- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- RUBRICHE
- BLOGS
Italia
Nei laboratori dell'istituto zooprofilattico per capire come viene monitorata la diffusione delle zanzare
Attesa per le stelle cadenti, quest'anno il picco il 12 agosto
Tempo di stelle cadenti dette anche lacrime di San Lorenzo. Ma quest'anno il momento più favorevole per ammirarle arriverà un po' in ritardo
Archeologia subacquea: il progetto europeo per disegnare la vecchia geografia
Sono ricercatori di relitti archeologici nel fondale marino: frammenti e oggetti antichi, testimonianze di insediamenti antichi
Unione europea, 761 milioni a 478 scienziati emergenti. Il secondo gruppo più numeroso è italiano
Sono i vincitori degli Starting Grant di quest'anno. Ma la Penisola è fuori dal podio dei Paesi che ospitano più progetti premiati
Scuola senza smartphone: i 5 consigli dell'Iss per un uso sano e consapevole dei cellulari
L'Italia non è l'unica ad aver introdotto il divieto: vietato anche nei Paesi "Tech" come Corea e Usa. In totale sono 79 ad aver adottato misure analoghe
Tutta la nostra gioia per la nomina di Giuliano Amato: L’Editoria e l’Innovazione italiana si fanno la festa!
GPT scrive questo per noi [1]: Cari compagni e compagne pirati e pirateggianti, è con una gioia travolgente che accogliamo la notizia della nomina di Giuliano Amato a capo del comitato per studiare gli effetti dell’Intelligenza Artificiale sull’editoria, dopo aver mancato quella recente sui controllori di volo del passato remoto. Niente rappresenta meglio la situazione dell’editoria italiana e la sua […]
No Piracy? No Democracy!
Il Piracy Shield implementato dall’AGCOM con i soldi dei cittadini per contrastare la pirateria online solleva ampie preoccupazioni sulle prospettive democratiche della sua applicazione e sulla sicurezza dei cittadini. Questo sistema propone una visione dei poteri pubblici completamente sbilanciata, con il potenziale di minare i principi democratici fondamentali. Piracy Shield conferisce un potere sproporzionato all’industria del copyright, consentendo un controllo […]
Software Libero nel Mondo - Episodio 10 - Sanità Pubblica
La sanità è uno dei settori più delicati della società: ospedali, ambulatori e centri di ricerca gestiscono enormi quantità di dati sensibili, dai fascicoli sanitari elettronici ai registri epidemiologici. In questo contesto, il Software Libero è diventato una scelta sempre più diffusa e strategica.
Software Libero nel Mondo - Episodio 8 - Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione è il cuore pulsante dei servizi di uno Stato: gestisce dati sensibili, eroga servizi ai cittadini, conserva archivi storici e legali. Per questo le scelte tecnologiche delle istituzioni non sono mai neutre.
Il contest di Mozilla Italia
Su Reddit è stato lanciato un contest per sviluppatori amatoriali da parte di Mozilla Italia, col supporto dell’Università di Torino, riguardante il progetto DeepSpeech. Il progetto mira a sviluppare un sistema di riconoscimento vocale open source, con dei corpora (testi e audio) inviati dagli utenti e dunque teoricamente molto più rappresentativi della lingua effettivamente parlata dalla popolazione, in particolare in un paese come il nostro, nel quale accenti e dialetti rendono molto differente il parlato anche a pochi chilometri di distanza.
Il gioco è abbastanza semplice: bisogna sviluppare una applicazione utilizzando il modello DeepSpeech della lingua italiana, senza particolari limitazioni. Vanno bene progetti di domotica basati sui RaspberryPi, oppure strumenti desktop per aiutare i disabili nell’utilizzo dei computer, o ottimizzazioni per il lavoro d’ufficio in questa fase di smartworking. Il progetto deve avere una documentazione scritta, essere rilasciato come Open Source, e possibilmente anche almeno un video che ne dimostri il funzionamento. Si può iscrivere il proprio progetto creando un ticket sul repository https://github.com/MozillaItalia/DeepSpeech-Contest. In palio vi sono una serie di magliette e adesivi brandizzati Mozilla, oltre ovviamente alla consapevolezza di avere aiutato un progetto FOSS a crescere e alla visibilità nella community.
Ogni settimana verranno presentate le ultime novità, e gli organizzatori sono a disposizione su Reddit per chiarire i dubbi di chi volesse iscriversi. Per seguire gli sviluppi e partecipare: https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/j6112h/mozilla_italia_developer_contest_in/