- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Biblioteca
Tags | |||
---|---|---|---|
![]() |
Classi ibride e inclusione socio-educativa |
Il volume Classi ibride e inclusione socio-educativa. Il progetto TRIS, a cura di Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Chiara Fante, Fabrizio Ravicchio e Guglielmo Trentin, pubblicato da FrancoAngeli nel 2018, documenta l'esperienza del progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa). Questo progetto, promosso dall'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova in collaborazione con il MIUR e la Fondazione TIM, si propone di favorire l'inclusione scolastica di studenti impossibilitati a frequentare regolarmente la scuola a causa di patologie croniche o altre situazioni di disagio. Il libro presenta il modello di "classe ibrida inclusiva", che integra ambienti fisici e digitali per consentire agli studenti assenti di partecipare attivamente alla vita scolastica. Attraverso l'uso di tecnologie di rete e risorse cloud, il progetto mira a superare i limiti dell'istruzione domiciliare tradizionale, promuovendo un senso di appartenenza e partecipazione tra gli studenti. L'opera si articola in diverse sezioni che analizzano:
|
educazione, insegnamento, inclusione digitale, MIUR, CNR |
![]() |
Città strategiche - L’amministrazione dell’area metropolitana |
L’amministrazione delle città metropolitane è una questione complicata che, in ogni paese, ha costretto legislatori e interpreti ad affrontare problemi inediti. Questa complessità, discendente dall’unicità di quei luoghi, impone agli studiosi di legge un’analisi non limitata allo studio delle loro forme necessariamente differenziate di governo e di gestione. Andando oltre la mera considerazione dell’elemento materiale del Territorio e il suo ruolo nell’individuare la comunità degli elettori, è necessario esplorare e comprendere le dinamiche all’avanguardia che si agitano nei centri urbani: assumendo questo punto di vista, i dibattiti del libro, anche in una prospettiva comparata e storica, ciò che qui viene etichettato come “la questione metropolitana”. Partendo dalla determinazione irrisolta del loro ruolo in un sistema multilivello, qui viene esaminato l’attuale quadro giuridico di questi enti locali, situato in una posizione intermedia tra regioni e enti comunali, offrendo una revisione delle possibili interpretazioni alternative, ma mantenendo fermo l’idea delle città metropolitane come finalizzata principalmente alla pianificazione strategica dello sviluppo economico e sociale dell’intero territorio. Il risultato è la loro caratterizzazione come entità sistemiche, più capaci di relazioni che di regolamentazione, la cui autonomia è stata attribuita e va interpretata e valutata nella chiave dell’efficienza nelle prestazioni e nella soddisfazione di chi vive e lavora in quei luoghi. |
stato, amministrazione pubblica, città metropolitane, politica, territorio |
![]() |
Città storica e sostenibilità |
Il libro Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, scritto da Patricia Mindus e pubblicato nel 2014 da Firenze University Press, affronta in modo approfondito il concetto di cittadinanza, analizzando i meccanismi di inclusione ed esclusione che lo caratterizzano. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra filosofia politica, diritto e scienze sociali, l'autrice esamina le trasformazioni della cittadinanza in relazione a fenomeni contemporanei come la crisi dello stato sociale, le migrazioni di massa e la complessità del diritto transnazionale. L'opera si propone di ricostruire il dibattito sulla cittadinanza, facendo riferimento a casi empirici e analisi concettuali, al fine di discutere i principali modelli di cittadinanza e le diverse forme che essa ha assunto nel corso della storia. La teoria funzionalista proposta nel volume offre uno strumento per valutare se l'attribuzione dello status di cittadino sia giustificata o meno. |
cittadinanza, stato, società |
![]() |
Cittadini e no |
Il libro Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione di Patricia Mindus, pubblicato nel 2014 da Firenze University Press, offre un'analisi approfondita del concetto di cittadinanza, esaminando come le dinamiche di inclusione ed esclusione si siano evolute nel tempo. L'autrice esplora le trasformazioni della cittadinanza in relazione a fenomeni come la crisi dello stato sociale, la partecipazione democratica in declino, la complessità del diritto transnazionale e le migrazioni di massa, che hanno portato molte persone a diventare apolidi de facto. L'opera si articola in cinque capitoli:
|
cittadinanza, politica, democrazia, partecipazione |
![]() |
Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo |
