La Polizia Postale, in vista delle vacanze estive, ha pubblicato alcuni consigli utili per aiutare i cittadini a evitare truffe online legate a viaggi e prenotazioni.
Tra le numerose offerte di viaggio che circolano su internet possono nascondersi trappole allettanti ben costruite: siti falsi che propongono biglietti aerei scontati, agenzie di viaggio che promettono agevolazioni per il rilascio di visti turistici, case vacanza e alberghi che, una volta arrivati, si rivelano inesistenti o non disponibili. È quindi fondamentale saper riconoscere le truffe per non cadere in inganni che rischiano di rovinare la vacanza.
I consigli della Polizia Postale per viaggiare in sicurezza:
- Le autorizzazioni di viaggio vengono rilasciate esclusivamente da siti istituzionali. Prima di inserire i tuoi dati ed effettuare il pagamento verifica con attenzione la piattaforma scelta e controlla che il costo del servizio sia corretto.
- Non uscire dal sito ufficiale per ottenere sconti extra.
- Prima di accettare una proposta di viaggio valuta le recensioni di altri clienti.
Per maggiori informazioni o per segnalare situazioni sospette, visita www.commissariatodips.it
https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/tempo-di-vacanze-viaggia-in-sicurezza/index.html
L'articolo Vacanze Estate 2025: Come viaggiare e prenotare in sicurezza proviene da Rivista Cybersecurity Trends.