Biblioteca
Keywords | ||
---|---|---|
Guida a Ruby |
In questa guida tratteremo del linguaggio Ruby, che dopo un decennio di diffusione solo tra gli appassionati si sta affacciando, con grande merito, sulla scena mainstream. |
programmazione, guide e manuali |
Teoria e pratica del copyleft |
Questo libro rappresenta la continuazione diretta e l'approfondimento del mio primo libro “Copyleft & opencontent - l'altra faccia del copyright”. |
libertà digitali, licenze, copyleft |
Compendio di libertà informatica e cultura open |
Se qualcuno si aspetta qualcosa di particolarmente innovativo da queste pagine, ha sbagliato libro. Lo dico subito, onde evitare equivoci. |
informatica, informatica libera |
Puglia - LEGGE REGIONALE 24 luglio 2012, n. 20 |
“Norme sul software libero, accessibilità di dati e |
leggi regionali sul software libero |
Piemonte -LEGGE REGIONALE 2 aprile 2009, n. 9 |
Norme in materia di pluralismo informatico, sull'adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilita' dei documenti informatici ne1la Pubblica Amministrazione. |
leggi regionali sul software libero |
Umbria - LEGGE REGIONALE 25 Luglio 2006, n. 11 |
Norme in materia di pluralismo informatico, sulla adozione e la diffusione del software a sorgente aperto e sulla portabilità dei documenti informatici nell'amministrazione regionale. |
leggi regionali sul software libero |
Toscana - Legge regionale del 05/10/2009 n. 54 |
Istituzione del sistema informativo e del sistema statistico regionale. Misure per il coordinamento delle infrastrutture e dei servizi per lo sviluppo della societa' dell'informazione e della conoscenza. |
leggi regionali sul software libero |
Veneto - LEGGE REGIONALE n. 19 del 14 novembre 2008 |
Norme in materia di pluralismo informatico, diffusione del riuso e adozione di formati per documenti digitali aperti e standard nella società dell'informazione del Veneto. |
leggi regionali sul software libero |
Lazio - L.R. 18 Giugno 2012, n. 7 |
Disposizioni in materia di dati aperti e riutilizzo di informazioni e dati pubblici e iniziative connesse |
leggi regionali sul software libero |
IL PARADIGMA OPEN SOURCE NEL CONTESTO DELL'ATTUALE MODELLO DI RIUSO DEL SOFTWARE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA |
Per oltre tre anni gli autori si sono impegnati prima nello startup e poi nella diffusione dei risultati del progetto OpenSPCoop (http://openspcoop.org, [1]), un progetto finalizzato all'implementazione open source delle specifiche di |
software libero |
La cattedrale e il bazaar |
"Quella che segue è la mia analisi di un progetto open source di successo, fetchmail, deliberatamente utilizzato come test specifico per la verifica di alcune sorprendenti teorie sullo sviluppo del software suggerite dalla storia di Linux. |
software libero, gnu/linux |
Reti collaborative. 1.1 |
Questa tesi rappresenta una ricerca ed analisi di casi esistenti di reti collaborative, per l'elaborazione di una serie di linee guida progettuali rivolte allla facilitazione dell'emergenza di tali reti. |
tesi, reti, internet |
Il Fenomeno Open Data |
Sono stati anni importanti, questi ultimi, per il movimento open data italiano. A partire dalla data, simbolica, del 18 ottobre 2011, con l’inaugurazione del portale italiano dei dati aperti – dati.gov.it – passi avanti ne sono stati fatti tanti. |
open data |
Evoluzioni del diritto d’autore: authoring “2.0” e licenze Creative Commons |
L’evoluzione del Web ha portato con sé dei profondi cambiamenti tecnologici e sociali. |
tesi, diritto d'autore, cc |
Il diritto nell’età dell’informazione |
Il riposizionamento tecnologico degli ordinamenti giuridici tra complessità sociale, lotta per il potere e tutela dei diritti |
diritto, informazione |
Elogio della pirateria |
In questo preciso istante, attorno a te, nel tuo quartiere, nella tua città e in ogni angolo del pianeta, milioni di fuorilegge cospirano nell’ombra per unirsi alla più grande banda di pirati della storia dell’umanità: sono i pirati di musica, video e software, che cond |
licenze, libertà digitali, informazione |
CREATIVE COMMONS: MANUALE OPERATIVO GUIDA ALL’USO DELLE LICENZE E DEGLI ALTRI STRUMENTI CC |
Lo spunto per questo libro specificamente dedicato al mondo Creative Commons è provenuto da questi ultimi anni di mia assidua partecipazione alle mailing list e ai dibattiti pubblici dedicati all’uso delle licenze, nei quali emergevano costantemente una serie di equivoc |
libertà digitali, cc, licenze |
CITTADINANZA DIGITALE E TECNOCIVISMO |
Cosa significa, oggi, essere un buon cittadino digitale in una società che è completamente mutata a una velocità incredibile e che continua a cambiare pelle ogni giorno? |
libertà digitali, informatica, informazione |
La battaglia per l’open |
La discussione sulla filosofia open e sulle sue va-rie forme ha luogo in diversi contesti e con persone che hanno interessi diversi. |
open source, libertà digitali |
FARE OPEN ACCESS |
Era da un po’ di tempo che avevo in mente di pub-blicare per la mia collana “I libri di Copyleft-Italia” un libro sull’Open Access; ma mai era arrivata la giusta ispirazione che avesse permesso di fare qualcosa di davvero nuovo rispetto alle numerose (e forse ridondanti |
libertà digitali, open data |