Una recente discussione sul riarmo e la militarizzazione mi ha aiutato a chiarirmi le idee. Sono consapevole che la mia posizione non è condivisa da molti esponenti della sinistra, e va bene così. Spero di poter aprire uno spazio di riflessione onesta, sia per me che per gli altri.
Ma prima ancora di iniziare a parlare di difesa, dobbiamo porci una domanda fondamentale: esiste una minaccia reale per noi? E per rispondere, dobbiamo definire cosa intendiamo con “noi”.
A livello nazionale, per la maggior parte dei paesi dell'Europa centrale e occidentale, non esiste effettivamente alcun rischio di invasione militare diretta. E molti populisti di destra e di sinistra parlano solo in questi termini nazionali: “Non c'è alcuna minaccia militare per la nostra nazione, quindi perché dovremmo spendere soldi per la difesa?”
Ma questa posizione è controproducente. Fomentando sentimenti isolazionisti, la sinistra sta alimentando l'estrema destra. L'estrema destra è più coerente e promuove l'egoismo in tutti gli ambiti, quindi la sinistra perde sempre in questo gioco.
Se guardiamo invece da una prospettiva europea, allora dobbiamo ammettere che sì, l'Europa come entità è minacciata. Ma la forma di questa minaccia varia a seconda della posizione geografica.
Se includiamo l'Ucraina nella nostra idea di Europa, allora la guerra è già qui, ed è enorme.
Nel frattempo, la produzione europea di armi è lungi dall'essere sufficiente a coprire anche solo le esigenze immediate dell'Ucraina. Ciò significa che la produzione deve aumentare e che le armi vanno inviate dove sono necessarie.
Per i paesi a ovest dell'Ucraina, il pericolo non sono i carri armati che corrono verso Berlino. Uno scenario plausibile è una provocazione nei Paesi Baltici, progettata per testare la capacità di deterrenza. Ciò che è considerato invasione oppure no è sempre una questione di interpretazione. Ricordate: gli aerei da guerra russi stanno già violando lo spazio aereo di altri paesi. Passo dopo passo, testano fino a dove possono spingersi.
Dal punto di vista di Putin, questo è allettante. Perché crede che l'Europa occidentale non combatterà per pochi milioni di estoni, lituani, moldavi, ecc. E ha motivo di crederlo. Se i grandi Stati decidono che non ne vale la pena, allora la deterrenza crolla.
Per decenni, gli europei hanno fatto affidamento sulla potenza militare americana. Ma questo meccanismo di sicurezza sta crollando.
I settori strategici necessari al funzionamento degli eserciti europei dipendono quasi interamente dagli Stati Uniti: trasporto aereo, intelligence satellitare, missili balistici, difesa aerea e così via. Se gli Stati Uniti si ritirassero, i sistemi di difesa dei paesi europei diventerebbero completamente inoperativi. La realtà odierna è che l'esistenza dei paesi europei dipende dal regime di estrema destra di Trump, che probabilmente non reagirebbe in caso di invasione. Sono anche vulnerabili al regime di estrema destra di Putin, che si sta riarmando, mobilitando e cercando attivamente lo scontro.
Quindi i Paesi baltici, la Polonia e la Finlandia devono ricostituire le loro scorte e rafforzare le infrastrutture. Quando il tuo vicino è la seconda potenza militare mondiale, bombarda quotidianamente le città, spende un terzo del suo bilancio per la guerra e definisce il tuo paese un “errore storico”, la capacità di difendersi non è una corsa agli armamenti. È sopravvivenza. Ma questa sopravvivenza è possibile solo con l'aiuto degli alleati dell'Europa occidentale, poiché nessun paese dell'Europa orientale è in grado di produrre le armi necessarie e affrontare da solo l'esercito russo.
In Europa occidentale la minaccia è diversa. Non si tratta tanto di un'invasione, quanto piuttosto dell'ascesa dell'estrema destra. Per Putin, per Trump, per J. D. Vance, lo scenario ideale è chiaro: l'Europa orientale sotto il dominio russo, l'Europa occidentale guidata da governi di estrema destra che accettano la loro visione di un mondo diviso in zone di influenza autoritarie.
Quindi qui la difesa significa qualcos'altro: contrastare la disinformazione, proteggere le infrastrutture, bloccare i finanziamenti stranieri in politica, difendersi dagli attacchi informatici, dai sabotaggi e dai ricatti energetici. Significa aiutare chi ha bisogno di armi immediatamente per la propria sopravvivenza.
In breve: dobbiamo adeguare gli strumenti alle minacce. E soprattutto, dobbiamo smettere di pensare solo in termini nazionali ristretti. Perché è stata proprio quella logica nazionale ad alimentare secoli di guerra, distruzione e divisione nel continente europeo.
Quindi, a che punto siamo? Penso che dobbiamo distinguere tra militarismo e difesa.
Il militarismo è la guerra come opportunità di business, guidata dal profitto capitalista. È anche mettere la guerra al centro e subordinare a essa l'intera società. La difesa è la capacità della società di proteggersi dall'aggressione. E oggi, quando le tre maggiori potenze militari minacciano apertamente invasioni – la Cina contro Taiwan, gli Stati Uniti che parlano addirittura della Groenlandia e la Russia che sta già facendo guerra in Ucraina – non si può fingere che il problema della difesa non esista.
Il problema non è la produzione in sé. Il problema è lasciare che sia il mercato a decidere cosa produrre, per chi e secondo quali regole. Questo è il vero campo di battaglia. Chi decide? A quale scopo? A quali condizioni? E qui la sinistra ha un ruolo cruciale da svolgere: imporre regole severe sulle esportazioni, trasparenza sui contratti, controllo democratico.
