Salta al contenuto principale

software libero

Software Libero nel Mondo - Episodio 7 - Scuole e Università pubbliche

Inviato da enzo de simone il

L’educazione è il luogo dove si costruisce il futuro di una società. E le tecnologie che mettiamo nelle mani di studenti e docenti non sono mai neutre: possono aprire orizzonti di libertà e conoscenza, oppure rinchiudere in gabbie di dipendenza da software proprietari. Per questo sempre più scuole e università nel mondo scelgono il Software Libero, non solo per motivi economici, ma per ragioni culturali e pedagogiche.

Software Libero nel Mondo - Episodio 6 - Difesa e Sicurezza

Inviato da enzo de simone il

Quando si parla di sicurezza nazionale, le scelte tecnologiche diventano strategiche quanto quelle militari. Nessun Paese può affidare i propri sistemi di difesa a software proprietario sviluppato da aziende estere, spesso legate a interessi geopolitici differenti. È per questo che molti ministeri della Difesa nel mondo hanno scelto il Software Libero — e in particolare Linux — come base dei propri sistemi critici.

Software Libero nel Mondo - Episodio 5 - Wikipedia

Inviato da enzo de simone il

Wikipedia è uno dei progetti più conosciuti e usati al mondo, al punto che molti la considerano “l’enciclopedia universale” del nostro tempo. Oltre 60 milioni di voci in centinaia di lingue, miliardi di accessi ogni mese, una comunità globale di volontari che la aggiorna e la cura. Ma l’eredità più importante di Wikipedia non è solo la mole immensa di informazioni: è la cultura dell’apertura che ne ha reso possibile la nascita e la crescita.

Software Libero nel Mondo - Episodio 4 - CERN

Inviato da enzo de simone il

Il CERN, il grande laboratorio europeo di fisica delle particelle, è conosciuto soprattutto per i suoi esperimenti titanici come l’acceleratore LHC e per le scoperte fondamentali nel campo della fisica moderna. Ma c’è un’altra eredità, forse meno spettacolare ma altrettanto rivoluzionaria, che questo luogo porta con sé: la cultura dell’apertura.

Software libero non significa software gratis

Molti confondono il concetto di libertà con quello di gratuità. Il software libero non riguarda il prezzo, ma i diritti: usare, studiare, modificare e condividere. Può essere gratuito, ma anche a pagamento (come Red Hat o Nextcloud). La vera differenza sta nella libertà, non nel costo.

Software Libero nel Mondo - Episodio 3 - NASA

Inviato da enzo de simone il

Quando pensiamo alla NASA, immaginiamo missioni spaziali, satelliti e astronauti. Ma dietro ogni lancio e ogni scoperta scientifica c’è un’enorme infrastruttura digitale. E gran parte di questa tecnologia si basa su Software Libero e Open Source.

Software Libero nel Mondo – Episodio 2 - Unione Europea

Inviato da tuxsa il

Dopo l’ONU, anche l’Unione Europea (UE) rappresenta un esempio importante di come il Software Libero sia ormai parte integrante delle strategie politiche, economiche e tecnologiche di istituzioni di alto livello.

Software Libero nel Mondo - Episodio 1 - ONU

Inviato da tuxsa il

Quando si parla di Software Libero, spesso si pensa a comunità di sviluppatori indipendenti, piccole associazioni o singoli appassionati. In realtà, il software libero è oggi al centro di scelte tecnologiche strategiche di organismi internazionali di primissimo livello.

Lo studio legale del futuro? Aperto, sicuro e con software libero

In prospettiva, il software libero consente agli studi legali italiani di ridurre i costi, aumentare la sicurezza dei dati e rispettare pienamente la normativa GDPR, con la sola accortezza di garantire un buon livello di assistenza tecnica continua.