Il volume Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo, curato da Marcella Aglietti e Carmelo Calabrò e pubblicato da FrancoAngeli nel 2017, è una raccolta di dodici saggi che esplorano le molteplici forme e significati assunti dalla cittadinanza nell'età contemporanea. Frutto di un progetto di ricerca dell'Università di Pisa, il libro adotta una prospettiva comparata e interdisciplinare, analizzando la cittadinanza non solo come status giuridico, ma anche come concetto politico, istituzionale e simbolico. Gli autori esaminano come la cittadinanza si sia evoluta attraverso diversi contesti storici e geografici, dalla Rivoluzione francese e americana fino alle sfide poste dal divario digitale. Il volume evidenzia la natura plurale della cittadinanza, considerandola sia come oggetto di studio sia come strumento epistemologico per comprendere le dinamiche di inclusione, esclusione e appartenenza nelle comunità politiche. L'opera rappresenta una risorsa preziosa per studiosi e lettori interessati a comprendere le trasformazioni del concetto di cittadinanza e il suo ruolo nella costruzione dello Stato contemporaneo |
cittadinanza, storia contemporanea, stato, politica |
![]() |
Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo |
Cittadinanza Digitale Tecnocivismo |
Cittadinanza Digitale, Tecnocivismo, partecipazione, web |
![]() |
Gruppi sociali e libertà |
Tre nuclei ben definiti di analisi - le rivolte dei baroni contro il re, i movimenti popolari contro i magnati e le rivolte contadine contro la servitù della gleba - sono invece l'oggetto del riconoscimento dell'immaginazione che ha mobilitato questi gruppi sociali portati avanti dall'autore affidandosi alle cronache delle fonti. Le esigenze specifiche dei libertas - che si tratti di baroni del regno di Sicilia, dei guelfi popolari fiorentini o dei ribelli inglesi - si riferiscono sempre a una concezione più universale e astratta della libertà, da intendersi come un diritto collettivo e non particolare. Una libertà al singolare, quindi, brandita in conflitti che esprimevano richieste di partecipazione politica in opposizione a poteri percepiti come tirannici o arbitrari, o a governi che escludevano i gruppi sociali dalla vita politica della comunità. |
libertà, diritti, diritti collettivi |
![]() |
Ceramica contemporanea d’autore in Italia |
Dalla Premessa: "... in questo saggio si è inteso privilegiare un tipo di analisi dell’opera d’arte particolarmente focalizzata sul processo creativo, ossia sul percorso seguito dall’autore per tradurre la propria intuizione in esperienza concreta, in ciò sovvertendo la consuetudine invalsa negli studi di settore nelle epoche più recenti, secondo la quale le questioni tecniche sono relegate a una sorta di backstage della ricerca e solo raramente rappresentano l’oggetto principale di riflessioni approfondite2. Tale prospettiva mira a restituire all’opera d’arte la sua effettiva complessità teorico-empirica, in quanto tende a fare luce sulle diverse possibili dinamiche artistiche che ne sono all’origine, mettendole in relazione ai rispettivi contesti culturali, così da offrire una visione integrata di significato, forma e metodologia operativa della creazione artistica. |
ceramica, arte, artisti, artigianato, Italia |
![]() |
Catene di Markov e applicazioni algoritmiche |
Le catene di Markov costituiscono un classico tema di studio nell’ambito della matematica e della probabilità, e hanno trovato ampie applicazioni in numerosi campi del sapere: dall’informatica alla matematica pura, dalla fisica e biologia alle scienze naturali, fino alla sociologia, all’economia e oltre. Tra gli esempi più significativi di modelli markoviani si possono citare l’analisi di sequenze di DNA, il riconoscimento vocale e la progettazione di algoritmi per l’esplorazione e l’analisi del web. In particolare, nel contesto informatico – e più specificamente algoritmico – le catene di Markov hanno portato allo sviluppo dei metodi Markov Chain Monte Carlo (MCMC), che permettono di costruire algoritmi probabilistici di approssimazione per affrontare problemi computazionalmente complessi. Questo testo si propone di introdurre le catene di Markov e alcune loro applicazioni algoritmiche, con un approccio matematico e un’impostazione didattica, pensata in modo specifico per gli studenti dei corsi di laurea magistrale a indirizzo scientifico delle università italiane. |
Markov, algoritmo, matematica, informatica, scienza |
![]() |
Categorie e realtà - Esercizi di metaontologia |
Il nucleo teorico di questo libro sostiene che individuare una “forma logica” adeguata all’ontologia non sia un processo di scoperta oggettiva, bensì un atto di costruzione libera. Non si tratta, dunque, di rivelare una struttura nascosta della realtà, ma di elaborare un’espressione linguistica che incarni al meglio le nostre intuizioni metafisiche. A partire da questa prospettiva, il volume articola quattro momenti distinti di riflessione sulla possibilità e sul metodo dell’ontologia, accomunati da una medesima impostazione metaontologica, pur nella varietà dei riferimenti teorici e stilistici. Tale impostazione si fonda sulla valorizzazione delle strutture categoriali e sull’idea che costruire un’ontologia significhi, in sostanza, inventare una nuova forma ideale di linguaggio adatta alla ricerca filosofica. In questo modo, l’ontologia non viene meno a causa dell’analisi logica del linguaggio, ma anzi, è proprio attraverso di essa che trova la sua legittimazione e il suo spazio di espressione. |
ontologia, metaontologia |