Salta al contenuto principale

Diritti Digitali

I deepfake stanno trasformando il corpo delle donne in merce digitale

All’inizio del 2024, Taylor Swift vive il suo momento d’oro: la popstar americana è nel pieno del suo The Eras Tour, domina Spotify con oltre 26 miliardi di ascolti ed è al centro della cronaca rosa per la relazione con il campione di football Travis Kelce. Swift non si è ancora esposta politicamente sostenendo la candidata democratica Kamala Harris, poi sconfitta da Donald Trump nelle elezioni presidenziali di novembre, è la beniamina degli statunitensi, amata dalla folla.

Perché scandagliare ogni nostro messaggio privato è una pessima idea

Webinar | Martedì 18:30 CEST La sorveglianza di massa delle comunicazioni private rappresenta una minaccia senza precedenti per la nostra privacy, la sicurezza e la libertà di espressione. Martedì alle 18:30 CEST, l’onorevole Markéta Gregorová, europarlamentare per i Pirati Europei, organizza un webinar con relatori di altissimo profilo che esploreranno i rischi e le implicazioni di un controllo indiscriminato delle […]

Software libero non significa software gratis

Molti confondono il concetto di libertà con quello di gratuità. Il software libero non riguarda il prezzo, ma i diritti: usare, studiare, modificare e condividere. Può essere gratuito, ma anche a pagamento (come Red Hat o Nextcloud). La vera differenza sta nella libertà, non nel costo.