Salta al contenuto principale

25 aprile 2025 a Crescenzago (Milano): una gioiosa festa di quartiere

Arrivata in piazza Costantino, luogo di ritrovo della manifestazione indetta dalle due sezioni Anpi Crescenzago e 10 agosto 1944 mi ritrovo circondata da una folla di centinaia di persone di tutte le età: famiglie con bimbi piccoli, bambini un po’ più grandicelli in bici, ragazzi e via via fino agli anziani dall’energia inarrestabile e contagiosa come Giuseppe Natale, che mi aveva già invitato a un incontro sui media e la tragedia di Gaza. Il tutto davanti a Casa Crescenzago, storico edificio sede di tante associazioni di quartiere. E’ tutta gente che si conosce ed è abituata a ritrovarsi per iniziative di quartiere e non solo; lo si capisce subito dall’atmosfera familiare e gioiosa. La consapevolezza del genocidio a Gaza è presente fin dall’inizio con il discorso di Khadher Tamini, presidente della comunità palestinese in Lombardia, che interviene in piazza Costantino perché richiesto poco dopo in altre iniziative.

Si forma poi un corteo che percorre via Padova accompagnato dalla musica degli Slide Pistols, una banda piccola ma infaticabile e dai tamburi della Murga libre. Alla faccia della sobrietà e degli assurdi divieti imposti in alcuni Comuni, qui si canta di continuo Bella ciao.

Il corteo si ferma spesso per deporre corone di alloro portate dai bambini davanti alle lapidi dei tanti caduti del quartiere (l’ultimo il 25 aprile 1945). In quei momenti l’atmosfera si fa seria e commossa, in un ponte ideale tra generazioni molto lontane tra di loro, ma che sentono un filo di impegno e generosità che le collega.

All’arrivo al monumento ai caduti di Crescenzago la Murga Libre si esibisce con slancio ed energia, accompagnata dai tamburi. Davanti al monumento si dispongono bambini e adulti con cartelli che riportano vari articoli della Costituzione e la parola pace in tante lingue.

Introdotti da Giuseppe Natale si susseguono poi gli interventi:  le donne di Silenzio per la pace di Milano, si ritrovano tutte le settimane per denunciare la disumanità delle guerre, la sezione Anpi 10 agosto 1944 ricorda i tanti, assurdi e offensivi divieti che in molti Comuni con la scusa del lutto per la morte di Papa Francesco hanno tentato di silenziare il 25 aprile, a cui si contrappone la presenza del Presidente del Municipio 2, Assopace Palestina descrive i progetti di solidarietà e il ruolo fondamentale delle donne in quella terra martoriata, una ragazza etiope dell’associazione La mia parte ricorda le deportazioni e le stragi ordinate da Graziani, tutte morti causate dai fascisti e onorate con un monumento solo nel 1955 e sottolinea l’importanza di votare ai referendum di giugno sulla cittadinanza e su lavoro. Intervengo anch’io, a nome di Pressenza, per ricordare i 217 giornalisti palestinesi uccisi da razzi, droni e bombe israeliani, spesso con tutte le loro famiglie, bambini piccoli compresi, per il loro impegno a dire la verità sul genocidio a Gaza e la pulizia etnica in Cisgiordania. Oltre a queste verità terribili, per fortuna ce ne sono altre, come le centinaia di associazioni israeliane e palestinesi impegnate nella promozione della pace, della nonviolenza e dei diritti umani. Sono poco conosciute, ma le loro azioni danno speranza e forza. Conclude l’associazione Berlinguer sottolineando l’importanza della partecipazione al 25 aprile della gente, degli attivisti e delle associazioni, per non cadere in una vuota ritualità. L’intensa mattinata trascorsa a Crescenzago, preludio dell’immensa manifestazione che ha attraversato il centro di Milano poche ore dopo, dimostra che esiste ancora un tessuto sociale e umano vivo e resistente.

 

Anna Polo

5 giorni 10 ore ago