessibilità: in molti Paesi, soprattutto in via di sviluppo, Wikipedia rappresenta l’unica enciclopedia disponibile, grazie a progetti come Wikipedia Zero che hanno reso il sito consultabile senza costi di connessione.
Collaborazione globale: la comunità che alimenta Wikipedia è un esperimento sociale senza precedenti, un laboratorio di scrittura collettiva e di democrazia digitale.
Wikipedia non è soltanto un sito web: è un simbolo del potere del Software Libero applicato alla conoscenza. Senza MediaWiki e senza la scelta delle licenze libere, non sarebbe mai nata una delle più grandi opere collettive della storia umana.
La sua lezione è chiara: aprire il sapere significa moltiplicarlo. Ogni voce scritta, ogni immagine condivisa, ogni software rilasciato in forma libera diventa parte di un patrimonio comune che cresce con noi.
E questa lezione possiamo raccoglierla ovunque, anche qui: ogni volta che scegliamo strumenti liberi e contenuti aperti, stiamo costruendo — come Wikipedia — un bene comune che nessun muro potrà mai rinchiudere.