Salta al contenuto principale

contenuti originali

“Disertiamo il silenzio” a Firenze: le foto

Diverse centinaia di cittadini in Piazza Sant’Ambrogio  questa sera nel cuore del centro storico di Firenze hanno risposto alla convocazione nazionale di un  “cacelorazo”, momento di una protesta rumorosa con tegami, pentole e coperchi per rompere il vergognoso silenzio su quanto sta avvenendo a Gaza.

Promosso da Tomaso Montanari  e molti altri esponenti della società civile raccolti nella  rete L’ultimo giorno di Gaza.  l’evento ha visto l’adesione di tutte le associazioni  pro Palestina  fiorentine.

In Italia quest’anno sono stati bruciati 30.988 ettari di territorio

Nei primi sette mesi del 2025 sono andati in fumo 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio.

Il Sud è il più colpito dall’emergenza incendi con sei regioni in cima alla classifica per ettari percorsi dalle fiamme: Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna.

Incendiari, ecomafiosi e crisi climatica tra le cause degli incendi boschivi.

Per una strategia mondiale dell’acqua al servizio  dell’umanità e della comunità  globale della vita della Terra

 Il 28 luglio si celebra il  15° anniversario della storica Dichiarazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 28 luglio 2010 che riconosce il diritto umano universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari.

Palestina: Taybeh ancora sotto attacco dei coloni israeliani

Riceviamo e pubblichiamo da Milad Jubran Basir, giornalista italo palestinese e da Fulvia Fabbri, attivista per i diritti umani.

Taybeh ancora sotto attacco dei coloni.

Questa notte coloni con il volto coperto da passamontagna hanno di nuovo attaccato la città di Taybeh, bruciando auto, prodotti agricoli, incendiando case e diffondendo terrore e paura tra la gente del paese.

Siria: le elezioni dell’Assemblea Popolare si svolgeranno tra il 15 e il 20 Settembre

In una intervista rilasciata all’agenzia statale siriana SANA il Il presidente del Comitato superiore per le elezioni dell’Assemblea popolare, Mohammed Taha al-Ahmad ha annunciato che le prime elezioni dell’epoca post Assad si svolgeranno 15 e il 20 Settembre e che il sistema elettorale è frutto di un ampio dibattito tra tutte le componenti della società civile siriana e che ha visto un’importante partecipazione delle donne a cui il sistema riserva come minimo il 20% delle candidature.

Honduras: violenza di genere, un debito ancora da saldare

L’Honduras continua a essere uno dei paesi più violenti della regione, soprattutto nei confronti delle donne. È ciò che afferma il recente rapporto dell’Osservatorio sui diritti umani delle donne (Odhm, per la sua sigla in spagnolo) del Centro per i diritti delle donne (Cdm).

Nel 2024, l’Osservatorio ha registrato 231 morti violente di donne, 156 delle quali sono femminicidi (67,5%).