Salta al contenuto principale

Come scoprire se il mio telefono è infetto da spyware

Introduzione

«Contenendo dati personali, conversazioni e informazioni sensibili, i nostri smartphone sono indispensabili. Ma questo li rende anche bersagli privilegiati per spyware e monitoraggio non autorizzato. Un rapporto suggerisce che quasi 3 smartphone su 1000 sono già infettati da malware.

Ma come puoi capire se il tuo telefono è stato hackerato? E cosa puoi fare al riguardo? In questo articolo gli esperti di Panda Security mostrano cosa cercare e come comportarti in caso di violazione.

Punti chiave

  • Un utilizzo maggiore dei dati, un’attività insolita dell’account e prestazioni più lente potrebbero indicare un’infezione da malware.
  • Previeni gli spyware utilizzando strumenti di sicurezza, mantenendo aggiornato il tuo dispositivo ed evitando app di terze parti.
  • In caso di infezione, intervenire modificando le password, abilitando l’autenticazione a due fattori ed eseguendo scansioni anti-malware. 
  • Come ultima risorsa, per rimuovere lo spyware persistente, eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica.
  • Siate vigili per preservare la vostra sicurezza digitale.

Come puoi sapere se qualcuno ti sta spiando il telefono?

Il rilevamento di spyware o accessi non autorizzati sul tuo telefono inizia con la rilevazione di comportamenti insoliti. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che il tuo dispositivo è monitorato, tracciato o intercettato.

Aumento dell’utilizzo dei dati

Se il consumo mensile di dati mobili aumentasse improvvisamente senza una ragione apparente , potrebbe essere il segnale di uno spyware. Le app spia spesso utilizzano la rete cellulare per trasmettere i dati raccolti, causando aumenti inaspettati.

Attività insolita sugli account collegati

Accessi o attività sospette su piattaforme come Google, social media o iCloud potrebbero indicare una violazione. Per gli utenti Apple, le falle nella sicurezza di iCloud potrebbero consentire l’accesso agli account collegati utilizzando credenziali salvate. Se noti comportamenti anomali, cambia immediatamente le password e controlla le attività di accesso per proteggere i tuoi account.

Strani pop-up

Ricevere notifiche push sconosciute o falsi avvisi di virus potrebbe segnalare tentativi di adware o phishing. Sebbene i messaggi relativi ai cookie o le richieste di blocco degli annunci siano comuni, i pop-up completamente sconosciuti provenienti da fonti non attendibili sono un campanello d’allarme.

Prestazioni del telefono più lente

Un rallentamento evidente delle prestazioni del telefono, anche sui dispositivi più recenti, potrebbe essere causato da app spia che consumano potenza di elaborazione. Sebbene i dispositivi obsoleti rallentino naturalmente, una lentezza persistente merita un’indagine.

Riavvii casuali

Riavvii frequenti e imprevisti senza il tuo intervento o errori gravi sono preoccupanti. Potrebbero indicare che un hacker ha ottenuto l’accesso remoto con diritti di amministratore, utilizzando i riavvii per eseguire attività dannose. Se il tuo telefono non si surriscalda, probabilmente si tratta di una violazione della sicurezza.

Arresti più lunghi o impediti

Se il telefono impiega un tempo insolitamente lungo a spegnersi o non si spegne, potrebbe essere presente uno spyware. Le app dannose sono spesso progettate per impedire lo spegnimento del dispositivo e mantenere l’accesso. Se noti questo problema, cerca app sospette che potrebbero essere la causa.

Email bloccate

Le email indirizzate ad amici o colleghi contrassegnate come spam o bloccate dai firewall potrebbero indicare la presenza di malware nei tuoi messaggi. Gli hacker potrebbero anche accedere al tuo account email per inviare spam, causando la segnalazione di email legittime.

Attivazioni casuali

Se lo schermo del tuo telefono si illumina senza notifiche o chiamate in arrivo, potrebbe indicare processi in background di spyware. Sebbene app legittime possano causare questo problema, attivazioni inspiegabili e ricorrenti suggeriscono di verificare la presenza di software dannoso sul tuo dispositivo.

