Salta al contenuto principale

password

World Password Day, Clusit: più sicurezza senza le password, sì a MFA e biometria

A dodici anni dalla nascita della Giornata Mondiale delle Password, l’era delle password tradizionali sembra avviarsi al tramonto. L’avanzata dell’intelligenza artificiale nelle mani dei cybercriminali e la crescente vulnerabilità delle password statiche rendono urgente il passaggio a sistemi di autenticazione più sicuri. A lanciare l’allarme è Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che sollecita una rapida sostituzione delle classiche combinazioni di caratteri alfanumerici con sistemi di autenticazione multifattoriale (MFA) e biometria.

Come proteggere i dati con password più sicure. I consigli di Women For Security

Nell’era digitale, quasi ogni attività quotidiana – dal lavoro alle comunicazioni personali, dagli acquisti online alla gestione dei conti bancari – richiede l’uso di una password. Queste credenziali rappresentano la nostra prima linea di difesa contro accessi non autorizzati, ma troppo spesso vengono gestite in modo inadeguato.

I dati più recenti evidenziano una realtà allarmante: la quasi totalità degli attacchi alle identità digitali ha origine da password deboli, prevedibili o riutilizzate.