Salta al contenuto principale

Fuori da qui

Secondo i dati dell’intelligence israeliana, solo un detenuto su quattro di Gaza è un combattente

A maggio Israele aveva arrestato 6.000 persone in base alla sua legge sui “combattenti illegali” che consente la detenzione a tempo indeterminato senza accusa o processo, come dimostrano i dati ufficiali rilasciati dopo alcuni ricorsi legali. Di questi, però, solo un detenuto su quattro risultava identificato come combattente dall’intelligence militare israeliana.

Trump e il partito repubblicano hanno dichiarato guerra alla democrazia americana

“Gli Stati Uniti oggi sono diventati un sistema autoritario competitivo, con un’enfasi sempre più marcata sulla componente autoritaria”. Lo ha scritto Don Moynihan, professore di scienze politiche all’Università del Michigan, analizzando le mosse con cui il presidente Donald Trump ha rafforzato il potere esecutivo nei mesi seguiti all’insediamento.

La minaccia russa, la difesa europea e la sfida per la sinistra

Una recente discussione sul riarmo e la militarizzazione mi ha aiutato a chiarirmi le idee. Sono consapevole che la mia posizione non è condivisa da molti esponenti della sinistra, e va bene così. Spero di poter aprire uno spazio di riflessione onesta, sia per me che per gli altri.

Ma prima ancora di iniziare a parlare di difesa, dobbiamo porci una domanda fondamentale: esiste una minaccia reale per noi? E per rispondere, dobbiamo definire cosa intendiamo con “noi”.

Charlie Kirk: la morte di un suprematista che sarà ricordato per le sue parole d’odio

La morte di Charlie Kirk, avvenuta in modo violento, per il colpo di un'arma da fuoco di un attentatore, sta scuotendo l’opinione pubblica statunitense sulla china che sta prendendo la democrazia americana, e sulle conseguenze della “natura indiscriminata della violenza politica”, come titola un editoriale sul Guardian della giornalista Margaret Sullivan.

Il Partito Laburista di Starmer sta regalando il Regno Unito all’estrema destra

Quando nel luglio del 2024 il Labour Party di Keir Starmer ha vinto le elezioni nel Regno Unito c’erano due sentimenti tra gli osservatori di sinistra, contrapposti ma non necessariamente incompatibili. Da una parte c’era il sollievo per la sconfitta dei Conservatori, accompagnata alla soddisfazione per la vittoria di un partito di sinistra.