Salta al contenuto principale

sicurezza informatica

DDoS (Distributed Denial of Service): cos’è, come funziona, come difendersi

Un Distributed Denial of Service (DDoS) è un attacco che punta a sovraccaricare un servizio, un server o una rete inviando una grandissima quantità di richieste simultanee da più fonti (distribuite).

La Sicurezza di Base per il Server Domestico

Inviato da tuxsa il

Ben tornati nella nostra serie. Dopo aver installato Debian 13, oggi rendiamo il nostro server più sicuro con configurazioni essenziali che proteggeranno i nostri dati da accessi non autorizzati.

Obiettivo della puntata: Implementare le fondamenta della sicurezza: firewall, aggiornamenti automatici, hardening degli accessi e configurazioni basilari per un server esposto a Internet.

L'Installazione di Debian 13 sul Server Domestico

Inviato da tuxsa il

Ben tornati nella nostra serie dedicata alla creazione di un server domestico sicuro. Dopo aver scelto l'hardware nella scorsa puntata, oggi passeremo all'azione installando Debian 13, la solida base del nostro sistema.

Obiettivo della puntata: Installare Debian 13 con una configurazione minimale e sicura, pronta per i successivi step di configurazione.

La Scelta dell'Hardware per il Tuo Server Domestico

Inviato da tuxsa il

Server Domestico: La Scelta dell'Hardware - Puntata 2

Ben tornati nella nostra serie dedicata alla creazione di un server domestico sicuro. Nella prima puntata abbiamo visto perché vale la pena considerare questa soluzione alternativa al cloud pubblico. Oggi affrontiamo il primo step pratico: la scelta dell'hardware giusto per le nostre esigenze.

Perché e Come Costruire un Server Domestico Sicuro

Inviato da enzo de simone il

Cari lettori, avvocati, commercialisti, geometri e professionisti di ogni settore. Quotidianamente maneggiamo dati sensibili: documenti legali, dichiarazioni dei redditi, progetti, cartelle cliniche, informazioni sui clienti. La comodità di averli sempre a portata di mano sul cellulare o da qualsiasi computer è ormai irrinunciabile.

Lo studio legale del futuro? Aperto, sicuro e con software libero

In prospettiva, il software libero consente agli studi legali italiani di ridurre i costi, aumentare la sicurezza dei dati e rispettare pienamente la normativa GDPR, con la sola accortezza di garantire un buon livello di assistenza tecnica continua.

Router liberi per una rete veramente tua

Scopri perché usare un router libero è una scelta tecnica, etica e politica. Maggiore privacy, controllo della rete e rispetto del diritto europeo. Guida completa con modelli consigliati.

Antivirus e strumenti di rilevamento su GNU/Linux e BSD: perché servono e quali usare

Spesso si pensa che i sistemi GNU/Linux o BSD siano "immuni" dai virus. È vero che questi sistemi, per la loro architettura e per la minore diffusione sul desktop rispetto a Windows, sono meno soggetti ai malware tradizionali. Ma non sono invulnerabili.