Salta al contenuto principale

Il vergognoso gemellaggio tra Milano e Tel Aviv continua (per ora…)

Il 13 ottobre alle ore 18 il Consiglio Comunale di Milano ha bocciato un punto dell’ordine del giorno presentato da Europa Verde (a firma Monguzzi, Cucchiara e altri), che impegnava sindaco e giunta “a sospendere immediatamente ogni forma di cooperazione istituzionale e di ricerca tra il Comune e lo Stato di Israele, incluso il gemellaggio con la città di Tel Aviv, fino alla cessazione delle gravi violazioni accertate”.

I consiglieri sono stati chiamati a votare punto per punto, e proprio questo è stato respinto, a causa dei voti contrari di tutta l’opposizione e di buona parte del Partito Democratico. Sono stati infatti solamente 9 i voti a favore, tra cui 3 di Europa Verde e 4 del PD, rispetto a 21 contrari e 6 astenuti, tra cui 9 consiglieri del PD.

In “Piazza Gaza” (ex piazza Scala), si erano riunite migliaia di persone in un presidio convocato e sostenuto da numerose associazioni e realtà cittadine, sindacati, partiti e centri sociali, tra cui BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni), USB, Potere al Popolo, Giovani Palestinesi, Associazione Palestinesi d’Italia, Cantiere, CSA Lambretta ed altri.

Alla notizia dell’esito negativo di tale votazione, le proteste da parte dei partecipanti si sono fatte sempre più forti, alle grida di “Vergogna” e “Dimissioni” e hanno portato a qualche scontro con la polizia antisommossa che era stata schierata davanti a Palazzo Marino, che ha colpito e ferito coi manganelli varie persone.

Il BDS (movimento a guida palestinese che da 20 anni lotta per la fine dell’occupazione e della colonizzazione, il riconoscimento dei diritti dei cittadini arabo-palestinesi ed il rispetto dei diritti dei rifugiati a tornare alle loro case) considera la votazione del Consiglio Comunale un’opportunità mancata. Si chiede a gran voce che Milano, Medaglia d’oro della Resistenza, abbia il coraggio di prendere posizione su un tema così rilevante come la rottura dei rapporti con uno Stato che da due anni commette un genocidio in Palestina, e che da 77 anni si macchia di innumerevoli violazioni del diritto internazionale, nella totale impunità.

Il gemellaggio tra il Comune di Milano e quello di Tel Aviv esiste dal 3 maggio 1994. “Contraddistinte da analoghi ideali democratici, Milano e Tel Aviv aspirano a migliorare le proprie condizioni di vita e di crescita civile”, si legge sul sito del Comune di Milano. “Scopo di questo gemellaggio è sviluppare, oltre ai rapporti tra le due città, anche una collaborazione nei settori urbanistico, economico-commerciale, culturale, accademico, turistico e sportivo”.

Che Israele fosse tutt’altro che contraddistinto da ideali democratici e non si adoperasse per sostenere lo spirito di pace e fratellanza tra tutti i cittadini del mondo era già del tutto evidente nel 1994 ed ancora di più lo è oggi. Ricordiamo che Israele detiene il record mondiale delle violazioni di risoluzioni dell’ONU, è sotto indagine della Corte di Giustizia Internazionale per il crimine di genocidio e il suo premier ha un mandato di arresto internazionale per crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Ci chiediamo dunque quale dialogo sia possibile con uno Stato, e la sua capitale, che da 77 anni viola ogni basilare diritto della popolazione palestinese, attraverso uccisioni, migliaia di arresti senza accuse formali anche di minorenni, torture, un vero a proprio regime di apartheid ed il costante furto e occupazione di terre palestinesi.

