Salta al contenuto principale

linux

Software di eccellenza che girano solo (o rendono al massimo) su Linux

Una selezione ragionata di programmi che esistono solo su Linux oppure offrono il loro massimo potenziale sul pinguino: dal sistema (eBPF, SELinux, systemd) al desktop (GNOME, KDE), dall’HPC (OpenFOAM, GROMACS) all’audio pro (JACK, Ardour), fino a networking e self-hosting. Tabelle sintetiche pronte da consultare.

Extremadura e il Software Libero: Un Modello di Sovranità Digitale

L'Extremadura ha dimostrato come il Software Libero, adottato in scuole e uffici pubblici, crei non solo risparmi ma anche inclusione digitale e indipendenza tecnologica, diventando un modello di riferimento.

Software Libero nel Mondo - Episodio 9 - Trento e Bolzano

Inviato da enzo de simone il

Le Province autonome di Trento e Bolzano sono tra le realtà italiane che più hanno investito nell’innovazione digitale negli ultimi vent’anni. In territori caratterizzati da forte autonomia amministrativa, la scelta tecnologica è stata chiara: adottare Software Libero come strumento di modernizzazione, risparmio e indipendenza.

Software Libero nel Mondo - Episodio 7 - Scuole e Università pubbliche

Inviato da enzo de simone il

L’educazione è il luogo dove si costruisce il futuro di una società. E le tecnologie che mettiamo nelle mani di studenti e docenti non sono mai neutre: possono aprire orizzonti di libertà e conoscenza, oppure rinchiudere in gabbie di dipendenza da software proprietari. Per questo sempre più scuole e università nel mondo scelgono il Software Libero, non solo per motivi economici, ma per ragioni culturali e pedagogiche.

Software Libero nel Mondo - Episodio 6 - Difesa e Sicurezza

Inviato da enzo de simone il

Quando si parla di sicurezza nazionale, le scelte tecnologiche diventano strategiche quanto quelle militari. Nessun Paese può affidare i propri sistemi di difesa a software proprietario sviluppato da aziende estere, spesso legate a interessi geopolitici differenti. È per questo che molti ministeri della Difesa nel mondo hanno scelto il Software Libero — e in particolare Linux — come base dei propri sistemi critici.

Software libero non significa software gratis

Molti confondono il concetto di libertà con quello di gratuità. Il software libero non riguarda il prezzo, ma i diritti: usare, studiare, modificare e condividere. Può essere gratuito, ma anche a pagamento (come Red Hat o Nextcloud). La vera differenza sta nella libertà, non nel costo.