software libero
La Danimarca verso l’indipendenza digitale: un passo concreto verso Linux e il software libero
Strumenti indispensabili per iniziare
Un kit essenziale, preferibilmente basato su software libero, consente di coprire acquisizione, analisi e reportistica.
Contesto e Teoria
Seleziona tool affidabili, ben documentati e con community attive. Prediligi formati standard e output riproducibili.
Svolgimento Tecnico
Acquisizione: Guymager / dc3dd con hashing.
Link di attraversamento del libro per 1567818
La catena di custodia: cos’è e perché è fondamentale
Senza catena di custodia, la prova digitale può essere contestata e perdere valore probatorio.
Contesto e Teoria
La catena di custodia è la documentazione continua di ogni accesso, movimento e trasformazione della prova, dal sequestro alla presentazione in giudizio.
Link di attraversamento del libro per 1567818
Le figure professionali dell’informatica forense
Dalla consulenza tecnica in tribunale agli incident response team: la forense coinvolge profili tecnici e giuridici.
Contesto e Teoria
Consulente tecnico/Perito: analizza evidenze e redige perizie.
Analista forense: conduce acquisizioni e analisi su supporti e memoria.
Incident responder: containment, eradication, recovery e post-mortem.
Link di attraversamento del libro per 1567818
Oltre il Divieto del Cellulare: Educare alla Cittadinanza Digitale Consapevole

Negli ultimi mesi le cronache hanno riportato numerosi casi di donne vittime della diffusione non consensuale di immagini e video intimi, inseriti in siti o circolanti sui social network.
Informatica forense, sicurezza e hacking etico: differenze e punti in comune
Tre domini vicini ma distinti: la forense ricostruisce i fatti accaduti; la sicurezza previene e mitiga; l’hacking etico verifica le difese con test autorizzati.
Contesto e Teoria
Forense: integrità probatoria e ricostruzione post-evento.
Sicurezza: gestione del rischio, hardening, monitoraggio.
Link di attraversamento del libro per 1567818
Software Libero nel Mondo - Episodio 12 - Università e Ricerca
Le università e i centri di ricerca sono da sempre i luoghi in cui si sperimentano nuove idee e si costruisce il futuro. Qui nascono scoperte che cambiano la società, ma anche strumenti tecnologici che diventano patrimonio comune. Non è un caso che proprio in questi ambienti il Software Libero sia diventato parte integrante della ricerca scientifica e della didattica.
Che cos’è l’informatica forense?
L’informatica forense studia come identificare, preservare, analizzare e presentare prove digitali in modo valido in sede legale. È una disciplina ponte tra tecnologia e diritto.
Contesto e Teoria
Obiettivi chiave: integrità della prova, ripetibilità delle procedure, catena di custodia documentata. Gli standard metodologici (es. linee guida tecniche e best practice) puntano alla verificabilità delle operazioni svolte.
Link di attraversamento del libro per 1567818
Software Libero nel Mondo – Episodio 11 - Big Tech
Può sembrare un paradosso, ma i giganti del digitale — Google, Facebook, Amazon, Microsoft, Tesla — basano gran parte delle loro infrastrutture proprio sul Software Libero.
Informatica Forense
L’informatica forense è una disciplina sempre più centrale in un mondo dove le nostre vite scorrono tra dispositivi digitali, reti e servizi online. Ricostruire un incidente informatico, garantire la validità di una prova digitale in un procedimento giudiziario, analizzare log, dispositivi mobili e dati cloud: tutto questo richiede metodo, competenza e strumenti affidabili.
Link di attraversamento del libro per 1567818
Software Libero nel Mondo - Episodio 10 - Sanità Pubblica
La sanità è uno dei settori più delicati della società: ospedali, ambulatori e centri di ricerca gestiscono enormi quantità di dati sensibili, dai fascicoli sanitari elettronici ai registri epidemiologici. In questo contesto, il Software Libero è diventato una scelta sempre più diffusa e strategica.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva