Salta al contenuto principale

Italia

Festival Alta Felicità IX edizione: molto più di un festival

Con un lungo, fragoroso, emozionante intermezzo di rumore alle 22 in punto di ieri sera per lo Sciopero dal Silenzio per Gaza indetto da Paola Caridi, Tomaso Montanari & Co, è trascorsa anche la terza serata del Festival dell’Alta Felicità che quest’anno ancor più della scorsa edizione ha registrato un’affluenza superiore a ogni aspettativa. Tantissimi gli spunti di riflessione emersi dalla quantità di incontri e dibattiti che non mancheremo di riprendere i prossimi giorni.

Intanto vi proponiamo queste

Mediterraneo rotta letale: due bambini morti e una persona dispersa

Lunedì abbiamo individuato un’imbarcazione in difficoltà e allertato le autorità. Ieri il natante si è capovolto durante un’operazione di soccorso da parte di un mercantile.

Lunedì il nostro aereo Seabird ha individuato un’imbarcazione in difficoltà con oltre 90 persone a bordo che era in mare da tre giorni. Due persone erano in acqua. Abbiamo immediatamente chiesto aiuto. Frontex è arrivata sei ore dopo, ha visto il natante e se n’è andata.

Tutta la nostra gioia per la nomina di Giuliano Amato: L’Editoria e l’Innovazione italiana si fanno la festa!

GPT scrive questo per noi [1]: Cari compagni e compagne pirati e pirateggianti, è con una gioia travolgente che accogliamo la notizia della nomina di Giuliano Amato a capo del comitato per studiare gli effetti dell’Intelligenza Artificiale sull’editoria, dopo aver mancato quella recente sui controllori di volo del passato remoto. Niente rappresenta meglio la situazione dell’editoria italiana e la sua […]

No Piracy? No Democracy!

Il Piracy Shield implementato dall’AGCOM con i soldi dei cittadini per contrastare la pirateria online  solleva  ampie preoccupazioni sulle prospettive democratiche della sua applicazione  e sulla sicurezza dei cittadini. Questo sistema  propone una visione dei poteri pubblici completamente sbilanciata, con il potenziale di minare i principi democratici fondamentali. Piracy Shield conferisce un potere sproporzionato all’industria del copyright, consentendo un controllo […]

Il contest di Mozilla Italia

Su Reddit è stato lanciato un contest per sviluppatori amatoriali da parte di Mozilla Italia, col supporto dell’Università di Torino, riguardante il progetto DeepSpeech. Il progetto mira a sviluppare un sistema di riconoscimento vocale open source, con dei corpora (testi e audio) inviati dagli utenti e dunque teoricamente molto più rappresentativi della lingua effettivamente parlata dalla popolazione, in particolare in un paese come il nostro, nel quale accenti e dialetti rendono molto differente il parlato anche a pochi chilometri di distanza.

Il gioco è abbastanza semplice: bisogna sviluppare una applicazione utilizzando il modello DeepSpeech della lingua italiana, senza particolari limitazioni. Vanno bene progetti di domotica basati sui RaspberryPi, oppure strumenti desktop per aiutare i disabili nell’utilizzo dei computer, o ottimizzazioni per il lavoro d’ufficio in questa fase di smartworking. Il progetto deve avere una documentazione scritta, essere rilasciato come Open Source, e possibilmente anche almeno un video che ne dimostri il funzionamento. Si può iscrivere il proprio progetto creando un ticket sul repository https://github.com/MozillaItalia/DeepSpeech-Contest. In palio vi sono una serie di magliette e adesivi brandizzati Mozilla, oltre ovviamente alla consapevolezza di avere aiutato un progetto FOSS a crescere e alla visibilità nella community.

Ogni settimana verranno presentate le ultime novità, e gli organizzatori sono a disposizione su Reddit per chiarire i dubbi di chi volesse iscriversi. Per seguire gli sviluppi e partecipare: https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/j6112h/mozilla_italia_developer_contest_in/