Salta al contenuto principale

opensource

Open voice OS – Il successore di Mycroft

Il sogno di un assistente vocale completamente Open Source non è ancora morto grazie a Open Voice Os, che non solo si candida come sostituto di Mycroft, ma nasce proprio dalle ceneri di quest’ultimo.

In altre parole Open voice Os è un Mycroft mantenuto da una comunità di volontari e migliorato con l’aggiunta di funzionalità extra e ovviamente tutti i plugin di Mycroft sono compatibili con il suo successore.

Software Libero nel Mondo - Episodio 4 - CERN

Inviato da enzo de simone il

Il CERN, il grande laboratorio europeo di fisica delle particelle, è conosciuto soprattutto per i suoi esperimenti titanici come l’acceleratore LHC e per le scoperte fondamentali nel campo della fisica moderna. Ma c’è un’altra eredità, forse meno spettacolare ma altrettanto rivoluzionaria, che questo luogo porta con sé: la cultura dell’apertura.

Software libero non significa software gratis

Molti confondono il concetto di libertà con quello di gratuità. Il software libero non riguarda il prezzo, ma i diritti: usare, studiare, modificare e condividere. Può essere gratuito, ma anche a pagamento (come Red Hat o Nextcloud). La vera differenza sta nella libertà, non nel costo.

Il Metaverso tra Utopie Digitali e Applicazioni Reali: una prospettiva critica e comparativa

L’obiettivo di questo articolo è analizzare il metaverso da tre prospettive: (1) concettuale, (2) tecnologica e (3) sociale, con uno sguardo ai progetti software open source e alle realtà italiane.