Salta al contenuto principale

contenuti originali

La cultura come motore del turismo, ma nel settore culturale persistono precarietà e sfruttamento

Negli ultimi cinque anni lo stanziamento statale per la cultura, budget MiC, ha avuto un andamento altalenante con un forte incremento negli anni del Covid e post-Covid quando è arrivato intorno ai 4 miliardi di euro, per iniziare poi a ridursi dal 2023, attestandosi sui 3 miliardi di euro.

Pirateria in diretta streaming: Israele assalta la Handala sotto gli occhi increduli dell’umanità

Questa notte Israele ha fermato la nave Handala della Freedom Flotilla in acque internazionali e sequestrato i 21 membri dell’equipaggio. Tra loro c’era anche il giornalista e attivista ecopacifista Antonio Mazzeo, che adesso si trova nelle mani dell’IDF. Di lui, dell’altro volontario italiano Tony La Piccerella, come di tutti gli altri internazionalisti, (nel momento in cui si scrive) non si hanno più notizie dalle 22.45 (orario italiano) quando due motoscafi israeliani hanno abbordato la nave umanitaria diretta a Gaza. 

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell’uomo

Da una donna femminista e innovativa e istruita e colta e partigiana dissidente nella resistenza contro il nazifascismo, durante la seconda guerra mondiale, incomincia una rivoluzione ancestrale contro la volontà di dominio maschile.

Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l’umanità

La legge del più forte?

Assistiamo ogni giorno a eventi dove il Diritto Internazionale risulta sempre più bistrattato e calpestato nella lettera e nella sostanza.

Gli ultimi esempi contro le Nazioni Unite, l’attacco a Francesca Albanese, il sequestro in acque internazionali degli aiuti umanitari della Freedom Flottilla sono solo la deriva e gli ultimi episodi di una situazione dove i potenti dicono con chiarezza e spregiudicatezza: “Vale la legge del più forte”.

I bambini di Gaza sono i nostri figli!

Il 27 luglio 2025, in acque internazionali, l’esercito israeliano ha assaltato la nave Handala, battente bandiera tedesca e parte della Freedom Flotilla, diretta verso Gaza con aiuti umanitari. Ventuno civili disarmati sono stati sequestrati e deportati con la forza in Israele. Nessun carico di armi, nessun atto ostile. Solo un tentativo – pacifico e dichiarato – di portare medicine, beni essenziali, solidarietà a una popolazione stremata da mesi di bombardamenti, assedi e totale isolamento.

La Sicilia brucia, ma è tutto sotto controllo (tranne il fuoco, l’etica e la politica)

“Grazie a tutti per la solidarietà”, abbiamo salvato casa, vite e vacanze. No lo Zingaro no! Ma si riprenderà, è resiliente. Sì, la solidarietà in Sicilia ormai serve anche per respirare. È diventato normale scrivere “stiamo bene” dopo una notte di fuoco, come se fosse un bollettino da zona di guerra. Alle 4.30 del mattino, autorizzati a rientrare in casa: che lusso, quasi come una concessione feudale. Nessun danno fisico, per fortuna. I danni morali? Ah, quelli ormai fanno parte dell’archivio sentimentale.

Saluto a Goffredo Fofi

Qual è la possibile eredità di Goffredo Fofi? Per lui, la realtà può essere divisa in due parti: coloro che accettano e coloro che non accettano il mondo così come è. […] La forma della resistenza oggi è la disobbedienza civile: “Non si deve accettare il mondo così com’è.

Cipro, nuove speranze di ricomposizione?

La storica e non ancora risolta controversia cipriota torna, se mai vi fosse uscita, nell’agenda internazionale. Si è tenuta infatti giovedì 17 luglio 2025 la sessione plenaria della conferenza su Cipro, convocata dal Segretario Generale, António Guterres, presso la sede delle Nazioni Unite, alla presenza del Presidente della Repubblica di Cipro Nikos Christodoulides, del leader turco-cipriota Ersin Tatar, dei Ministri degli Esteri di Grecia e Turchia, Giorgos Gerapetritis e Hakan Fidan, e del Ministro per l’Europa del Regno Unito, Stephen Doughty.

“Disertiamo il silenzio” a Firenze: le foto

Diverse centinaia di cittadini in Piazza Sant’Ambrogio  questa sera nel cuore del centro storico di Firenze hanno risposto alla convocazione nazionale di un  “cacelorazo”, momento di una protesta rumorosa con tegami, pentole e coperchi per rompere il vergognoso silenzio su quanto sta avvenendo a Gaza.

Promosso da Tomaso Montanari  e molti altri esponenti della società civile raccolti nella  rete L’ultimo giorno di Gaza.  l’evento ha visto l’adesione di tutte le associazioni  pro Palestina  fiorentine.

In Italia quest’anno sono stati bruciati 30.988 ettari di territorio

Nei primi sette mesi del 2025 sono andati in fumo 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio.

Il Sud è il più colpito dall’emergenza incendi con sei regioni in cima alla classifica per ettari percorsi dalle fiamme: Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna.

Incendiari, ecomafiosi e crisi climatica tra le cause degli incendi boschivi.

Per una strategia mondiale dell’acqua al servizio  dell’umanità e della comunità  globale della vita della Terra

 Il 28 luglio si celebra il  15° anniversario della storica Dichiarazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 28 luglio 2010 che riconosce il diritto umano universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari.