- CHI SIAMO
- INIZIATIVE
- OPEN TECH
- BIBLIOTECA
- LA RADIO
- LIBERI SOCIAL
- NOTIZIARIO
Biblioteca
Tags | |||
---|---|---|---|
![]() |
Open Access. L'accesso aperto alla letteratura scientifica |
Nonostante l’Open Access, vale a dire la disponibilità libera e gratuita dei contenuti in internet, sia ormai un’iniziativa conosciuta, ci sono ancora idee molto confuse e interpretazioni erronee su alcune delle sue caratteristiche e sul suo funzionamento. In quest’opera, Ernest Abadal ha l’obiettivo di chiarire i dubbi e fraintendimenti più frequenti riguardo l’Open Access, presentando le basi teoriche di questo sistema, il ruolo delle riviste scientifiche e l’attitudine dei ricercatori, nonché una stima di quali siano le prospettive future. Questa guida si rivolge tanto agli accademici e ai dirigenti universitari, quanto agli editori e ai professionisti in ambito bibliotecario. L’edizione italiana è stata realizzata con la collaborazione di Maria Teresa Miconi, professoressa di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università di Macerata e riconosciuta esperta di Open Access. La prefazione è a cura di Giovanni Solimine, professore di Biblioteconomia all’Università di Roma La Sapienza, dove è anche presidente del Sistema bibliotecario di Ateneo e direttore della Scuola di Specializzazione in beni archivistici e librari. |
open access, accesso aperto, letteratura scientifica |
![]() |
Olivetti: una complessità virtuosa |
Adriano Olivetti ha introdotto una nuova cultura d’impresa nella prima metà del XX secolo, facendo un uso virtuoso del complesso mondo degli interessi imprenditoriali, sociali e culturali. Un’azienda che produce ricchezza materiale ma anche conoscenza condivisa in una comunità di lavoro. Il libro esamina questo quadro poliedrico per derivare un paradigma che ha il valore di un esempio e di uno stimolo nella realtà odierna. L’idea di fondo era quindi quella di creare un volume collettivo in cui gli autori che hanno lavorato con Olivetti hanno elaborato la loro esperienza e gli autori accademici, sulla base di precise metodologie di ricerca, hanno individuato nuovi percorsi di studi ispirati all’imprenditorialità di Olivetti. |
information Technology, IT, Olivetti, educazione |
![]() |
MIDI. Una guida al protocollo, alle estensioni e alla programmazione |
Il testo mira ad affrontare l’intero ecosistema MIDI dal punto di vista dei protocolli, formati, dispositivi hardware e software e librerie di supporto alla programmazione. Il volume si articola in due parti, la prima delle quali è dedicata alla descrizione del protocollo originario e delle sue estensioni, fino alla recentissima introduzione del MIDI 2.0 (febbraio 2020). La seconda parte affronta il tema della programmazione di applicativi software secondo diverse filosofie, che spaziano dall’uso di linguaggi multi-piattaforma “tradizionali” (Java) all’adozione della Web MIDI API per la programmazione web. |
midi, suono digitale, musica digitale |
![]() |
Massive Open Online Course |
La cosiddetta "rivoluzione digitale" e le trasformazioni economiche e sociali degli ultimi decenni hanno anche coinvolto l'istruzione universitaria, richiedendo non solo alcuni aspetti delle lezioni tradizionali per adattarsi, ma anche diversi progetti di insegnamento on-line da lanciare. Un aspetto recente di questo processo, iniziato da istituzioni universitarie nordamericane come Stanford, Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, è rappresentato dall'offerta mondiale di Massive Open Online Courses (MOOC), che non hanno limiti per quanto riguarda il numero di partecipanti. Utilizzando la letteratura internazionale sull'argomento, questo studio analizza le origini e l'evoluzione di questo nuovo sistema di insegnamento universitario. |
didattica, ricerca, MOOC, e-learning |
![]() |
L’intelligenza artificiale per la conoscenza dell’Architettura. Il rilievo e il monitoraggio della Cattedrale di San Matteo a Salerno |
Il monitoraggio del patrimonio architettonico coadiuvato da Intelligenza Artificiale rappresenta oggi un campo di sperimentazione innovativo e avveniristico per il settore scientifico disciplinare CEAR-10/A. Con tale premessa, il volume indaga le questioni teoriche e metodologiche sottese alla predizione dei dati digitali ottenuti dalle tecniche di rilievo tridimensionale. In particolare, obiettivo del volume è delineare una metodologia sperimentale di indagine architettonica, che fa dialogare le discipline della computer science con il digital survey, anche attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e delle tecniche di Machine Learning (ML). |
architettura, rilievo predittivo, intelligenza artificiale, patrimonio culturale, monitoraggio |
![]() |
La violenza tra tradizione e digital society |
