Salta al contenuto principale

Vendesi croce alla Trappa di Sordevolo

È passato già un mese dalla prima Local March for Gaza, l’iniziativa che ha visto un gruppo di cittadini attraversare le aree interne lungo il cammino di Oropa marciando per boschi, sentieri e piccoli paesi al fine di portare un messaggio di pace, una richiesta di giustizia, una petizione.

Mentre la petizione è pronta a ripartire lungo altri otto percorsi, altre otto Local March for Gaza lungo l’Italia, noi qui continuiamo a incontrarci, a tener viva la fiamma di una resistenza che mette radici nel territorio. È così che un sabato di metà agosto ci trova alla Trappa di Sordevolo, immersi fra le montagne, con lo scrittore palestinese Muin Masri.

L’incontro, Parole per Gaza, inizia con una lettura itinerante, corale e coreografica del libro Vendesi Croce di Muin Masri. Le parole, a tratti macigni sul cuore, a tratti balsamo per le ferite, ci lasciano in silenzi densi che spezziamo con i passi, ora salendo in cima a una collina, aprendoci alla vista delle montagne, ora stringendoci nelle sale pietrose della Trappa. Ha un che di rituale, di artistico, di umano, camminare e ascoltare così, insieme. Le emozioni, solitamente tenute a bada per potersi occupare delle cose di tutti i giorni, tornano a fluire. Mentre il velo che normalmente le copre si assottiglia, per un attimo il mio pensiero va al libro Hospicing Modernity di Vanessa Machado de Oliveira, che molto parla dell’importanza di ricostruire la nostra capacità di stare a contatto con i problemi, di sostenere il dolore senza dissociarci, scappare via, impazzire. Non è cosa da poco, mi dico, anzi, come scrive l’antropologa Stefania Consigliere «Quando la struttura profonda di un mondo costruito sulla violenza si mostra senza orpelli, c’è da restare inebetite”. Di recente un uomo di grande intelligenza e sensibilità ci diceva che, se all’improvviso tutti i cittadini del primo mondo avvertissero la violenza, lo sfruttamento e la crudeltà che fondano e che rendono possibile il nostro mondo, non potrebbero resistere all’impatto.»

Eppure la cornice artistica e lo stare assieme non solo ci consentono di resistere all’impatto, ma anche di trarne significati e intenti comuni, di rafforzare i legami.

Il giro ad anello, nel frattempo, ci ha riportati in una sala con un proiettore. Ci sediamo e insieme guardiamo il video della Local March for Gaza.

«Ogni volta che lo vedo mi torna la pelle d’oca», dice Muin Masri, che ha partecipato al cammino insieme alla sua famiglia. Qualcuno, nella tappa di Magnano, gli aveva chiesto «Questa marcia servirà a qualcosa?», ci racconta, e lui aveva risposto di sì. Se vi sentite in colpa voi siamo persi, aggiunge, sottolineando l’importanza di celebrare ogni breccia di umanità che apriamo. Inizia così il racconto del suo percorso, del suo arrivo in Italia negli anni 80 senza neppure salutare la madre.

«L’ho chiamata appena ho messo piede a Roma, per dirle che non tornavo a cena», ci dice. «Perché sapete, le madri tendono ad aspettare sempre che i figli tornino a cena. Lei all’inizio pensava che scherzassi. Noi palestinesi scherziamo molto, perché sappiamo che la vita potrebbe finire in qualsiasi momento. Poi quando mi ha preso sul serio mi ha detto due cose. La prima è stata: attento perché in Italia c’è la mafia. La seconda è stata: racconta quello che hai visto e vissuto qui. Io ho risposto che non c’era niente da raccontare lì, che non c’era niente. “Racconta di quello che non c’è, dell’acqua che manca, della corrente interrotta, degli studenti che si mettono a studiare sotto i lampioni della luce perché è l’unico spazio in cui poter leggere”, ha risposto lei.»

Muin Masri, tenendo fede alla richiesta della madre, racconta, si fa testimone. L’importanza dello studio come forma di resistenza è un elemento che ritorna a più riprese nella sua storia, come anche la necessità di non lasciarsi mangiare dall’odio, dal rancore, di agire per rendere il fardello delle future generazioni via via più leggero.

«Mia figlia, quando facciamo la spesa, scannerizza sempre tutto», ha raccontato Muin ad un certo punto sorridendo, e il discorso si è aperto ad interventi sull’importanza delle iniziative che vanno a toccare dal vivo l’economia, dal boicottaggio alla più recente iniziativa partita dall’appello della giornalista Bisan Owda Global Strike for Gaza che chiede a partire dal 21 agosto, ogni giovedì, di non fare acquisti di nessun tipo, fino al risparmio critico, controllando se i propri risparmi sono in una banca armata e spostandoli in banche etiche.

La serata si è conclusa con un pasto condiviso. «Con quanto sta succedendo non ci siamo sentiti di proporre una vera e propria cena», ha spiegato Nazarena Lanza, che ha proposto invece a chi si è voluto fermare una schiacciata con lo zatar, formaggi locali, un’insalata di pomodori e cetrioli di CadalPum, e poi pizza casereccia portata da due partecipanti, Cristina e Alberto. Sotto un cielo che si faceva buio e annunciava tempesta, seduti ai tavoli, abbiamo continuato a scambiare parole, esperienze, tornando più e più volte sulla necessità di coltivare uno sguardo che non disumanizzi mai l’altro, chiunque esso sia.

di Cristina Diana Bargu

Redazione Piemonte Orientale

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/