Salta al contenuto principale

Un Tour Guidato (e Sicuro) nelle Piazze del Dark Web

Inviato da enzo de simone il
iceberg

Eccoci qui, equipaggiati e pronti per la nostra esplorazione didattica. Oggi non visiteremo i bassifondi, ma ci limiteremo a dare un'occhiata alle "piazze pubbliche" e alle risorse legittime del Dark Web. Pensatelo come un tour in autobus con i vetri blindati: si guarda, ma non si scende. L'obiettivo è soddisfare la curiosità senza correre rischi.


Tappa 1: Come Si Trova Qualcosa? I Motori di Ricerca "Onion"

Non esiste Google qui. Gli indirizzi sono stringhe di caratteri casuali seguite da .onion. Per trovare siti, servono motori di ricerca specifici. Ecco alcuni esempi di indirizzi leciti e sicuri da visitare per iniziare:

Come visitarli?

  1. Apri Tor Browser.

  2. Copia esattamente uno degli indirizzi qui sopra (fai attenzione a caratteri maiuscoli/minuscoli).

  3. Incollalo nella barra degli indirizzi di Tor Browser e premi Invio.

  4. Aspetta. La connessione con Tor è spesso lenta a causa dei molti rimbalzi che fa il tuo traffico. La pazienza è una virtù.

Tappa 2: Cosa Si Trova? Risorse Legittime e Interessanti

Contrariamente al mito, non è tutto illegale. Ecco cosa puoi trovare di lecito:

  • Biblioteche Digitali: Come The Imperial Library of Trantor, una sterminata collezione di ebook e riviste scientifiche gratuite.

  • Siti di Notizie: Testate giornalistiche come The New York Times, BBC e ProPublica hanno mirror .onion per permettere agli utenti in paesi con censura di accedere alle informazioni.

  • Servizi di Comunicazione: Il sito di SecureDrop, il sistema che molti giornali usano per ricevere in modo anonimo documenti da whistleblower.

  • Community e Forum: Esistono forum di discussione su privacy, sicurezza informatica, cryptovalute e politica. Attenzione: anche in questi posti "tranquilli" si possono nascondere personaggi loschi. Meglio osservare senza interagire.

Avviso Finale: Le Trappole da Evitare Assolutamente

Mentre navighi, vedrai banner pubblicitari o link che promettono:

  • "Click here to see the hidden world!"

  • "Free Bitcoin generator!"

  • "Access to incredible videos!"

NON CLICCARE MAI SU QUESTE COSE. Sono esche per phishing o per infettare il tuo dispositivo con malware. La regola è: si visitano solo siti conosciuti e consigliati da fonti affidabili (come questa guida!) e ci si tiene alla larga da tutto il resto.

Conclusione della Serie:
Il Dark Web non è un mostro mitologico. È uno strumento. Come un coltello, può essere usato per tagliare il pane o per ferire. La sua esistenza è cruciale per la privacy, la libertà di informazione e la sopravvivenza di chi lotta contro regimi oppressivi, ma il suo lato oscuro è reale e pericoloso.

La nostra mini-serie finisce qui. Spero vi abbia incuriosito, informato e, soprattutto, reso più consapevoli dei molti strati del mondo digitale in cui viviamo. La prossima volta che sentirete parlare di "Dark Web", avrete gli strumenti per capire di cosa si tratta veramente.


Integrazioni su Tool e Sicurezza

Per la sezione su Tor Browser:

Link: Scarica Tor Browser dal sito ufficiale
Notizia/Curiosità: Tor Browser non è nato per il Dark Web. Il progetto è stato inizialmente sviluppato nei laboratori di ricerca della U.S. Navy con l'obiettivo di proteggere le comunicazioni governative. Solo in seguito è diventato uno strumento open source per la privacy delle masse. Questo spesso sorprende molti!

Per la sezione sulla VPN:

VPN: Un esempio di servizio spesso citato per la privacy è ProtonVPN. La società, con sede in Svizzera (nota per le leggi sulla privacy rigorose), è la stessa behind il popolare servizio di email cifrata ProtonMail. La loro politica "no-logs" è stata testata e verificata in sede legale.

Per la sezione sulla Mentalità:

Link ad un importante database di vulnerabilità CVE MITRE in quanto è importantissimo tenere tutto aggiornato: "I criminali informatici sfruttano continuamente falle note (puoi trovarne un archivio su CVE MITRE) che gli aggiornamenti di software correggono."