Biblioteca
Keywords | ||
---|---|---|
Guida allo sviluppo e gestione di software libero |
Questa guida è una raccolta di buone pratiche utili a supportare le organizzazioni pubbliche nello sviluppo e nella gestione del software e delle politiche ad esso connesse. |
software libero, Pubblica Amministrazione, IT, guide e manuali |
LDR: Linux Domande e Risposte |
Quest’opera non si propone di fornire la soluzione completa a tutte le problematiche trattate. |
gnu/linux, guide e manuali |
Linux da Zero |
Dicono i sociologi che una persona del XXI secolo, per essere inserita appieno nella società, dovrebbe essere in grado di fare tre cose essenziali: |
gnu/linux |
Manuale PHP |
PHP, che sta per "PHP: Hypertext Preprocessor", è un linguaggio di script immerso nel HTML. Molta della sua sintassi è presa in prestito dai linguaggi C, Java e Perl, a cui sono state aggiunte alcune specifiche caratteristiche del PHP. |
php, guide e manuali |
Linux Guida dell'Utente |
Tutto quello che serve ad usare Linux, una versione UNIX liberamente distribuibile. Per utenti base ma utile anche per esperti. |
gnu/linux, guide e manuali |
Guida dell'amministratore di sistema Linux 0.6 |
Lo scopo di questo volume è dare una comprensione complessiva del sistema. |
gnu/linux, guide e manuali |
Introduzione a Linux |
Molte persone credono ancora che sia difficoltoso imparare Linux o che solo degli esperti possano comprendere come funziona un sistema Linux. |
gnu/linux |
Manuale BigBlueButton |
BigBlueButton è un sistema di videoconferenze creato proprio per insegnanti, studenti e scuole. E' completamente libero rilasciato con licenza GNU Lesser e si basa sul Sistema Operativo GNU/Linux. Ha numerose funzionalità e può essere ampiamente personalizzato. |
software libero, videoconferenze |
Pensare in Python - Come pensare da Informatico |
Lo scopo di questo libro è di insegnarvi a pensare da informatici. Si tratta di un modo di pensare che riassume in sé alcuni validi aspetti della matematica, dell’ingegneria e delle scienze naturali. |
python, programmazione |
John the Ripper |
John the Ripper è un veloce cracker di password, attualmente disponibile per molte versioni di Unix, macOS, Windows, DOS, BeOS e OpenVMS (quest'ultimo richiede una patch con il contributo). Il suo scopo principale è rilevare password Unix deboli. |
software libero, sicurezza informatica |
Guida al software libero: OpenOffice |
Il presente manuale è frutto di un lavoro di ricerca svolto dal prof. Giuseppe D’Agostino con l’apporto dell’Ing. Mazzei Gianluca e degli studenti del Corso di INFORMATICA della Laurea Specialistica in Finanza A.A. |
software libero, openoffice, guide e manuali |
Manuale GIMP 2.10 |
GIMP è uno strumento multipiattaforma per l'elaborazione di immagini fotografiche e l'acronimo GIMP sta appunto per GNU Image Manipulation Program. |
elaborazione immagini, GIMP, software libero, guide e manuali |
Tabella codici ASCII |
ASCII | |
Bash shell: una guida pratica |
Ogni volta che digitiamo un comando sulla nostra console o quando lanciamo un programma tramite il famoso click, o doppio click, su una delle icone del nostro desktop il sistema operativo intrepreta la volontà dell'utente attraverso una shell di comando. |
gnu/linux |
EsploraLinux ovvero come far volare un pinguino |
La presente guida sarà costituita, oltre che di contenuti originali, anche, e soprattutto, di rimandi, quando possibile, a documenti presenti in rete, di pagine tratte dal mio sito internet, e, infine, di parti di un manualetto che avevo scritto per Windows un po' di te |
gnu/linux, guide e manuali |
Manuale dell'hacker perfetto |
C'è una comunità, una cultura comune, di programmatori esperti e di maghi delle reti che affonda le radici della sua storia decenni addietro, ai tempi dei primi minicomputer e dei primi esperimenti su ARPAnet. |
guide e manuali, hacker |
IL MODELLO OPEN SOURCE vs IL MODELLO PROPRIETARIO NEL MERCATO DEL SOFTWARE |
Lo scopo di questo elaborato è di analizzare il modello economico su cui si basano il Free Software e l'Open Source (dall'inglese sorgente aperto). |
tesi, mercato software, open source |
Attivismo Hacker - Il caso Autistici Inventati |
Scrivere di Internet significa per forza di cose operare delle scelte, giacché è pressoché impossibile trattare esaustivamente di una realtà che suole presentarsi sconfinata, tanto più negli spazi ridotti di una tesi di laurea. |
hacker, internet |
Tecniche di attacco informatico |
In informatica si definisce 0-day qualsiasi vulnerabilità non nota e, per estensione, indica un tipo di attacco informatico che inizia nel "giorno zero", cioè nel momento in cui viene scoperta una falla di sicurezza in un sistema informatico. |
sicurezza informatica, hacker |
Guida Completa al Denial of Service |
L’obiettivo di questo documento è quello di spiegare, attraverso concetti semplici e alla portata di tutti, il fenomeno del Denial of Service e di tutto ciò che lo circonda. |
DDoS, sicurezza informatica, hacker |