Salta al contenuto principale

Biblioteca

Tags
informatica

Centro Studi sul Software Libero + CoopyLeft di Vincenzo Bruno - Open Source for Open Mind

Vincenzo Bruno illustra l'operato di Coopyleft, una cooperativa calabrese che fa business sfruttando le opportunità concesse dalle tecnologie libere.

software libero
informatica

La Repubblica del software (libero)

Un documento visuale sulla realtà del software libero con interventi di Richard Stallman e Vincenzo Vita

software libero
informatica

L'INDUSTRIA DEL SOFTWARE LIBERO | L'ESPERIENZA FRANCESE

Il Prof. ROBERTO DI COSMO di INRIA - Université Paris Diderot si confronta con la Pubblica Amministrazione

software libero
informatica

Video Guida - Software Libero GNU GPL General Public License, Copyleft, Opensource, Freeware, CC BY

Video Guida - Software Libero GNU GPL General Public License, Copyleft, Opensource, Freeware, Creative Commons, CC BY

software libero
informatica

Software libero e Open Source: intervento di Flavia Marzano

NADiRnforma: si presenta il seminario di presentazione del Master in Tecnologia del Software libero e Open Source: presente e futuro. Il master si pone in una situazione di elevata responsabilità verso il territorio e non vuole essere utile solamente agli iscritti, deve servire alla divulgazione. Si consideri che, in sintonia con il diritto dei cittadini di potere accedere gratuitamente ai documenti digitali che l'Amministrazione pubblica propone,visto che la conoscenza non può essere altri che fruibile, aperta e alla portata di tutti, Bologna ha avuto la direzione del progetto Telecities che raduna le 120 più grandi città d'Europa ed uno dei punti salienti della presidenza di Bologna è proprio l'adozione del software libero. Intervento di Prof. Flavia Marzano - Comitato Scientifico Master in Gestione del Software Open Source Università di Pisa Comitato Scientifico "Netics" Riprese a cura di Corrado Zappaterra e Paolo Mongiorgi Montaggio a cura di Paolo Mongiorgi

software libero
informatica

Software libero e Open Source: intervento di Renzo Davoli

NADiRnforma: si presenta il seminario di presentazione del Master in Tecnologia del Software libero e Open Source: presente e futuro. Il master si pone in una situazione di elevata responsabilità verso il territorio e non vuole essere utile solamente agli iscritti, deve servire alla divulgazione. Si consideri che, in sintonia con il diritto dei cittadini di potere accedere gratuitamente ai documenti digitali che l'Amministrazione pubblica propone,visto che la conoscenza non può essere altri che fruibile, aperta e alla portata di tutti, Bologna ha avuto la direzione del progetto Telecities che raduna le 120 più grandi città d'Europa ed uno dei punti salienti della presidenza di Bologna è proprio l'adozione del software libero. Intervento di Renzo Davoli - Direttore scientifico del Master in "Tecnologia del Software Libero eOpen Source" - Università di Bologna Riprese a cura di Corrado Zappaterra e Paolo Mongiorgi Montaggio a cura di Paolo Mongiorgi

software libero
informatica

Parliamo di open source e software libero con il prof. Renzo Davoli

Abbiamo deciso di fare una chiaccherata con il prof. Renzo Davoli uno dei massimi esperti italiani nell'ambito del software libero

software libero
informatica

Software libero e Open Source: presente e futuro - intervento di Carlo Piana

N.A.Di.R. informa: si presenta il seminario di presentazione del Master in Tecnologia del Software libero e Open Source: presente e futuro. Il master si pone in una situazione di elevata responsabilità verso il territorio e non vuole essere utile solamente agli iscritti, deve servire alla divulgazione. Si consideri che, in sintonia con il diritto dei cittadini di potere accedere gratuitamente ai documenti digitali che l'Amministrazione pubblica propone, visto che la conoscenza non può essere altri che fruibile, aperta e alla portata di tutti, Bologna ha avuto la direzione del progetto Telecities che raduna le 120 più grandi città d'Europa ed uno dei punti salienti della presidenza di Bologna è proprio l'adozione del software libero. Intervento di Avv. Carlo Piana - Studio Legale Tamos Piana & Partners

software libero
informatica

Revolution OS 2 ITA

Il film e' idealmente il seguito di Revolution OS, realizzato negli Stati Uniti. Questo invece è stato girato in Italia sotto la direzione di Arturo Di Corinto. Vi si possono vedere i protagonisti del mondo del software libero e dell´open source ripercorrere le tappe della "rivoluzione" negli ultimi anni, raccontare le esperienze internazionali, in Sudamerica e in Europa, le pressioni del mercato e le iniziative di valore sociale, il ruolo del software libero nella pubblica amministrazione e nell´istruzione.

Interviste a R. M. Stallman, Sergio Amadeu (Presidente dell´Instituto Nacional de Tecnologia da Informacao del Governo Brasiliano), Diego Saravia (argentino, Università di Salta), Benjiamin "Mako" Hill (programmatore, rappresentante del Debian Project international) e altri...

software libero
informatica

Cos'è il Software Libero (Open Source)? La libertà del software spiegata in meno di 3 minuti!

Le quattro libertà spiegate in meno di 3 minuti. Il Software Libero ti garantisce le quattro libertà fondamentali: usare, studiare, condividere e migliorare il software. Questi diritti, che definiscono la libertà del software, aiutano a sostenere altre libertà fondamentali come la libertà di parola, la libertà di stampa e la privacy. Spieghiamo in meno di 3 minuti perché tutto ciò è positivo e che cosa significa.

software libero