- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Biblioteca
Tags | |||
---|---|---|---|
![]() |
Capitalismo e teoria sociologica |
Per i classici, il capitalismo e la modernità si sono fusi. In effetti, si può dire che la sociologia ha origine proprio come un’analisi critica dei processi e degli effetti del capitalismo. Per i fondatori della disciplina, definire l'apparato teorico ed epistemologico della sociologia e analizzare criticamente le origini, gli sviluppi e le conseguenze della modernità capitalista erano, quindi, due facce della stessa "missione". Questo volume riprende quella missione aggiornandola e problematizzandola: discutendo i contributi classici alla luce delle più recenti trasformazioni sociali; separando teorie, processi e fenomeni (dalla digitalizzazione alle trasformazioni del lavoro); estendendo la portata degli effetti del capitalismo a una varietà di campi contigui. |
capitalismo, sociologia |
![]() |
Capire il Copyright |
Questa è la versione rivisitata e aggiornata di uno dei libri di maggior successo per coloro che si approcciano al mondo del diritto d’autore senza provenire da studi specialistici. Si tratta infatti di un libro che, quando fu pubblicato nella sua prima versione (2007), fu appositamente pensato per essere rivolto ad un pubblico di operatori del settore comunicazione e produzione culturale (sviluppatori, designer, bibliotecari, archivisti, docenti, giornalisti…), i quali, pur non avendo un background giuridico necessitano di una solida alfabetizzazione su questi temi. |
licenze, economia, copyleft, copyright |
![]() |
Cambiamento climatico e rischio |
Questo libro mira ad affrontare le questioni del rischio e dei cambiamenti climatici nell'educazione geografica a diversi livelli scolastici, offrendo sia pensieri teorici che la proposta di attività didattiche. I temi discussi sono spesso ai margini degli studi di insegnamento e geografia in Italia, anche se svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione dei territori e nella formazione delle politiche economiche, sociali e ambientali. L’obiettivo del volume è quello di riconoscere la geografia del rischio come settore di ricerca e di insegnamento rilevante, che deve essere attuato in Italia. I capitoli vedono il contributo di diverse parti interessate, come la Protezione Civile, le ONG (Salva i bambini e il Centro per il clima della Croce Rossa Rossa), i comuni e le università, cercando di sfidare e ragionare sul ruolo della geografia nella divulgazione e nell'insegnamento dei temi. Le esperienze e le attività proposte forniscono un primo strumento per la scuola e gli educatori, che possono avere implicazioni pratiche e stimolare ulteriori lavori sul tema. In particolare, vengono discussi diversi rischi (cambiamento climatico, terremoti, multi-rischio, ecc.) e metodologie, offrendo alcuni esempi che possono essere replicati e ulteriormente sviluppati dagli insegnanti a diversi livelli. |
cambiamenti climatici, educazione, rischio, insegnamenti |
![]() |
Breve storia della democrazia |
Lo scopo di questo volume è quello di ripercorrere la storia delle istituzioni democratiche, dal loro inizio classico ad Atene nel V secolo a.C., alle rivoluzioni borghesi; dal successo della democrazia rappresentativa all’affermazione delle democrazie costituzionali nel XX secolo e, infine, dalla crisi contemporanea all’ascesa dei partiti populisti. Questo libro mira a offrire un quadro generale che, pur riassumendo una panoramica generale, combina la storia delle istituzioni con la storia del pensiero politico, nella convinzione che un tale punto di vista consenta una migliore comprensione delle dinamiche alla base della sequenza degli eventi. |
scienze sociali |
![]() |
Biopolitica ed ecologia |
Uno dei problemi fondamentali nelle opere di Michel Foucault e Georges Canguilhem è lo studio dello stato epistemologico e del funzionamento politico del discorso biologico, esplorato nel suo carattere completamente eterogeneo, plurale e conflittuale. Partendo dalle relazioni e dalle tensioni tra i loro orientamenti teorici, il presente lavoro tenta una rilettura critica delle loro ricerche, con l’obiettivo di integrare e mobilitarne l’analisi alla luce dei dibattiti politici ed epistemologici contemporanei. In questo senso, la filosofia biologica di Canguilhem ci permette di riesaminare le concezioni foucauldiane della storia, della società, della soggettività, della tecnologia e dell’ambiente; inoltre, consente una ri-interrogazione sugli spazi di intervento delle tecnologie biopolitiche da una prospettiva socio-ecologica ed eco-istorica. |
