L’obiettivo della colletta è stato raggiunto con largo anticipo sulla scadenza entro cui le derrate potevano essere consegnate al centro di raccolta per venire imbarcate sulle navi che salperanno dal porto di Genova sabato prossimo, 30 agosto.
L’appello era stato lanciato lunedì scorso – 25 agosto, da MUSIC FOR GAZA insieme a CALP / Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali e GLOBAL MOVEMENT TO GAZA.
La loro richiesta, rivolta ai singoli, ad associazioni e gruppi, era di contribuire a rifornire, con un carico di almeno 50 tonnellate di confezioni di farina, riso, pasta, zucchero, biscotti, tonno, pomodori pelati, legumi, miele e marmellata, la GLOBAL SUMUD FLOTILLA in procinto di sbarcare a Gaza e di raggiungere questo obiettivo in tempo utile, entro venerdì 29 agosto.
Da Genova e dai suoi dintorni, anche da tutta la Liguria e dalle regioni vicine, hanno risposto immediatamente così tante persone e aggregazioni che nella mattinata di oggi – giovedì 28 agosto, MUSIC FOR PEACE ha fermato la raccolta annunciando: “Abbiamo sfondato le 80 tonnellate”.
Contemporaneamente mercoledì 27 agosto a Genova veniva praticata la 1213ª ORA DI SILENZIO PER LA PACE, nell’occasione dedicata a promuovere la raccolta di generi alimentari.
La catena di solidarietà con la popolazione di Gaza infatti unisce i genovesi tra loro e, in particolare attorno ai portuali della città – rappresentati dal CALP – impegnati a monitorare il traffico d’armi e a boicottare il trasporto di macchine, attrezzature, munizioni e componenti di armamenti destinate agli eserciti belligeranti e, come nell’assedio di Gaza, impiegate contro i civili inermi.
La giornata di oggi, 28 agosto 2025 è memorabile per il successo conseguito a Genova con la colletta e anche perché rappresenta il secondo giovedì di GLOBAL STRIKE FOR GAZA e in Italia la mobilitazione DIGIUNO PER GAZA, che ha coinvolto migliaia di operatori sanitari – medici, chirurghi, infermieri, radiologi, anestesisti, fisioterapisti, psicologi…
A Genova sabato 30 agosto prossimo sono in programma altre iniziative.
Durante la giornata alla sede di MUSIC FOR PEACE in via Balleydier 60 è organizzato un presidio con proiezioni di film e documentari, letture e musica che inizia a mezzogiorno e prosegue fino a sera, alle 21, quando i partecipanti sfileranno per la città e la fiaccolata raggiungerà il porto, dove sono ormeggiate le imbarcazioni pronte a salpare per Gaza.