Il testo esplora il fenomeno della violenza, ripercorrendo la teoria sociologica dai paradigmi classici alla frontiera delle letture interpretative delineate nell’era della società digitale. L’obiettivo è quello di arrivare ad un’interpretazione sulla violenza e sulle possibili connessioni che vanno dalla società tradizionale, nel senso storico dell’azione, alle sfide proposte dalla società contemporanea. Qual è la forma che la violenza assume oggi? Quali sono gli indicatori che ti permettono di riconoscerlo? A seguito di queste riflessioni, questo libro solleva la questione della natura sociale della violenza nelle molte forme in cui si manifesta. L’analisi che si propone è quindi quella di cercare le dimensioni diffuse all’interno delle quali l’individuo contemporaneo agisce, oltre a individuare gli indicatori che, attraverso categorie funzionali, possono prevenire e combattere la violenza”. |
open access, società digitale |
![]() |
La posta elettronica - Uno strumento utile in ambito sanitario |
L’e-mail sta diventando sempre più uno strumento essenziale per il corretto trasferimento di informazioni, che rappresenta la sine qua non per la fornitura di servizi sanitari efficaci ed efficienti ai cittadini. Questo manuale introduce l’uso consapevole di questo canale di interazione e le linee guida prodotte dalle principali organizzazioni medico-scientifiche internazionali, con l’obiettivo di offrire un aiuto per l’uso appropriato di nuovi modi di interagire tra medico e paziente. |
informatica, Tecnologia dell'informazione, Tecnologie della comunicazione, internet, Servizi sanitari |
![]() |
La geografia delle piattaforme digitali |
L’Atlante mira ad offrire una visione empiricamente-situata sugli effetti socio-spaziali mediati dalle piattaforme digitali adottando un approccio critico e geografico incentrato sui dati. L’obiettivo è quello di fornire una comprensione pratica delle conseguenze della pervasività della piattaforma digitale e dei suoi impatti differenziali sullo spazio e sui luoghi: la (irressità) geografia delle piattaforme digitali. Utilizzando mappe, grafici e rappresentazioni cartografiche alternative intendiamo rendere immediatamente visibili e più comprensibili quelle relazioni socio-spaziali e impatti. L’Atlante, quindi, offre spunti di riflessione critica sulle disuguaglianze socio-spaziali amplificate dalle piattaforme e sul potenziale utilizzo (es. valore pubblico) dei Big Data spaziali della piattaforma. Il lavoro combina l’analisi spaziale, l’analisi dei social network e i dati di Viz aggiungendo un’ulteriore dimensione, quella spaziale, al dibattito sulla società della piattaforma. |
didattica, piattaforme digitali |
![]() |
La battaglia per l'Open |
Con il successo delle pubblicazioni ad accesso aperto, dei Massive open online courses (MOOC) e delle pratiche di open education, l’approccio aperto all’istruzione si è spostato dalla periferia alla scena centrale. Questo segna un momento di vittoria per il movimento open education, ma allo stesso tempo fa iniziare la vera battaglia per la direzione che l’openness deve prendere. Come per il movimento green, l’openness ha ora un valore di mercato ed è soggetta a nuove tensioni, come ad esempio i venture capitalist che finanziano le società MOOC. Questo è un momento cruciale per determinare la direzione futura dell’open education. In questo volume, Martin Weller esamina quattro aree chiave che sono state fondamentali per gli sviluppi nell’ambito dell’open education: accesso aperto, MOOC, risorse didattiche aperte e ricerca scientifica aperta. Esplorando le tensioni all’interno di queste aree chiave, sostiene che capire chi detterà la futura direzione dell’openness è significativo per tutti coloro che sono interessati al tema dell’istruzione. La traduzione italiana di Simone Aliprandi rende l’opera più facilmente fruibile ai lettori italiani e la postfazione di Elena Giglia apporta preziosi spunti di approfondimento e di aggiornamento. |
IT, MOOC, educazione, didattica |
![]() |
Information technology ed automazione del progetto |
Qui vengono raccolti i contributi presentati durante le conferenze su “Information Technology and project automation” tenutesi presso il Dipartimento di Ingegneria di Firenze nel 2000-01. Oggi l’offerta IT nel settore delle costruzioni è molto diversificata e orientata verso specifiche applicazioni di supporto nelle varie fasi del progetto. L’integrazione tra questi e il lavoro collaborativo tra i diversi soggetti del processo di costruzione sembra quindi essere un obiettivo raggiungibile, sviluppando sistemi informativi e reti che tendono a creare piattaforme di dati condivisibili, ispirate ai metodi di pianificazione del processo e di progettazione integrale. |
ricerca, didattica, automazione |