Salta al contenuto principale

Extinction Rebellion ha occupato anche la sede della Leonardo

Dopo aver occupato il Ministero della Difesa, Extinction Rebellion ha preso di mira la sede romana di Leonardo, accusata di complicità nei crimini di guerra israeliani.

Dopo l’occupazione della Ministero della Difesa, gli attivisti e attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato la sede di Leonardo, l’azienda italiana leader globale nei settori dell’aerospazio, difesa e sicurezza. Martedì 29 aprile, nel primo pomeriggio, il gruppo di manifestanti ha occupato la sede produttiva dell’azienda, situata nella periferia di Roma.

“Lo stiamo facendo perché la Leonardo, assieme al governo italiano e quasi tutti i governi del mondo hanno le mani sporche di sangue” ha dichiarato un attivista. “Il sangue del popolo palestinese che da quasi due anni è sotto le bombe e da molti di più è vittima di un’occupazione e il sangue della mia e delle future generazioni, che pagheremo nel futuro, nella propria vita, il prezzo di scelte scellerate e guerrafondaie del presente». Sulla sede dell’azienda è stato appeso uno striscione con la scritta “Leonardo complice di genocidio”.

Leonardo S.p.A., colosso italiano della difesa a partecipazione statale, è finita al centro di polemiche per i suoi legami con il settore militare israeliano, soprattutto dopo l’inizio dell’offensiva su Gaza nell’ottobre 2023. Nonostante le dichiarazioni del governo italiano sulla sospensione delle esportazioni di armamenti verso Israele, Leonardo ha continuato a fornire supporto tecnico per i jet da addestramento M-346, oltre ad aver venduto cannoni navali 76/62 Super Rapido destinati alla marina israeliana, impiegati anche nei bombardamenti su Gaza.

La presenza diretta di Leonardo in Israele si è consolidata con l’acquisizione della società RADA Electronic Industries, rafforzando i legami industriali nel settore della difesa. Queste attività hanno attirato forti critiche da parte di attivisti e organizzazioni per i diritti umani, che accusano l’azienda di contribuire al conflitto e di lucrare su operazioni militari contro la popolazione palestinese.

L’occupazione della sede di Leonardo segue quella del giorno precedente della sede dell’Aeronautica Militare del Ministero della Difesa. Nella serata di lunedì 28 aprile i manifestanti sono stati sgomberati dalle forze dell’ordine.

Entrambe le azioni rientrano nella campagna Primavera Rumorosa, promossa da Extinction Rebellion Italia per rilanciare l’attenzione sulla crisi climatica e criticare l’inadeguatezza delle politiche ambientali. Il nome richiama il libro Primavera silenziosa di Rachel Carson, opera simbolo della nascita dell’ambientalismo moderno.

La campagna denuncia il ruolo dell’industria dei combustibili fossili e chiede giustizia climatica attraverso proteste pacifiche ma ad alto impatto, come quella organizzata a marzo 2025 presso il museo di Intesa Sanpaolo a Torino. Il percorso di mobilitazione è adesso nei suoi giorni clou, quelli compresi fra il 25 aprile e il 1° maggio, a Roma.

Extinction Rebellion è un movimento globale di disobbedienza civile nonviolenta nato per denunciare l’inazione dei governi di fronte alla crisi climatica ed ecologica, chiedendo interventi urgenti per ridurre le emissioni e preservare la biodiversità.

Potete seguire in tempo reale le proteste attraverso i canali social di XR:

Intsagram: https://instagram.com/xritalia
Telegram: https://t.me/XRItaly
Facebook: https://www.facebook.com/XRItaly

 

Italia che Cambia

1 giorno 8 ore ago