Come aggiornare Il 14 agosto 2021 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 11.0 (Bullseye).
- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Come aggiornare Il 14 agosto 2021 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 11.0 (Bullseye).
Sempre più spesso è facile imbattersi in una pubblicità per una VPN, soprattutto se si bazzica in servizi web come YouTube.
Come aggiornare Il 22 luglio 2023 è stata rilasciata Debian GNU/Linux 12.0 (Bookworm). Per aggiornare è sufficiente editare il file /etc/apt/sources.list e sostituire nei repository normali bullseye con bookworm.
Pocket Cars è un divertente gioco arcade che combina corse e combattimenti con auto radiocomandate che gareggiano su tracciati pieni di ostacoli ispirati alla realtà.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova ondata di
Il massiccio blackout che il 28 aprile ha paralizzato gran parte della Spagna e del Portogallo, lasciando milioni di cittadini sen
Nel mondo dei giochi online, la casualità è tutto.
La rivoluzione di iOS 18 è partita zoppa, con i ritardi di Apple nell’intelligenza artificiale e il blocco di molte funzioni da parte dell’Unione Europea.
Kaspersky ha ufficialmente aperto la Call for Paper e le iscrizioni per il Capture the Flag (CTF) in vista del Security Analyst Summit (SAS) 2025
La nuova ZimaBoard 2 è una decisa evoluzione del suo predecessore, la ZimaBoard (di cui avevamo parlato qui).
Se si pensa a un SBC, il primo esempio che viene in mente è la Raspberry Pi. Ma ormai il mercato ci offre diversi
La cronaca recente ha messo in evidenza un incidente significativo riguardante lo scudo anti-pirateria italiano, noto come Piracy Shield, quando il sito di tecnologia DDay è stato erroneamente bloccato.
Il prossimo 13 giugno, Bari ospiterà l’edizione 2025 di ConfSec, il più importante evento sulla sicurezza informatica del Sud Italia, che quest’anno
A dodici anni dalla nascita della Giornata Mondiale delle Password, l’era delle password tradizionali sembra avviarsi al tramonto.
I ricercatori di Cleafy hanno scoperto SuperCard X, un nuovo malware Android capace di sottrarre i dati delle carte di pagamento attraverso attacchi NFC relay.
Il CERT-AGID segnala una preoccupante nuova ondata di phishing che sfrutta fraudolentemente il nome di PagoPA, il sistema di pagamento digitale della Pubblica Amministrazione.
Introduzione
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID ha ufficialmente lanciato AgID Academy, una nuova iniziativa pensata per promuovere l’alfabetizzazione digitale e lo sviluppo delle competenze tecnologiche in Italia, con un focus particolare sulla Pubblica Amministrazione e su tutti coloro che vogliono aggio
A partire dalla fine di maggio 2025, Meta – la società madre di Facebook e Instagram – inizierà ad addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti espressamente a questo trattamento.
Si avvicina la nona edizione di ItaliaSec, la conferenza annuale che riunisce i principali esperti di cybersecurity del Paese.
L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA) ha pubblicato un avviso riguardo alla disinformazione che sta circolando sui social media e su varie app di messaggistica.
Il nuovo Data Breach Investigations Report 2025 pubblicato da Verizon Business lancia un allarme chiaro sul peggioramento del panorama delle minacce informatiche.
Il team anti-frode di D3Lab ha individuato la prima campagna di phishing che prende di mira gli utenti di Multicard ENI, un servizio dedicato alle aziende per la gestione delle spese delle flotte aziendali.