Ora, anche nella mia organizzazione, sento dire: “Non abbiamo la capacità di imporre tali regole”. E io chiedo: abbiamo più capacità di abolire la guerra e bandire le armi in tutto il mondo? A questo punto, dovremmo essere onesti. Gli slogan sull'abolizione della guerra non sono più politica. Sono molto più vicini alla religione, lontani dalle esigenze della realtà. Quando solleviamo richieste apparentemente radicali senza alcun mezzo per realizzarle e senza alcuna organizzazione di massa in vista, il risultato pratico è semplice: abbandoniamo il campo a chi è già al potere. Questi ultimi potranno così organizzare la difesa interamente secondo le proprie regole e i propri interessi. E noi avremmo ottenuto esattamente il militarismo che sostenevamo di opporre.
Naturalmente, possiamo sostenere che mantenere posizioni massimaliste acuirà le contraddizioni, approfondirà le divisioni sociali e accelererà il crollo dello Stato borghese. E che questo crollo porterà alla rivoluzione, alla lotta finale. Anche se la destra radicale è forte. Anche se una dittatura militarizzata è alle porte. Perché scommettiamo che quando il nostro Stato crollerà, il popolo della vicina dittatura militarizzata si ribellerà e nel nostro paese saremo noi, e non l'estrema destra, a prendere il potere.
Va bene. Ma siamo seri per un momento. Qual è la probabilità che la popolazione si ribelli in Stati militarizzati, di estrema destra, illiberali e con una sorveglianza di massa? E in un mondo di violenza palese, dove il potere è deciso dalla forza delle armi, che possibilità ha realmente la sinistra di oggi contro l'estrema destra?
La politica non è fantasia. Si tratta di analizzare il reale equilibrio di potere e di portare avanti i propri obiettivi al suo interno.
Quindi la domanda per noi è semplice: qual è la posizione realistica della sinistra europea nelle condizioni attuali?
Per me, deve partire da due requisiti contemporaneamente: In primo luogo, garantire la sopravvivenza strutturale di uno spazio democratico. In secondo luogo, lottare dall'interno di quello spazio per ridefinirne il contenuto politico e sociale.
Ciò significa combattere le politiche neoliberiste con il doppio dell'impegno, ma senza rinunciare al quadro democratico in cui questa lotta è ancora possibile.
In effetti, il progetto europeo – la democrazia liberale in generale – è una contraddizione totale. Protegge dal potere politico arbitrario, ma lascia le persone indifese contro l'arbitrarietà del capitale (nei cosiddetti Stati socialisti era il contrario: una certa protezione dall'arbitrarietà economica, nessuna protezione dal potere politico). Ma coloro che oggi hanno la capacità e la volontà dichiarata di smantellare questo progetto sono i regimi in cui i cittadini non sono protetti né dall'oppressione politica né da quella economica.
Ricordiamo che abbiamo iniziato chiedendoci cosa intendiamo per “noi”. Naturalmente, dal punto di vista della sinistra, non si tratta di uno Stato-nazione o di una comunità europea, ma di una classe operaia globale. Penso che dovremmo tenere presente che né la vita umana, né i diritti dei lavoratori, né l'ambiente possono essere protetti in uno Stato che rientra nella “zona di influenza” di potenze imperialiste autocratiche ed estrattive come la Russia di Putin, gli Stati Uniti di Trump o la Cina. In un mondo dominato da una politica delle grandi potenze senza controlli, le organizzazioni progressiste e i loro valori vengono sempre annientati, prima politicamente, poi fisicamente.
La democrazia liberale è piena di contraddizioni. Ma sono contraddizioni che possiamo combattere dall'interno. La libertà di organizzare sindacati, i diritti delle donne, le politiche sociali, la solidarietà internazionale: tutte queste cose non sono astrazioni, ma infrastrutture materiali che dipendono dalla nostra capacità di difendere il piccolo spazio di libertà che è stato aperto con grandi sacrifici.
Ora qualche parola sulle misure concrete che si possono adottare nel contesto svizzero, dove vivo.
La Svizzera non è un'isola. L'instabilità nell'UE influisce immediatamente sulla sicurezza svizzera. Eppure, ancora una volta, la Svizzera sembra scegliere il vecchio ruolo: un rifugio sicuro per i criminali di guerra e il loro denaro.
Ecco perché dovremmo agire:
- Contro la strategia della Svizzera di nascondersi dietro la “neutralità” mentre commercia con i criminali di guerra. Contro il segreto bancario e i paradisi fiscali che rendono la Svizzera un paradiso per i corrotti e i criminali.
- Per sanzioni più severe e misure diplomatiche massime contro gli Stati che commettono crimini di guerra e violano il diritto internazionale.
- Per confiscare le centinaia di miliardi di beni russi congelati e utilizzarli per finanziare la difesa dell'Ucraina e la sicurezza europea. Alcuni temono che ciò costituirebbe un pericoloso precedente. Hanno ragione: la giustizia è sempre un precedente pericoloso in un sistema costruito per proteggere i ricchi. Ma è l'unico precedente che vale la pena di creare.
- Per la riesportazione di armi in Ucraina e contro la vendita di armi a dittature e Stati che violano il diritto internazionale.
- Contro la spesa di miliardi per la «difesa nazionale». La Svizzera non è minacciata dalla Germania, dalla Francia o dall'Italia. Per contribuire invece alla sicurezza collettiva europea.
- Per l'abbandono dei combustibili fossili russi e per investire massicciamente nelle energie rinnovabili. L'autonomia energetica è sicurezza. Ogni franco speso per il gas russo è un franco speso per la guerra di Putin.
via Facebook
Immagine in anteprima: Mvs.gov.ua, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons