Salta al contenuto principale

Le figure professionali dell’informatica forense

Inviato da enzo de simone il
info

Dalla consulenza tecnica in tribunale agli incident response team: la forense coinvolge profili tecnici e giuridici.

Contesto e Teoria

  • Consulente tecnico/Perito: analizza evidenze e redige perizie.

  • Analista forense: conduce acquisizioni e analisi su supporti e memoria.

  • Incident responder: containment, eradication, recovery e post-mortem.

  • Digital investigator: correlazioni tra fonti (host, rete, cloud, mobile).

Svolgimento Tecnico

  • Competenze core: sistemi operativi, reti, scripting, legale di base.

  • Standard operativi interni, playbook e checklist condivise.

  • Errori comuni: zone grigie di responsabilità, conflitti di interesse, scarsa gestione della prova.

Strumenti Utili

  • Stack libero “starter”: Autopsy, Plaso, Volatility, Wireshark, Zeek, CyberChef.

  • Automazione: Python + Jupyter per estrazioni e reportistica ripetibile.

Formazione continua: i progetti open source offrono documentazione, dataset pubblici e community per apprendere più velocemente.

Caso Pratico

Team misto (legale + tecnico) analizza un data breach: l’analista prepara timeline e indicatori, il consulente struttura la relazione per il giudice.

Riferimenti e Risorse Esterne

  • Guide a ruoli e competenze professionali nella DFIR.

  • Community e conferenze (SANS DFIR, forensics wiki, progetti GitHub).

Conclusione

Competenze diverse, obiettivo comune: evidenze solide. Domani: la catena di custodia.