Interferenza con altri dispositivi

Sentire rumori statici o ronzii provenienti da dispositivi elettronici nelle vicinanze quando non si è impegnati in una chiamata potrebbe essere segno di spyware. Queste app possono causare interferenze durante la registrazione audio o la trasmissione di dati. 

Strani rumori durante le telefonate

Echi inspiegabili, interferenze o voci distanti durante le chiamate possono indicare intercettazioni dovute a una crittografia scadente o a spyware. I telefoni moderni utilizzano la cancellazione del rumore, quindi problemi audio persistenti, anche dopo aver riavviato la chiamata, potrebbero indicare una compromissione della sicurezza.

Testi strani

Ricevere strani messaggi di testo con simboli insoliti o errori di battitura, o notare messaggi inviati che non si ricordano, potrebbe indicare messaggi di controllo spyware. Se ciò accade ripetutamente, è probabile che un hacker abbia preso il controllo del dispositivo.

Consumo più rapido della batteria

Se la batteria del tuo telefono si scarica più velocemente del solito senza nuove app o un utilizzo intenso, la causa potrebbe essere uno spyware. Queste app consumano molta energia per registrare o trasmettere dati. 

Batteria calda quando non in uso

Il telefono dovrebbe raffreddarsi quando non è in uso. Sebbene occasionalmente possa verificarsi un surriscaldamento, un calore costante durante i periodi di inattività suggerisce la presenza di spyware o stalkerware in esecuzione in background, che sovraccaricano le risorse del dispositivo.

Autorizzazioni di archiviazione delle app autonome (Android)

Sui dispositivi Android, se alle app vengono concesse autorizzazioni di archiviazione o vengono installate al di fuori dello store ufficiale senza il tuo consenso, potrebbe essere presente uno spyware. Controlla Impostazioni > Autorizzazioni di archiviazione per app sconosciute con accesso ai dati e rimuovile se sospette.

Scarsa qualità dello screenshot

Spyware come i keylogger possono interferire con le funzioni di base, inclusa la qualità degli screenshot. Se problemi di ritardo o di prestazioni influiscono sugli screenshot, potrebbe indicare che qualcosa non va.

Malfunzionamento del correttore automatico

Se la correzione automatica inizia a comportarsi in modo anomalo o presenta ritardi persistenti, è possibile che un keylogger stia monitorando la tua digitazione. Gli spyware spesso prendono di mira le tastiere, quindi qualsiasi comportamento anomalo nella digitazione dovrebbe richiedere un controllo di sicurezza.

Conclusione

Mantenere il tuo telefono libero da spyware è fondamentale per proteggere la tua vita personale e professionale. Riconoscendo i segnali di spionaggio, come picchi di dati, attività insolite dell’account e problemi di prestazioni, puoi agire rapidamente per salvaguardare la tua privacy. Previeni le infezioni da spyware mantenendo il tuo dispositivo aggiornato, evitando app di terze parti e utilizzando solidi strumenti di sicurezza. 

Se sospetti una violazione, cambia le password, abilita l’autenticazione a due fattori ed esegui una scansione anti-malware.

Infine, come ultima risorsa, si può prendere in considerazione il ripristino delle impostazioni di fabbrica.

La tua lista di controllo per la sicurezza del telefono

  • Monitorare l’utilizzo dei dati per picchi insoliti  
  • Controllare gli account collegati per attività sospette  
  • Aggiornare regolarmente il tuo dispositivo e le tue app  
  • Evitare il download di app di terze parti  
  • Abilitare l’autenticazione a due fattori  
  • Eseguire scansioni anti-malware se si sospetta uno spionaggio  
  • Eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica se tutto il resto fallisce

Seguendo questi passaggi, sarai più preparato a rilevare e prevenire lo spionaggio sul tuo telefono, garantendoti così la privacy e la sicurezza della tua vita digitale.»

https://www.pandasecurity.com/en/mediacenter/is-my-phone-infected-with-spyware-how-to-tell/

L'articolo Come scoprire se il mio telefono è infetto da spyware proviene da Rivista Cybersecurity Trends.

Fonte
https://www.cybertrends.it/feed/