Salta al contenuto principale

Cultura Aperta

Software Libero nel Mondo - Episodio 8 - Pubblica Amministrazione

Inviato da enzo de simone il

La Pubblica Amministrazione è il cuore pulsante dei servizi di uno Stato: gestisce dati sensibili, eroga servizi ai cittadini, conserva archivi storici e legali. Per questo le scelte tecnologiche delle istituzioni non sono mai neutre.

Software Libero nel Mondo - Episodio 7 - Scuole e Università pubbliche

Inviato da enzo de simone il

L’educazione è il luogo dove si costruisce il futuro di una società. E le tecnologie che mettiamo nelle mani di studenti e docenti non sono mai neutre: possono aprire orizzonti di libertà e conoscenza, oppure rinchiudere in gabbie di dipendenza da software proprietari. Per questo sempre più scuole e università nel mondo scelgono il Software Libero, non solo per motivi economici, ma per ragioni culturali e pedagogiche.

Software Libero nel Mondo - Episodio 5 - Wikipedia

Inviato da enzo de simone il

Wikipedia è uno dei progetti più conosciuti e usati al mondo, al punto che molti la considerano “l’enciclopedia universale” del nostro tempo. Oltre 60 milioni di voci in centinaia di lingue, miliardi di accessi ogni mese, una comunità globale di volontari che la aggiorna e la cura. Ma l’eredità più importante di Wikipedia non è solo la mole immensa di informazioni: è la cultura dell’apertura che ne ha reso possibile la nascita e la crescita.

Software Libero nel Mondo - Episodio 1 - ONU

Inviato da tuxsa il

Quando si parla di Software Libero, spesso si pensa a comunità di sviluppatori indipendenti, piccole associazioni o singoli appassionati. In realtà, il software libero è oggi al centro di scelte tecnologiche strategiche di organismi internazionali di primissimo livello.