Michel Foucault, Georges Canguilhem, biopolitica |
![]() |
Automi, realtà virtuale e formiche |
Automi, realtà virtuale e formiche (“Automata, realtà virtuale e formiche”) propone un’analisi della complessità del fenomeno bellico attraverso tre diversi approcci: nella microfisica dell’azione individuale, nella realtà simulata e in una metafora con l’ambiente biologico. L’indagine sulla natura delle interazioni tra uomo e macchina presenta il tentativo di dominare l’incertezza Clausewitziana della battaglia attraverso un sistema automatizzato post-umano. Questo sembra essere risolto nel Punto Omega, che il teologo di Chardin aveva identificato come punto di fuga dall’entropia e dal disordine della realtà. Non c’è né una soluzione scientifica, né un destino teologico. L’intelligenza è condivisa attraverso la semantica del satellite, del drone e attraverso le informazioni che passano dalla macchina alla macchina. Mentre i guerrieri agiranno come uno sciame, condividendo un'enorme quantità di dati, ognuno di essi sulle ghiandole esocrine della macchina, St. Basilio aveva ragione quando avvertì che chiunque affermi di parlare sulla natura delle cose (e quindi sulla guerra) dovrebbe prima essere in grado di parlare della natura della fora. |
realtà virtuale, satelliti, sociologia, automi |
![]() |
ARRIVEDERCI TRA DIECI ANNI? |
Nel saggio introduttivo a questo volume, Giuseppe Ferrulli fa giustamente notare come nel carteggio Fortini-Rossanda sia possibile recuperare non tanto riferimenti alle rispettive vicende biografiche, in realtà ridotti al minimo, quanto piuttosto un «lunghissimo resoconto della contemporaneità», puntualmente ripercorso nei suoi diversi momenti salienti. Il curatore, infatti, mette in luce come i due interlocutori discutano le vicende politiche, sociali e culturali, sia italiane che internazionali, attraverso due modalità, che potremmo quasi definire post e ante factum: la prima, di gran lunga la più frequente, |
Fortini, Rossanda, Manifesto; PCI, comunismo |
![]() |
Antisocialismo cattolico - Un confronto tra Italia e Germania all’epoca del pontificato di Pio X (1903-1914) |
A inizio Novecento l’espansione del movimento socialista rappresentava un serio motivo d’allarme per la Chiesa cattolica, che in esso vedeva l’espressione e il veicolo di un processo di secolarizzazione interpretato come essenzialmente anticristiano. Questo volume investiga i caratteri dell’antisocialismo cattolico e le modalità concrete del suo manifestarsi, svolgendo un’analisi comparativa fra il caso dell’Italia e quello della Germania guglielmina. |
cattolicesimo, socialismo, Pio X |
![]() |
Ambiente. Ambienti |
Il Premio del Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si inserisce nel “Progetto Trotula”, con cui il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) intende promuovere l’equivalenza delle opportunità, il contrasto a ogni forma di stigmatizzazione e il miglioramento della qualità della vita di tutta la comunità accademica, in un’interazione costante e proficua tra le sue diverse componenti: studenti, docenti, personale amministrativo. |
Università, didattica, Premio |
![]() |
Algoritmi, strutture e agire sociale |
Nell’ultimo decennio, connettersi a Internet è diventato sinonimo di utilizzo di media algoritmici, come social media, piattaforme streaming, motori di ricerca, servizi di videotelefonia, app di e-commerce e così via. Ogni istante della nostra vita quotidiana è ormai caratterizzato dalla presenza o dall’utilizzo costante di queste tecnologie computazionali che non solo mediano, ma contribuiscono a costruire e plasmare le nostre relazioni, i processi di costruzione del senso e la vita sociale nel suo insieme (Gillespie, 2015; Beer, 2017). Questi sistemi sono perlopiù di proprietà di pochissime aziende tech statunitensi, le quali impongono agli utenti condizioni d’uso segnate da rapporti di potere fortemente asimmetrici (Couldry, Mejias, 2019). |
società, sociologia, social, algoritmi |