Salta al contenuto principale

ÈQUA LA FESTA 2025. Radicati nel Futuro

Sabato 30 e domenica 31 agosto 2025
Parco Boschetto, Germignaga (Varese)

Tutto pronto per l’edizione n. 15 di ÈQUA LA FESTA, la due-giorni di fine agosto che anima il parco Boschetto di Germignaga con forme, colori, suoni, profumi e naturalmente tanta solidarietà.

In questo mondo che cambia e a volte ci sembra di tornare indietro e cioè regredire su temi come i diritti, la collaborazione tra i popoli, la sostenibilità, l’accoglienza… Allora abbiamo pensato di voltarci un attimo alla ricerca delle radici, per poi guardare con più convinzione al futuro. Le nostre radici di persone, di comunità, di associazioni, di popoli, radici che spesso ci portano con sé in lunghi viaggi e si trapiantano (è successo tante volte ai nostri nonni, ai nostri genitori e forse anche a noi, succede a tante persone ancora oggi). Radici comuni che vanno costruite attraverso una convivenza che riconosce l’importanza di tutti, come alberi che insieme formano un bosco che diventa casa per animali e uccelli.

Troveremo questo “filo rosso” fin dall’inizio della festa con il laboratorio di sabato pomeriggio alle 17 (è gradita la prenotazione tramite messaggio al 3384838844); tempo di sostare allo stand gastronomico equo-etnico-locale, anch’esso naturalmente a tema, e sarà la volta dei FAYA FREEDOM e degli HIERBAMALA per una serata coinvolgente di musica reggae rocksteady e patchanka.

La domenica si caratterizza per il mercatino di produttori locali e associazioni lungo tutta la giornata e la riproposizione – visto il successo dello scorso anno – dei “libri parlanti”: persone venute da lontano che racconteranno a tu per tu le loro storie di integrazione e inclusione, sia al mattino che al pomeriggio.

Ci saranno una lezione aperta di yoga, un laboratorio dedicato ai bambini, varie attività all’interno del mercatino e un altro momento dedicato alle radici con racconti di realtà del territorio e disegni dal vivo di Francesco Castelli.

Interverranno:
Pressenza: l’informazione che considera l’Essere Umano come valore centrale ed esalta la
diversità.
Ballafon: cooperativa sociale che si impegna quotidianamente a promuovere l’inclusione, il benessere e la solidarietà nella comunità.
GIM: associazione che promuove cooperazione e sviluppo sostenibile attraverso micro-progetti in Africa e in Italia.
CAST: sostenibilità e cura per l’ambiente al centro delle loro attività.
Ekoné: la presenza fedele del Commercio Equo e Solidale del nostro territorio per mettere sempre al centro le persone, le comunità, il pianeta.

Tutti insieme per condividersi e per condividere la loro storia con noi. Un tempo dedicato allo scambio di esperienze, alla curiosità del pubblico e ad approfondire conoscenze.

Chiuderemo quindi la festa con un aperitivo in musica, in compagnia del quartetto itinerante folk-swing ALL’ARIAPERTA.

Accanto ai momenti di festa, ÈQUA LA FESTA non vuole dimenticare le grandi tragedie che affliggono il mondo e in particolare l’intollerabile massacro che il popolo palestinese vive ogni giorno, dentro e fuori Gaza. Domenica al Parco Boschetto sarà presente il Tavolo per la Pace dell’Alto Verbano, che porterà l’attenzione sul tema con azioni concrete come campagne di boicottaggio. Alle 17:30 si potrà partecipare alle danze in cerchio palestinesi, gesto simbolico di vicinanza, mentre per tutta la festa sarà disponibile la Gaza Cola, una bibita in lattina prodotta con ingredienti di qualità e in modo etico, i cui proventi vanno a sostegno di progetti umanitari, tra cui la ricostruzione dell’ospedale Al Karma nel nord della Striscia.

Scopri tutto il programma di Èqua la Festa 2025: https://www.botteghegim.it/eventi/equa-la-festa-2025-radicati-nel-futuro/

Redazione Italia

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/