La Fondazione di Comunità San Gennaro Ente Filantropico della III Municipalità del Comune di Napoli – Rione Sanità porta vanti un progetto denominato “Cristallini 73 – Palestra Sociale”, che nasce dall’idea di trasformare un luogo dismesso in “Bene Comune”. Stiamo parlando di un centro di aggregazione sportivo e sociale in una delle arterie periferiche del Rione Sanità, di uno spazio co-progettato e reso possibile da una rete in partenariato con il Gruppo Sportivo Polizia di Stato Fiamme Oro e la Fondazione Pavesi. La struttura rappresenta un presidio territoriale che garantisce accompagnamento ̀ ai giovani del quartiere per il benessere fisico e per lo studio, promuovendo salute, lotta alla dispersione scolastica, senso di comunità, formazione, diffusione della cultura della legalità, della disciplina e del rispetto delle regole. Attualmente i corsi sportivi sono frequentati da 400 tra bambini e ragazzi mentre le attività di doposcuola da 100 bambini. Chiara Saraiello, 22 anni, sezione giovanile delle Fiamme oro, ha vinto la medaglia d’argento agli Europei di pugilato under 22 (https://fondazionesangennaro.org/).
La Fondazione di Comunità Sinistra Piave ETS, che opera nei 44 Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Sinistra Piave (Treviso), attua un progetto dal titolo “Raccogli l’olio e doni un tesoro”. Si tratta di una Campagna per il recupero dell’olio vegetale esausto che coinvolge gli alunni delle scuole dei comuni aderenti attraverso un concorso, svolto nel mese di marzo. L’olio viene raccolto in alcune cisterne. Sono premiate le scuole che raggiungono il maggior punteggio, in base al quantitativo raccolto per studente, al numero di partecipazioni al contest ecc. Nell’anno scolastico 2023/2024 sono stati coinvolti 5.091 alunni, ma l’obiettivo è quello di coinvolgere più istituti comprensivi, aumentare la consapevolezza nella comunità che l’ecosostenibilità va perseguita da tutti e aumentare progressivamente la raccolta dell’olio esausto per un miglior impatto ambientale (https://www.fondazionesinistrapiave.it/raccogli-lolio-e-doni-un-tesoro/).
Quelle brevemente descritte sono due delle buone pratiche raccolte da ASVIS nel Report sulle Buone pratiche dei territori 2024/2025. Ogni anno, a dicembre, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile pubblica infatti il Rapporto Territori, un documento che analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Onu, includendo anche un capitolo dedicato alle buone pratiche che vengono realizzate nei territori.
Proprio per dare visibilità e valorizzare i tanti progetti virtuosi che, a livello locale, comunità, privati, enti pubblici, fondazioni e altri attori, portano avanti per promuovere uno sviluppo sostenibile, inclusivo ed equo, anche quest’anno l’ASviS lancia una call per la raccolta delle best practice territoriali rivolta a tutte le organizzazioni aderenti all’ASviS e non solo. Un’iniziativa portata avanti su impulso del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” e forte della straordinaria partecipazione riscontrata nell’edizione precedente. Per raccontare la propria iniziativa, basta compilare il modulo dedicato entro il 30 agosto (ultima proroga). Le buone pratiche saranno valutate da una commissione giudicatrice, coordinata anche per questa edizione da Samir de Chadarevian e composta da Stefano Aragona, Francesca Boccia, Silvia Brini, Raffaele Marini, Francesca Mereta, Federica Miniello, Silvia Moriconi, Lorenzo Pompi e William Revello. Una selezione di 30 buone pratiche verrà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” arricchito da un’analisi complessiva, che sarà reso disponibile gratuitamente sui canali web e social dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (https://asvis.it/notizie-sull-alleanza/19-23488/aperta-la-nuova-call-asvis-sulle-buone-pratiche-di-sostenibilita-dai-territori-).
Qui le Buone Pratiche dei Territori 2024/2025 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile: https://asvis.it/public/asvis2/files/Pubblicazioni/Buone_Pratiche_Territoriali_2024.pdf.