Sebbene in questi giorni la popolazione di Gaza riesca finalmente a respirare e dormire sonni relativamente tranquilli grazie ad un cessate il fuoco, si è ben lungi dal raggiungere una pace giusta. Una pace in cui vengano rispettati i diritti del popolo palestinese, in cui il regime di apartheid israeliano venga abolito, finisca l’occupazione ed il furto illegale di terre, si riconosca il diritto al ritorno dei profughi palestinesi e, soprattutto, si faccia giustizia e si garantiscano riparazioni per tutte le violazioni commesse da Israele nel corso dei decenni passati.

Non consideriamo dunque accettabile come motivazione di voto contrario da parte di vari integranti del Consiglio l’aggrapparsi al “mutato scenario internazionale”. Per il popolo palestinese lo scenario sarà mutato quando potrà finalmente godere a pieno dei propri diritti, in primis quello all’autodeterminazione. Fino ad allora, ogni invito al dialogo e alla pacificazione attraverso strumenti come quello del gemellaggio sarà un invito ipocrita che non tiene conto della realtà e, al contrario, punta a mettere sullo stesso piano colonizzati e colonizzatori, oppressi ed oppressori, aggrediti ed aggressori. Ma come si può chiedere di dialogare con il proprio carnefice a un popolo, quello palestinese, che è stato martoriato per decenni, e che negli ultimi due anni ha vissuto sulla propria pelle il crimine dei crimini, un genocidio? Quando si sostiene che i popoli colonizzati debbano andare d’accordo con i propri colonizzatori, si sta di fatto sostenendo il colonialismo. Finché non ci sarà giustizia e non verranno rispettati i diritti del popolo palestinese, non ci potrà essere alcun dialogo.

Pertanto, consideriamo vergognoso l’invito a dialogare e “aprire ponti” portato avanti da parte del Consiglio Comunale di Milano, ed in particolare dal Partito Democratico, che non è stato in grado di ascoltare e recepire le richieste delle migliaia di persone radunate in piazza, che esigevano a gran voce l’interruzione di ogni rapporto con Israele e la rottura del gemellaggio con Tel Aviv.

Inoltre, sulla base dell’accertamento di rischio di genocidio effettuato dalla Corte Internazionale di giustizia (CIG) il 26 gennaio 2024, gli enti territoriali sono tenuti ad interrompere immediatamente qualunque relazione economica, politica, accademica, sociale e culturale che possa rafforzare o giustificare la commissione di violazioni del diritto internazionale da parte di Israele o ostacolare l’esercizio del diritto di autodeterminazione del popolo palestinese, e ad interrompere i rapporti istituzionali con lo Stato di Israele e le entità ad esso collegate. Ricordiamo che numerose Regioni e Comuni italiani (tra cui Bari, Bologna, Torino, Napoli e Genova, per citarne solo alcuni) hanno già interrotto le relazioni istituzionali con Israele.

Nonostante il punto relativo alla sospensione del gemellaggio sia stato bocciato, è stato invece approvato un punto che impegna Sindaco e Giunta a “Non avviare, considerate le ostilità e le gravi violazioni del diritto internazionale in corso, progetti, collaborazioni o relazioni istituzionali con i rappresentanti del governo israeliano in carica e con tutti i soggetti ad esso direttamente riconducibili…”.

Nelle prossime settimane, dunque, la popolazione continuerà a vigilare sull’applicazione di questo punto e a fare pressione sulle proprie istituzioni affinché anche Milano prenda finalmente una posizione chiara di distanza da uno Stato genocida. La popolazione milanese nelle ultime settimane non ha smesso nemmeno per un giorno di riversarsi a migliaia per le strade della sua città e, come gridavano i partecipanti ieri al presidio trasformato poi in corteo, ha dimostrato che “Milano sa da che parte stare”. Auspichiamo che anche i consiglieri, che dovrebbero rappresentare la cittadinanza, decidano di ascoltare tali richieste e agire di conseguenza, unendosi ai Comuni virtuosi e dando un segnale chiaro della volontà popolare al governo.

 

 

 

Redazione Milano

Fonte
https://www.pressenza.com/it/feed/