Salta al contenuto principale

Virtual Space Atmos si Aggiorna: Ora con la Firma di un Sound Engineer Professionista

Virtual Space Atmos si aggiorna: ora con la firma di un sound engineer professionista

Dopo il debutto dello scorso mese, Virtual Space Atmos – il preset open source che porta un tocco di immersività “Dolby-like” anche su GNU/Linux – torna con una versione migliorata, frutto della collaborazione tra il fondatore Klod Cripta e l’audio engineer Davide Cappiello.

La prima versione aveva già conquistato diversi utenti per la semplicità d’uso: bastava installare EasyEffects, importare il file di configurazione e attivare il preset per ottenere un suono più spaziale, avvolgente e piacevole. Ora, però, il progetto fa un passo avanti.

Ottimizzazione professionale

In questa nuova versione, Klod ha mantenuto il cuore del preset – bassi pieni, profondi e dinamici, senza mai coprire medi e alti – mentre Davide Cappiello ha lavorato sull’ottimizzazione della virtualizzazione e sulla precisione della resa spaziale.
Il risultato è un’esperienza sonora ancora più equilibrata e immersiva, con un soundstage ampio e realistico, adatta tanto ai film e alle serie TV quanto ai contenuti online e alla musica stereo.

Facile come sempre, ma più raffinato

La filosofia resta invariata:

  • installare EasyEffects dai repository ufficiali della propria distro GNU/Linux;
  • scaricare il preset aggiornato da GitHub o dal sito ufficiale;
  • importarlo e attivarlo con un click.

In pochi secondi, Virtual Space Atmos è pronto a trasformare l’ascolto in cuffia.

Sempre open source e libero

Come sempre, Virtual Space Atmos è rilasciato con licenza MIT, non richiede repository software esterni o pacchetti software non ufficiali e può essere installato in totale sicurezza da fonti affidabili.

Il file di configurazione aggiornato, insieme alle istruzioni dettagliate per diverse distribuzioni, è disponibile sul sito ufficiale: https://virtual-space-atmos.jimdosite.com


Klod Cripta – Appassionato di GNU/Linux da oltre 15 anni, attivo nella community open source e socio dell’Italian Linux Society. Autore e musicista, unisce competenze tecniche e creative nello sviluppo di progetti indipendenti.

Davide Cappiello – Audio Engineer professionista, polistrumentista, compositore e arrangiatore. Docente universitario in un Master in Film Scoring, porta nel progetto la sua esperienza nel sound design e nella produzione audio di alto livello.

Fonte
https://www.laseroffice.it/blog/feed/